1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inizio coll deepsky o coi pianeti?
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Ragazzi sono nuovo e mi piacerebbe iniziare questa bella esperienza... vorrei sapere il vostro consiglio con la premessa di pochi € :D
Vorrei sapere se acquistereste un telescopio per i pianeti o per il cielo profondo...grazie 1000 a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il dilemma di molti astrofili, e la scelta è puramente soggettiva; io sceglierei i pianeti, un altro il deep e così via...

Se hai pochi € un dobson, se non hai pretese fotografiche, farebbe al caso tuo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Newton da 15cm su equatoriale .....e avrai la possibilità di fare osservazioni carine sia dei pianeti sia del deep e divertirti con la foto in parallelo e la webcam :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Del dobson ne ho sentito parlare...ne ho provato uno questa estate dal mio vicino di casa in montagna ...
potreste anche dire 2 prezzi?:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Un caffè e un cappuccino no? :p

Susu ,.....fatti un giretto sui siti online che vendono robine astrofile. Cosi' ti fai un'idea di quello che offre il mercato :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson è un ottimo strumento per il visuale, il migliore in quanto a rapporto prezzo/prestazioni.
Però dipende molto da dove lo userai.
Se lo vuoi usare dal balcone di casa, in centro città..... scordatelo!

Diciamo che per osservazioni casalinghe è meglio prediligere l'osservazione planetaria, che puoi fare anche con cielo illuminato.

Invece per il cielo profondo servono due cose, e in questo ordine di importanza:

1- un cielo buio e limpido (l'ideale è in alta quota)
2- un telescopio di grande diametro, il più grande che puoi permetterti (e qui entra il gioco il discorso del dobson).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
questo mio amico ha un dobson da 20 cm forse o 25 e cmq lo uso a 750 m slm sono nel bosco... lui inoltre ne ha anche uno piccolo per i pianeti... mi sembra che il dobson lo abbia pagato sui 600€


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Il dobson più economico che ho visto è quello della skywatcher a 300€
http://www.optical-systems.com/skywatch ... -2626.html
oppure questo
http://www.astroshop.de/teleskope/gso-- ... m---aktion
che si trova pure in Italia su tecnosky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Grazie mille...
ora vi chiedo subito un alotro favore dato che non trovo le discussioni... un pò di teoria semplice sui telescopi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto, vedi la sezione a sinistra del forum? C'e' la funzione Cerca e Ricerca avanzata. Trovi tutto cio' che vuoi sapere? :wink:

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010