1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Momento di incertezza
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Ciao ragazzi, riguardo all'astronomia sono in un momento di grande incertezza: Ho una strumentazione di buon livello per un principiante (anche se presto è un anno che mi interesso di astronomia!)... ho un Newton 150 su vixen SP, tre buoni oculari ad un sito osservativo abbastanza in periferia...tutte le carte in regola si direbbe, tranne una...il maltempo. Saranno 3 mesi che non becco una serata decente: una volta piove, l'altra il cielo è nuvoloso, la terza vento, umido, sembra impossibile ma è così. Resta comunque il fatto che il telescopio non è mai riuscito a soddisfarmi , perchè tra le immagini che vedo nell'oculare e le foto di come sono realmente gli oggetti deboli non c'è paragone. E comunque il telescopio richiede moolta pazienza:stazionarlo, collimarlo, centrare l'oggetto desiderato, inseguirlo durante l'osservazione...per me le osservazioni sono diventate più noiose che altro (forse anche perchè le condizioni meteo inadatte precludono dei buoni risultati osservativi).


In ogni caso andando avanti così temo che il tele rimarra in soffitta a prender polvere, quindi vorrei chiedervi la vostra opinione riguardo al ritornare al binocolo. Ho dei bellissimi ricordi di quel periodo in cui ho iniziato ad osservare col 7x50. Le immagini non sono ribaltate e questo conferisce loro un immediatezza singolare, poi un binocolo pesa poco, lo posso trasportare senza fatica tenendolo al collo e in un minuto riesco ad essere in un campo super buio dietro casa mia e non è necessario un lavoro di allineamento-inseguimento....al massimo lo metto su un cavalletto pieghevole.

Quindi la mia idea era di non vendere il tele, ma di tirarlo fuori solo in serate in cui merita davvero avere un diametro così grande. Per il resto delle osservazioni farmi regalare un binocolo in occasione della fine della scuola e usare appunto il binocolo(purtroppo il 7x50 che avevo una volta si è rotto :cry: )

spero riusciate a capirmi, lorenzo :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il brutto tempo non tiri fuori nemmeno il binocolo :wink:

Per il complicato, potrsti risolvere con un dobson, che ha un a facilità d'uso impressionante (prima di tutto non devi allineare).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 12:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A un anno dalla fiammella della passione possedevo il Konusuper 150: un newton a corto fuoco che mi ha fatto divertire non poco nonostante non abbia mai toccato la collimazione! Non esistevano forum, non esisteva internet in casa mia e conoscevo solo qualche astrofilo della mia zona. Avevo sentito la parola collimazione da qualche parte, ma non sapevo come si faceva e quanto realmente servisse.
Però mi sono divertito lo stesso, guardando galassie, ammassi e pianeti!
Non ho mai saputo quanto fosse collimato quel newton, sta di fatto che lo rimpiango spesso. Mi ha lasciato tanti bellissimi ricordi.
Ho attraversato un periodo di desolazione come il tuo quando ho cambiato strumento, prendendo il Vixen R150S su GP. Notevole, rispetto all'altro.
Tranne per il fatto che avevo UN solo oculare. Che mi dava 35x....
Ora mi spieghi cosa vedi con 35 ingrandimenti da un cielo di maglim 4?????
Il periodo di abbattimento me l'ha fatto passare il buon Deckard facendomi muovere il cervelletto in un po' di teoria sull'ottica.
Ma ritorniamo al tuo problema.
Meteo?
Bontà Divina, non gli possiamo andare certo contro... al massimo incontro: se una serata è un pelo umido che ti frega? Apri, monta, osserva senza perdere tempo nella collimazione (a meno che il buco della ciambella è spostato pesantemente fuori dal centro) e nello stazionamento.
Oppure perfeziona qualche tecnica.
Hai il cannocchiale polare?
Se non l'hai puoi imparare la tecnica di Bigourdan, molto utile e precisa!
Insomma...non ti abbattere e...vai avanti! ;)

lorenz90 ha scritto:
per me le osservazioni sono diventate più noiose che altro (forse anche perchè le condizioni meteo inadatte precludono dei buoni risultati osservativi).


