1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Negozi che non siano i supermercati.
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 13:42 
Intendo i classici negozi di astronomia o ottica dove comprano binocoli(pochi pezzi) a 20-30 euro per rivenderli a 100-150...tanto il pollo lo trovano.

Mentre un supermercato LIDL ,che fa accordi con la Meade Tedesca da almeno 3 anni , che immette sul mercato in un solo colpo 1000 binocoli cerca di "ricaricare" molto poco ma abbastanza per guadagnarci pur con un prodotto ottimo per la sua fascia tecnica.

Poi i fatti lo testimoniano.

Insomma se si desidera un binolo astronomico con le maiuscole ovviamnete non si va nemmeno su questo 10x50 ma si passa a 20x80.

Ma come direbbe il grande Mike...e' tutto un altro discorso !!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
babybears ha scritto:
Intendo i classici negozi di astronomia o ottica dove comprano binocoli(pochi pezzi) a 20-30 euro per rivenderli a 100-150...tanto il pollo lo trovano.

Mentre un supermercato LIDL ,che fa accordi con la Meade Tedesca da almeno 3 anni , che immette sul mercato in un solo colpo 1000 binocoli cerca di "ricaricare" molto poco ma abbastanza per guadagnarci pur con un prodotto ottimo per la sua fascia tecnica.

Poi i fatti lo testimoniano.

Insomma se si desidera un binolo astronomico con le maiuscole ovviamnete non si va nemmeno su questo 10x50 ma si passa a 20x80.

Ma come direbbe il grande Mike...e' tutto un altro discorso !!



Il Meade è un binocolo da 50 euro, valore di mercato equo, lo si può trovare dai venditori più onesti - marchiati in altro modo - a questo prezzo.
La mossa di Lidl e Meade è lampante; la seconda ottiene con queste campagne una pubblicità che tutti gli altri concorrenti non sono in grado nemmeno di sognare, la prima ottiene un maggiore afflusso nei propri negozi.

Sulla questione negozi in linea di massima è così, c'è tanto ciarpame in giro che in effetti viene smerciato a prezzi che non hanno nulla a che vedere con l'effettivo valore, ma questo succede perchè la cultura in questo settore è veramente a livelli infimi, a partire dagli stessi negozianti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 14:06 
sand ha scritto:
"Leggere differenze fra un binocolo di fascia economica e l'altro" (dipende anche da cosa si intende per "altro"; per economico penso ti riferisca al meade 10x50) forse non sono percepibili in quanto non possono essere di entità trascurabile.
Se tu ad uno sprovveduto mostri alternativamente l'uno e l'altro (parlo di 2 binocoli appartenenti a fasce diverse, bassa e media), questo noterà immediatamente la differenza.
Senza scomodare gli esperti, ma solamente prendendo chi è un utilizzatore di binocoli di sufficiente espereinza (capisco che sto usando anche qui termini approssimativi ma spero che mi si intenda), questo potrà notare all'istante il livello mediocre di un binocolo, senza nessun bisogno di comparazione.


Secondo me il discorso diventa strano...e lo si sente sempre piu' spesso.

Ci sono sempre lamentele da parte di tanti astrofili evoluti e non... in quanto tra il mercato estero e quello italiano si notano differenze di prezzo causate dagli importatori e gli eccessivi ricarichi dei negozianti... Poi spunta la LIDL che da qualche anno permette quello che era auspicabile da tempo...e cioe' che a prezzi modesti e accessibili a tutti (con garanzie di 5 anni che fanno rodere il fegato ai ditributori italiani e che funzionano alla grande!!) si avessero telescopi computerizzati,equatoriali e binocoli.

Adesso e' strano che si faccia i puristi sui binocoli BRESSER di ottima fattura per una fascia media e che possono far divertire anche qualche astrofilo che lo usa salturiamente senza doversi svenare per questo.

Direi semplicemente che se uno vuole IL BINOCOLO PER OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE ...deve spendere 300-500 euro almeno ..punto e basta.

Se uno vuole invece spendere 100-150 euro ha una validissima alternativa alla LIDL ...ma se gli fa schifo comprare in un supermercato ...questa attrezzatura ...la lasci nei cestoni senza voler per forza fare confronti.

A questo proposito cito un aneddoto che mi e' venuto in mente.
Ho un amico che sfoggia un binolo Leitz ...e se ne vanta come di un oggetto di culto... be' io gli ho buttato un occhio e per miracolo non sono diventato cieco tanto che era scollimato.
Certo ..non e' colpa della Leitz ma molte volte penso che si fanno le pulci agli oggetti di fascia economica e poi non si notano difetti su telescopi dai quali solo per il "NOME" siamo pronti a chiudere un occhio (doppio senso). :shock:

Ciao a tutti .... per la cronaca io ho due MEADE 10x50 presi nella prima offerta LIDL , quando quelli che vendono oggi come Bresser erano ancora marchiati con il nome della ditta americana(uno lo uso e l'altro e' inscatolato mai usato). 8)

