1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Ciao a tutti, siccome la "materia" mi interessa vediamo se ho capito:

se, per esempio, fotografo con un tele da 300mm di focale con risoluzione intorno ai 2,5 arcosecondi avrò:

300x2,5/206265=3,6 micron sul piano focale

e quindi per campionare correttamente dovrei disporre di un sensore con pixel di quelle dimensioni?

E' così oppure non ho capito il meccanismo.

Grazie a chi dissiperà i miei dubbi


Il calcolo è esatto ma in pratica dovresti raddoppiare la focale o dimezzare la dimensione dei pixel. Il miglior campionamento, infatti, si ottiene cmq "spalmando" il dettaglio più fine su due pixel (quadrati, quindi 2 in orizzontale e 2 in verticale) e non su di un solo pixel.
Perché?
Erm... non me lo ricordo...
:oops:

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Il miglior campionamento, infatti, si ottiene cmq "spalmando" il dettaglio più fine su due pixel (quadrati, quindi 2 in orizzontale e 2 in verticale) e non su di un solo pixel.
Perché?
Erm... non me lo ricordo...
:oops:


Nyquist.
Come fai a non ricordarlo?
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Il miglior campionamento, infatti, si ottiene cmq "spalmando" il dettaglio più fine su due pixel (quadrati, quindi 2 in orizzontale e 2 in verticale) e non su di un solo pixel.
Perché?
Erm... non me lo ricordo...

Secondo me una "dimostrazione" approssimativa giusto per spiegare il concetto si può dare in questo modo:
immaginiamo di avere una linea nera su campo bianco o viceversa, e che abbia spessore pari a 1 pixel. Nel migliore dei casi essa cade in verticale od orizzontale centrata su una fila di pixel, e così andrebbe bene. Ma in tutti i casi non ideali essa potrebbe cadere a metà tra 2 file oppure in diagonale, e così non riuscirebbe ad annerire del tutto nessun pixel.
Invece con campionamento doppio abbiamo la garanzia che ci siano dei pixel coperti del tutto (a meno che non sia proprio messa a 45° e divisa a metà tra 2 diagonali, ma dovrebbe vedersi bene ugualmente).
Va ancora peggio con un cerchio di diametro pari al lato dei pixel, perché nel caso più fortunato sta dentro a un solo pixel e copre 3/4 della sua area, nel caso peggiore è diviso tra 4 pixel per cui si spalma ancora di più. Con diametro 2 invece va molto meglio, e ce n'è sempre almeno uno annerito a sufficienza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 13:27 
...per un attimo avevo capito che steste elogiando l'interpolazione... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mars per la spiega.

LOL
Elogio all'interpolazione... come se non bastasse tutta la fuffa che troviamo sulle scatole delle macchine fotografiche digitali economiche.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
LucaPelizzari ha scritto:
Ho la sensazione che ci sia una qualche correlazione con il criterio di Nyquist...e la focale utile per realizzarlo...bella domanda!
Aspetto pure io risposte più esperte

Il segreto sta nel scegliere il sensore adatto per il proprio strumento

dimensioni dell'area sensibile e lunghezza focale del telescopio sono correlati
Immagine

ma non dovrei dirlo io visto mi ritengo visualista


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse l'esempio delle Canon non era il migliore, però ne ho pensato uno migliore: secondo voi usare una Vesta a x metri di focale, oppure andare a 2x metri (e stesso telescopio ovviamente) con un'ipotetica webcam col sensore grande il doppio e pixel grandi il doppio, sarebbe la stessa cosa?? :shock:
Così risulterebbe che il parametro determinante per la luminosità di una ripresa sarebbe la scala dell'immagine e non più il rapporto focale? MAH! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Stargazer ha scritto:
LucaPelizzari ha scritto:
Ho la sensazione che ci sia una qualche correlazione con il criterio di Nyquist...e la focale utile per realizzarlo...bella domanda!
Aspetto pure io risposte più esperte

Il segreto sta nel scegliere il sensore adatto per il proprio strumento

dimensioni dell'area sensibile e lunghezza focale del telescopio sono correlati
Immagine

ma non dovrei dirlo io visto mi ritengo visualista


Se questo grafico è quello che mi ricordo io, stava in uno dei primi numeri di CCD Astronomy, sorella di Sky&Telescope e poi morta. Si trattava di un articolo abbastanza discutibile che partiva dal presupposto che il seeing utile a disposizione di un astrofilo fosse fisso e di valore piuttosto pessimistico. I risultati sul campo di questi anni hanno smentito quei presupposti e la possibilità di campionare utilmente con pixel più piccoli e/o con focali maggiori si è dimostrata di molto superiore.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Così risulterebbe che il parametro determinante per la luminosità di una ripresa sarebbe la scala dell'immagine e non più il rapporto focale? MAH! Immagine



Oddio mars... Questa è fisica: si risolve facendo uno schemino. Vai a guardare come funzionano i ccd (nel senso di come convertono i fotoni in elettroni. Basta il concetto di base, senza scendere nel processo fisico), poi prendi carta e matita e butta giù delle formule. Finché continui a parlare di formule senza appoggiarle alla teoria di funzionamento del ccd e della distribuzione della luce, resterai ancorato a un qualche concetto che ti fa dubitare di chissà cosa.
Non so cosa sia ma l'esempio che hai fatto della webcam è esatto (ammettendo che la risposta della cella ccd sia uguale in entrambi i dispositivi considerati) quindi la causa del tuo dubitare sta nelle basi (credo).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
I risultati sul campo di questi anni hanno smentito quei presupposti e la possibilità di campionare utilmente con pixel più piccoli e/o con focali maggiori si è dimostrata di molto superiore.

Massimo


Questa cosa mi sembra d'averla notata in pratica parecchie volte, soprattuto in caso di immagini in alta risoluzione su pianeti e luna (dove è ovviamente più facile notarlo). Forse c'era stata una discussione su queste formule un po' di tempo fa (mi pare con Ivaldo ma non posso esserne certo) in relazione agli strumenti ottimizzati per l'alta risoluzione.
Tu hai un'idea di quanto effettivamente sia da spostare il limite?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010