La causa è sicuramente il meteo.
A alla Luna gli hai mai regalato uno sguardo più attento? Anche a 100x ci si diverte... Craterini, rimae, irregolarità sui mari. Ce n'è di roba!

E quando è piena...via con le prove!
Capire come collimare a occhi chiusi, stazionare sulla Polare, regolare la durezza del focheggiatore...o degli assi...
Il telescopio è come una macchina...e noi siamo gli appassionati delle corse! ;)

Suvvia, non buttare in soffitta un bel nulla! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Io ho realizzato un dobson 6"...e non sono certamente il primo. Secondo me potresti dobsonizzare il tuo tubo per risolvere molti dei disagi da te descritti: in 1 minuto sei pronto per l'osservazione.
In fondo non è un impresa titanica realizzare una montatura di questo tipo(e da molte soddisfazioni).

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=12753

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Avete ragione, vendere il tele o metterlo da parte sarebbe un peccato senza nemmeno averlo sfruttato al massimo. Resta il fatto che per un'occhiatina veloce il binocolo comincia a riappassionarmi sempre di più.

Cosa ne pensate dell'idea del 7x50 senza immagine ribaltata, secondo voi è buono come rapporto peso & ingombro - risultato?

(hai ragione marco, col brutto tempo non tiro fuori neanche il binocolo :lol: ... ma intendevo dire che se ad esempio c'è solo un bel venticello e però il cielo è limpido è dura osservare col tele per la turbolenza, mentre forse col binocolo è meglio, che ne dici?)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 12:54 
Quoto tutti.
Specie il discorso Luna...
Oppure cambia "hardware", vendi il "mostro" e prendi un piccolo rifrattore mordi-e-fuggi da mettere su una piccola e leggera altazimutale, e ricomincia tutto da capo, magari spostandoti da casa salendo di quota...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 13:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
lorenz90 ha scritto:
Cosa ne pensate dell'idea del 7x50 senza immagine ribaltata, secondo voi è buono come rapporto peso & ingombro - risultato?


Lo vuoi prendere? Ci sono quelli della Lidl...così non spendi un capitale!
Però io ti consiglio di concentrarti di più su quel coso ingombrante....

Forse è proprio quello il punto: che tu consideri una cosa di troppo lo strumento che ti serve per far quello che ti piace!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
a parer mio dovresti inanzitutto capire se l'astronomia è realmente una tua passione oppure non lo è fino in fondo.
Le fotografie che si vedono in rete nulla hanno a che vedere con ciò che si riesce ad osservare nell'oculare ma neppure in un megadobson da 40" , ciò che importa è la capacità di meravigliarsi dinanzi anche a piccoli batufoli evanescenti , oggetti che seppur distantissimi e inosservabili ad occhio nudo , si riescono ad "intuire" con i propri occhi ; per molti può risultare una soddisfazione effimera ma per un appassionato è un'enorme traguardo.

Prova dapprima a cambiare configurazione in dobson oppure acquista direttamente un dobson e verifica se la tua situazione migliora oppure no.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Prima di spendere soldi ....io al tuo posto aspetterei un po .
Penso che l'astrofilia non sia il tuo hobby purtroppo :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Tutto può essere è vero: l'astronomia potrebbe non essere la mia vera passione...o almeno, guardare col telescopio finora mi ha dato ben poche soddisfazioni, mentre osservare le costellazioni, le stelline più deboli e conoscere le posizioni degli astri è una cosa che mi appassiona moltissimo: quando sono all'aperto e c'è un bel cielo sono sempre con lo sguardo rivolto al cielo e la testa a fantasticare. Intanto aspetto che la scuola finisca e mi informo sui binocoli, il tele lo tengo e non si sa mai che l'interesse riguardo al tele stesso ritorni...non siamo tutto uguali e non tutti amiamo le stesse cose, magari pur avendo la stessa passione! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010