1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
sbab ha scritto:
credo che quell'infinity rosso potrebbe proprio fare al caso suo: costa poco, ha un'aspetto decisamente amichevole per un bambino e non ci sono problemi di difficoltà d'uso. Sarebbe proprio un oggetto da poter lasciare tranquillamente in mano al bambino, in modo che lui stesso possa prenderci confidenza. Sarebbe il SUO telescopio, non quello di papà....

Non ho capito però se ha un oculare fisso, oppure se sono intercambiabili (e in questo caso con barilotto da 31.8mm).

Sbab


io vertirei sul Celestron explorascope che ha gli oculari intercambiabili , 100mm di apertura e rientra nel suo budget


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 13:15 
Se Lacage ha già un 114 in equatoriale è evidente che la soluzione equatoriale non sia riproponibile.
Restano poche strade:
-un dobson, per piccino che sia, ma con una montatura elementare e robusta.
-un rifrattorino su altazimutale, più pesante ed ingombrante.
-un binocolo con un cavalletto tranquillo.

Il binocolo credo non riesca a far mantenere il livello di attenzione di un bambino di 8 anni per più di 5 minuti:
un bimbo non ha certamente la "poesia" per gustare una volta stellata a largo campo...
un bimbo vuole vedere la Luna coi crateri e Saturno con gli anelli, e col binocolo è dura.
Un rifrattore con una montaturina altazimutale potrebbe andare, ma comunque resta un baricentro piuttosto altino, e le gambe del cavalletto sono sempre degli "ostacoli"...
i bimbi corrono e saltano, ed in un campeggio dopo mezz'ora il rifrattore sarebbe steso a terra rovinosamente.
Anchè perchè si parlava di campeggio, non di balcone con papà, dove c'è già il 114...
il piccolo Dobson a questo punto è l'ideale.
Ma lo StarBlaster alla fine sarebbe quasi un "doppione" del 114...
a 'sto punto è molto meglio l'Infinity 76 Rosso, che sarà, come si diceva, il suo della bimba, e non il suo del papi che glielo fa usare ogni tanto.
Inoltre in campeggio sarebbe in grado di resistere alle "orde di bimbi feroci", ed avendo anche la sua borsa a tracolla, sarebbe ottimo.
L'oculare potrebbe anche essere intercambiabile, ma data la spiccata tendenza dei bimbi a perdere i piccoli oggetti, se fosse fisso sarebbe quasi meglio.
Dai, che con 90 euro fai felice la bimba!!!
...e se lo distrugge od accantona, sai cosa hai speso...
quando ne avrà 12 o 13 poi le prendi un Lightbridge da 16"...


Ultima modifica di Fede67 il domenica 29 aprile 2007, 13:16, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
Ti avverto che sono inadatti all'osservazione di oggetti molto luminosi, in quanto affetti da cromatismo molto evidente. Meccanicamente (il mio 80/400 almeno) lasciano a desiderare......pero' sono molto comodi da portare in giro, specie i modelli piu' piccoli. E nelle osservazioni a basso ingrandimento sono piacevoli. Bastano oculari dal prezzo umano per osservare un bel pezzo di firmamento


Scusate l'off topic:
un rifrattore acromatico con rapporto focale basso (5-6) risente più del cromatismo rispetto a un rilrattore acromatico ma con rapporto f/12?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
free thinker ha scritto:
un rifrattore acromatico con rapporto focale basso (5-6) risente più del cromatismo rispetto a un rilrattore acromatico ma con rapporto f/12?



Zi.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Shedar ha scritto:
free thinker ha scritto:
un rifrattore acromatico con rapporto focale basso (5-6) risente più del cromatismo rispetto a un rilrattore acromatico ma con rapporto f/12?



Zi.


Tanks!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:53
Messaggi: 13
Località: Venegono Inferiore - Varese
Mi sa che mi butterò sull'infinity rosso. Più che per le ceratteristiche tecniche lo preferisco per le considerazioni di ordine "socioantropedagogiche" che menzionava fede67 :D
Non costa molto, è accattivante per un bimbo, facile, sembra resistente anche alle orde degli altri scalmanati della sua età (sì, un cavalletto resisterebbe 30 secondi). Circa il "Lightbridge da 16".... ahoooo! Se ho visto quello giusto ci vuole anche 'na vincita al totocalcio...non solo i 12 anni :D Diciamo che se lo prende lei quando ha i "danè" :D . A noi solo il compito di introdurli alle cose belle (ed economiche :D) della vita con lo sguardo rivolto al futuro. Se poi ci trova gusto... se lo compra ( e poi, ovviamente, lo uso io). :D :D :D
Cmq grazie mille a tutti per i suggerimenti, tutti molto utili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Guardatelo dal vivo prima! .... è un newton. E come tale potrebbe necessitare di cure che un bimbo non puo' dargli. La collimazione ... :p
(Vabè che è concepito proprio per i bimbi ....non credo si vadano ad impantanare proprio su sto dettaglio! Ammetto pero' che mi piacerebeb sapere come han fatto a risolverlo.)

Ok che sono appena 160.000 lire .....ma sempre soldi sono! :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Ultima modifica di Shedar il domenica 29 aprile 2007, 18:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
e uno di questi?
niente collimazione, oculari intercambiabili, rifrattore :lol:

http://www.astroshop.de/teleskope/skywa ... ischstativ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:53
Messaggi: 13
Località: Venegono Inferiore - Varese
Ci ho ripensato.. il Lightbridge da 16 glielo regalo al matrimonio ... Grazie anche per gli ultimi suggerimenti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Io ho una bimba di due anni e mezzo che osserva con l'ETX 70 del Lidl e un Nexstar 8... entrambi abbinati a un accessorio indispensabile: il papà!
Un altro dei suoi problemi, che non le permette di usare l'altro Lidl-scopio in mio possesso è l'inseguimento, che nello Skylux non è motorizzato.
Credo che tra la sua età e gli 8 anni di tua figlia, passi una sola differenza: tua figlia riesce un po' meglio a guardare dentro a un oculare con un foro di uscita piccolo, mentre con la mia sono costretto a tirar fuori gli oculari più costosi, altrimenti non centra il buco con l'occhio.
Difficilmente se dai in mano a una bimba di 8 anni un qualsiasi telescopio riuscirà a concludere qualcosa in più che puntarlo a caso nel cielo.
Sempre che riesca a metterlo a fuoco.
Mi stupisce il figlio di Fede, anche se mi par di capire che comunque il papà lo assiste.
Troppe complicazioni in astronomia per un bambino, a meno che non sia fuori dalla media dei suoi coetanei (ma di parecchio).
L'alternativa sono appunto quei cannocchialini giocattolo come l'Infinity rosso, che però, soprattutto se ha già buttato l'occhio nel tuo tele, la stuferanno dopo pochi secondi.
Continua a seguirla e porta in campeggio il 114, col quale farai la felicità, oltre che di tua figlia, anche di molti altri bambini... e adulti, vicini di tenda.
ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010