Grazie LIDL !!! Abbasso gli importatori-distributori-negozianti venali!! :twisted: :twisted: :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sand ha scritto:
"Leggere differenze fra un binocolo di fascia economica e l'altro" (dipende anche da cosa si intende per "altro"; per economico penso ti riferisca al meade 10x50) forse non sono percepibili in quanto non possono essere di entità trascurabile.
Se tu ad uno sprovveduto mostri alternativamente l'uno e l'altro (parlo di 2 binocoli appartenenti a fasce diverse, bassa e media), questo noterà immediatamente la differenza.
Senza scomodare gli esperti, ma solamente prendendo chi è un utilizzatore di binocoli di sufficiente espereinza (capisco che sto usando anche qui termini approssimativi ma spero che mi si intenda), questo potrà notare all'istante il livello mediocre di un binocolo, senza nessun bisogno di comparazione.

Io sto parlando di prodotti di qualità economica ma che vengono venduti a prezzi ben diversi.
In un negozio qualsiasi compri un 10x50 economico a 100 euro minimo e quel minimo vuol dire, di regola, il "peggiore". Almeno dalle mie parti.
Poi ci sono anche oggetti da 200 e passa euro sempre 10 x 50 o similari.
Se prendo il binocolo Bresser 10x 50 venduto dalla lidl (20 euro) e quello da 100 euro al negozio ben difficilmente mi rendo conto delle differenze fra loro, sempre che uno non sia paurosamente difettoso.
Probabilmente una comparazione immediata fra i due mi fa vedere qualche differenza ma se uno lo provo al negozio e l'altro alla lidl (prima di acquistarli) non me ne renderò conto.
Questo perché per economia di scala il prodotto in negozio passa tramite l'importatore, il grossista, il rappresentante e il negoziante (e tutto ci devono mangiare un po') mentre alla lidl ci sono meno passaggi e i ricarichi sono più bassi per la politica del prezzo basso e vendita in quantità.
Facendo anche una semplice analisi economica si vede come i prodotto, a livello di costo di produzione, sono più o meno identici.
E si torna al discorso di prima. Perché spendere 100 per avere lo stesso articolo che posso pagare 20?
Fra l'altro quello a 20 ha 5 anni di garanzia e se non va bene lo cambiano senza dire una parola mentre quello da 100 ha normalmente due anni di garanzia e se non va bene ti trovano mille scuse per non sostituirtelo (tipo il fatto che hai aperto la confezione e questa non è più integra).
Se vuoi acquistare un prodotto di maggior qualità allora investi più soldi ma questo vale per tutto.
Se prendi un telescopio acromatico da 15 cm e un apocromatico da 15 cm sicuramente la qualità sarà diversa ma sono anche due fasce di prezzo e di prodotto ben diverse.
Ma se decido di prendere un newton da 13 cm (più o meno tutti prodotti in serie) perché dovrei pagarlo mille euro mentre lo trovo con una dotazione molto simile a 200?

Sul discorso del fatto che c'è gente che ne compra 5 per volta sono d'accordo con te. Però c'è anche chi ne compra uno stock e poi, dopo un paio di mesi e a offerta terminata, li rivende su astrosell o su ebay a prezzo doppio.
O, senza fare illazioni, magari li compra per regalarli a parenti e amici (con poco si fa bella figura) magari a Natale quando l'offerta è solo un ricordo. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Io non credo che sia così...
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 14:13 
La frase di SAND

"La mossa di Lidl e Meade è lampante; la seconda ottiene con queste campagne una pubblicità che tutti gli altri concorrenti non sono in grado nemmeno di sognare, la prima ottiene un maggiore afflusso nei propri negozi. "

Io invece la penso così.

La Meade tedesca si svuota solo i magazzini e si libera di materiale che difficilemente avrebbe piazzato in altro modo ....ma a noi questo fa ENORMEMENTE PIACERE!!!! e l'esempio sono il migliaio di etx70 che non si sarebbero nemmeno sognati di vendere.

La LIDL invece punta , come per tutti i suoi prodotti , alla fascia della gente media e poco abbiente, in cui applica minimi ricarichi che moltiplicati per le enormi quantita' ...creano profitto.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Perfettamente d'accordo !!
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 14:32 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Questo perché per economia di scala il prodotto in negozio passa tramite l'importatore, il grossista, il rappresentante e il negoziante (e tutto ci devono mangiare un po') mentre alla lidl ci sono meno passaggi e i ricarichi sono più bassi per la politica del prezzo basso e vendita in quantità.
Facendo anche una semplice analisi economica si vede come i prodotto, a livello di costo di produzione, sono più o meno identici.
E si torna al discorso di prima. Perché spendere 100 per avere lo stesso articolo che posso pagare 20?

Fra l'altro quello a 20 ha 5 anni di garanzia e se non va bene lo cambiano senza dire una parola mentre quello da 100 ha normalmente due anni di garanzia e se non va bene ti trovano mille scuse per non sostituirtelo (tipo il fatto che hai aperto la confezione e questa non è più integra).
Se vuoi acquistare un prodotto di maggior qualità allora investi più soldi ma questo vale per tutto.


