1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Perchè no... ;-)
Potrebbe anche essere un'occasione per vedere qualche C8 o magari una montatura CG5-GT o EQ5/EQ6...
Sarà difficile (visto gli impegni di lavoro) però magari un sabato e domenica...

Sbab & Co. che oculari mi consigliate di acquistare per iniziare, senza spendere piccole fortune? :?
Come sempre grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno.
Questo è veramente il forum di astronomia n°.1!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se stai su focali da 2.000/2350mm allora, oltre all'oculare in dotazione al tele che di solito è un 25mm, ti manca un oculare ad elevato ingrandimento : sarebbero indicati un 13/17mm (intermedio per galassie, globulari, piccole nebulose ed ammassi aperti...) ed un 8/10mm (planetario).
Risolvi in un solo acquisto optando per il Baader Hyperion 17mm con i relativi 2 anelli di prolunga che ne abbassano la focale del 20-40% (a spanne), te la cavi con 150€ circa tra oculare ed anelli.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Ragazzi, oggi ho avuto una splendida notizia. 8)
L'azienda per cui lavoro è un cliente di Auriga, però settore materiale tv satellitare.
Uno dei Buyer della mia società si è informato e (per farla corta) riesco ad avere il Celestron C8-SGT (XLT) a circa 200 eurazzi in meno di quello che mi chiedono, per esempio, OtticaSanMarco o Miotti. :D
Senza contare che anche i relativi accessori mi costeranno di meno (sto facendo un pensierino anche alla EQ6...) :wink:
Il mio dubbio è però il seguente: da quasi "pivello" che sono nel settore, riesco secondo voi a mettere in moto tutto quanto senza la consulenza e qualche dritta da parte di un punto vendita specializzato?
Oppure è meglio che lasci stare e compro il tutto da qualcuno che mi possa eventualmente assistere?

Grazie ancora per le vostre risposte!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le dritte di un punto vendita specializzato non credo ti serviranno più di tanto.
Molto meglio affidarti ai consigli degli utenti del forum, o ad altri amici astrofili.

Per quanto riguarda gli oculari, in primo luogo ti consiglio di aspettare prima di acquistare.
Quando avrai finalmente il tuo strumento, se vorrai unirti a noi in qualche serata osservativa ti facciamo provare i nostri oculari, così puoi farti un'idea più precisa.

Andiamo dai plossl, ai grandangolari economici (tipo i miei gso da 20mm e antares w70 da 25mm), dai vari hyperion (tra tutti abbiamo praticamente tutta la serie....) agli speers waler da 80° di afov (il mio zoom 5-8mm, e il 10mm fisso), per non parlare dei 2" (io attualmente ne ho 2, entrambi da 68° di afov, vedi firma, e sono in attesa di trovare una buona occasione per un nagler 17t4).

Considera che sugli oculari, se ti fai prendere la mano, puoi spendere tanto quanto nel telescopio.....

Dopo tutto, per chi fa solo visuale, si può azzardare che il telescopio è ciò che sta attorno all'oculare, e non il viceversa.... :wink:

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Grazie mille Sbab per la tua consulenza. Come al solito sempre molto disponibile. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Marco,
te lo dissi nel forum di cesena (ricchi):
se prendi il goto da subito (non ricordo se hai esperienze osservative, perdonami) ne conseguiranno in pochi mesi (lune nuove) 2 mosse che prevedo tu potresti fare: o ti metti a fotografare o abbandoni l'astrofilia sul campo.

In una notte vedresti decine di oggetti (come ho fatto la settimana scorsa insieme ad un un amico-batti38- con le stelle doppie, i pochi oggetti interessanti in caso di luna) ma ti stuferesti presto perchè vedresti le solite nuvolette sbiadite.

Con lo star-hopping la nottata passerebbe molto più velocemente perchè ti annoieresti di meno.

Nel caso tu passassi alla fotografia, con un eq6 ti rimarrebbe solo da leggere i tanti post che ci sono in questo forum e andrai sul sicuro.

ciao.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Una passione coltivata da anni a leggere libri e manuali sulla materia non penso che svanisca (come dici tu Ricchi...) in un paio di mesi.
Non avrò molta pratica, ma col tempo me la farò.
Non penso che sia più difficile che programmare in informatica.
Molte volte sembra che se uno come me ha voglia di iniziare già con un buon strumento, sia considerato uno che vuole "strafare" e buttare via soldi.
Per me invece fare la spesa due volte è buttare via soldi: Molti di quelli a cui ho chiesto, come sondaggio, hanno comprato inizialmente un telescopio abbastanza misero e dopo un breve periodo hanno rifatto la spesa per acquistare un nuovo strumento all'altezza della situazione.
Morale della favola, soldi spesi due volte...
Non ho mica detto di volermi comprare un Celestron CGE 1400 XLT oppure un Meade RCX400 RC 12"...

Comunque Ricchi grazie di cuore per il tuo interessamento e per il tuo punto di vista.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
marcoangeli71 ha scritto:
Per me invece fare la spesa due volte è buttare via soldi: Molti di quelli a cui ho chiesto, come sondaggio, hanno comprato inizialmente un telescopio abbastanza misero e dopo un breve periodo hanno rifatto la spesa per acquistare un nuovo strumento all'altezza della situazione.
Morale della favola, soldi spesi due volte...


Su questo sono d'accordo.
Il passaggio strumento semplice -> sofisticato ha senso per un ragazzino che magari si stufa dopo qualche mese e non butta al vento i soldi dei genitori per uno sfizio. Un adulto che sappia abbastanza quel che vuole può passare direttamente al gradino superiore, tanto non si sta parlando di strumenti pesanti 400 kg. da piazzare in una cupola di osservatorio.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ei ei io parlavo solo di goto e star-hopping, non di soldi e difficoltà! :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questo sono d'accordo con Jasha.
Purtroppo c'è anche da dire che volendo comprare uno strumento di un certo livello, come appunto un C8 su montatura equatoriale in grado di poter essere sfruttata sia in visuale che in fotografia, si trovano ovviamente solo sistemi con go-to.
Anche perché, in vista di un possibile utilizzo astrofotografico il go-to diventa veramente utile.

Però concordo con Jasha che volendo fare solo visuale, specie per un neofita, il go-to rischia di "appiattire" decisamente le serate. In una serata punti magari 50 oggetti, dai una sbirciatina a ciascuno nell'oculare e poi dopo i primi 10 ti sembreranno tutti uguali....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010