1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cestron nexstar slt 130
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
avrei bisogno un giudizio, sto valutando l'acquisto di un telescopio, sono un recente appassionato e al momento mi sto documentando e facendo le mie osservazioni con un binocolo 20x80.
Sto pianificando l'acquisto del telescopio per fine anno, non vorrei spendere oltre i 600-800 euro, mi interessa il cielo profondo.
Dopo tutti i dettagli vi presento il mio dubbio, mi sto orientando verso la soluzione skywathcer 150/750 su montatura eq 3.2 da motorizzare, anche se sarebbe meglio montatura eq5. esaminando i listini mi sono imbattuto nel celstron nexstar slt 130. Non ho trovato molti commenti. secondo voi potrebbe essere una soluzione, almeno per il visuale?
Sarebbe in un futuro possibile fare almeno astrofotografia "base"?
Mi sembra che questo telescopio abbia come vantaggi la trasportabilità e il sistema di puntamento, la stabilità sarà accettabile?
Saluti,
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Per conto mio rispetto al 150/750 non vale la pena perchè paghi un sistema di puntamento goto che l'apertura di 130 sfrutterà forse per 1/10 degli oggetti nel dbase.
La fotografia di base con webcam sui pianeti è sicuramente fattibile, invece se vuoi fare foto con la macchina in parallelo sul tubo dovresti equatorializzare la montatura e la monoforcella non ha una fama di gran stabilità per foto.

Puoi anche vedere lo ziel galaxy1 che ha la stessa configurazione sw150/750 e la montatura eq5.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io avevo un slt 114 eho fatto un po' di fotografia planetaria con web cam,soddisfazioni ricevute ma poi gli oggetti sono sempre pochi,quindi mi e' salita la voglia di fare deep sky e mi ono accorto che la montatura oltre a non essere molto stabile nell'inseguimento il monobraccio lega molto ad una buona riuscita della foto....consiglio prendi magari un tubo ottico piu' economico possibile ma non risparmiare sulla montatura io ci ho speso 600€ per una meade e altri €300 per un tubo da 150 poi ieri ho preso una eos 350d,e ovviamente ieri sera era nuvoloso....
Ti consiglio di fare una spesa unica e giusta per le tue aspettative,e ricordati che avrai bisogno di un secondo tubo ottico per fare guida....quindi....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: 5
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per astrofotografia quale intendi? Quella planetaria o quella del profondo cielo? Sono 2 metodi completamente diversi che richiedono strumentazioni completamente diverse.

Se vuoi stare sulla fotografia planetaria una buona montatura equatoriale farebbe al caso tuo: con quella cifra io non disgusterei un newton da 150mm su una EQ5, ci stai tutto dentro il budget e ti avanzano i dindini per prendere webcam e ir-cut.

Sappi però che con quella cifra ti ci prendi anche un dobson da 30cm se solo lo vuoi :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010