Caro Renzo,
sono al 150% d'accordo con questo tuo messaggio e aggiungo che il mio adorato etx70 ha avuto dopo un anno perfetto , un problema sul motore in declinazione....ho telefonato e in 10gg mi e' arrivato il telescopio nuovo , ottimo anch'esso(sara fortuna ?? penso di si!) e il 2 maggio viene la UPS a riprendersi il guasto tutto senza aver tirato fuori una lira.
Ma quale rivenditore-distributore farebbero così ??
Io mi sto ancora leccando le ferite per un acquisto con la Garanzia Italiana.
Mi e' costata 100 euro con tiutto che era in garazia e ad un mese dall'acquisto.

VIVA LA LIDL ...alla Pippo Baudo !!
ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
babybears ha scritto:
Secondo me il discorso diventa strano...e lo si sente sempre piu' spesso.

Ci sono sempre lamentele da parte di tanti astrofili evoluti e non... in quanto tra il mercato estero e quello italiano si notano differenze di prezzo causate dagli importatori e gli eccessivi ricarichi dei negozianti... Poi spunta la LIDL che da qualche anno permette quello che era auspicabile da tempo...e cioe' che a prezzi modesti e accessibili a tutti (con garanzie di 5 anni che fanno rodere il fegato ai ditributori italiani e che funzionano alla grande!!) si avessero telescopi computerizzati,equatoriali e binocoli.


Non credo di fare discorsi strani, mi pare di avere fatto un ragionamento con una logica decente.
Ripeto, nel caso del binocolo Meade alla Lidl, è un binocolo da 50 euro ed ha un prezzo inferiore per le ragioni che ho già avuto modo di dire.
Quindi mi pare che asserendo io che il suo valore è maggiore rispetto ai 20 euro sia indice di chiarezza.
Sul fatto che spesso nel mercato italiano vi siano parassiti ci troviamo d'accordo, l'ho già espresso anche qui e mi sono pure permesso di fare nomi di ditte che hanno agito in modo diciamo "disinvolto".


babybears ha scritto:
Adesso e' strano che si faccia i puristi sui binocoli BRESSER di ottima fattura per una fascia media e che possono far divertire anche qualche astrofilo che lo usa salturiamente senza doversi svenare per questo.


Vedi, il tuo errore è qui, e su questo punto non mi si sposta di una virgola.
Il Bresser 10x50 non è un "binocolo di ottima fattura" e nemmeno "per una fascia media", per i motivi che in diverse occasioni ho già detto.


babybears ha scritto:
Direi semplicemente che se uno vuole IL BINOCOLO PER OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE ...deve spendere 300-500 euro almeno ..punto e basta.


Dipende dal diametro. Se si parla di 10x50 (da questo diametro io inizio a considerarli buoni anche per astronomia) si può spendere anche meno di 150 euro ed avere un bel binocolo, con poco meno di 300 euro ti prendi un 10x50 di fascia alta.


babybears ha scritto:
Se uno vuole invece spendere 100-150 euro ha una validissima alternativa alla LIDL ...ma se gli fa schifo comprare in un supermercato ...questa attrezzatura ...la lasci nei cestoni senza voler per forza fare confronti.


Come sopra, con poco meno di 150 euro puoi trovare un binocolo che nulla a da spartire col Lidl, non si tratta di schifo o non schifo, si tratta di constatare coi propri occhi e sulla base di quel che si vede giudicare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io sto parlando di prodotti di qualità economica ma che vengono venduti a prezzi ben diversi.
In un negozio qualsiasi compri un 10x50 economico a 100 euro minimo e quel minimo vuol dire, di regola, il "peggiore". Almeno dalle mie parti.
Poi ci sono anche oggetti da 200 e passa euro sempre 10 x 50 o similari.
Se prendo il binocolo Bresser 10x 50 venduto dalla lidl (20 euro) e quello da 100 euro al negozio ben difficilmente mi rendo conto delle differenze fra loro, sempre che uno non sia paurosamente difettoso.


Si, su questo in linea di massima sono d'accordo, se si sale però di alcune decine di euro - sotto i 150 - si possono trovare cose più che degne e che poco in comune hanno col Meade.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
babybears ha scritto:
Insomma se si desidera un binolo astronomico con le maiuscole ovviamnete non si va nemmeno su questo 10x50 ma si passa a 20x80.


ah no...questa non te la passo...... :wink:
paragone assolutamente improponibile... strumenti troppo diversi con impieghi troppo diversi ed entrambi possono essere con la A miuscola come dici tu o dei mediocri strumenti (...questo è il vero nodo della questione)
inoltre si possono fare ottime osservazioni anche con piccoli strumenti: invito alla letture degli articoli di Giovanni Bonini apparsi su nuovo orione (vedi mio topic sulla bibliografia per binofili)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
alla fine di tutto resta una sola cosa da chiedere a coloro che "odiano" la LIDL: diteci dove si trovano gli stessi oggetti ad un prezzo minore e con la stessa garanzia, così tutti noi cambiamo venditore... :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010