1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si col Coronado PST e' una vera goduria osservarlo 8) certo che per vedere ancora di piu' bisognerebbe salire col diametro ma qua ahime c'e' da vendersi mezza casa per il costo che hanno.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: una foto della macchia solare
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 18:52 
Vi mando solo i saluti e un afoto fatt ail 27 aprile della macchia.

http://forum.astrofili.org/userpix/75_Sole_5_immagine_27apr_ore_11e01_1.jpg

ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 18:55 
Salire col diametro non serve a molto, dato che le correnti convettive diurne dell'atmosfera creano dei problemi di seeing quasi insormontabili.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Cranio ha scritto:

Ci sono solo 2 metodi:
o con un telescopio solare Coronado PST od un costoso filtro H-Alfa tipo SolarMax su un rifrattorino...

Dovresti studiare un po'! Quello NON E' H-ALFA! E' la banda dell'Elio II, che si trova ne profondo UV a 30,4 nm e che quindi non si può vedere dalla Terra con nessun filtro o strumento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 18:55 
Sai com'è...
...ho studiato per 40 anni, ora per il mio hobby pensavo di riposarmi un po'... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Dovresti studiare un po'!

Costa molto un filtro per attenuare la spocchia?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Dovresti studiare un po'!

Costa molto un filtro per attenuare la spocchia?


Mi sa che è anche difficile da trovare.... chissà su ebay :lol:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
...stamattina mi è arrivato il prisma di Hershel ...



Il prisma di Herschel lo hai preso da 2" o da
31,8mm?
E' da diverso tempo che lo cerco da 31,8mm,
per caso sai/sapete chi lo vende ancora?
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se vuoi io ne ho uno da dar via.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 13:41 
E' un Intes da 31,8
Lo ho appena preso usato sul mercatino del forum.
Astrotech lo aveva in offerta a 100 euro fino a pochi giorni fa.
Ora lo danno a 130 euro, poi devi aggiungerci i filtri.

Ne approfitto per chiedere come mai non se ne senta parlare molto, dato che comunque la qualità delle immagini ottenute con un buon prisma di Hershel è parecchio superiore a quella ottenibile con i filtri a tutta apertura, che comunque non sono proprio economici...


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 3 maggio 2007, 7:16, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010