1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare le macchie solari
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho dato un'occhiata prolungata alla nuova macchia apparsa finalmente sulla superficie del Sole con l'80ED e vari oculari, sapete qual è la combinazione migliore ?
Come portabandiera di quel meraviglioso strumento che è la torretta binoculare posso rispondere solo... la torretta binoculare !!! :wink:

Ho usato la mia fida Baader Maxbright con correttore 2,6x e la parte finale della Barlow Omni Celestron in cascata che forniscono assieme 180 ingrandimenti circa con gli oculari da 19mm.
Usando il filtro arancio n° 21 : spettacolo puro !
Tutti gli altri oculari provati, dal Nagler zoom 3-6mm, Nagler 7 e 13mm con e senza Barlow, ecc... non danno nemmeno la metà della bellezza dell'immagine ottenuta con la torretta.
E se penso che la bino più i due oculari e correttore costa esattamente quanto un singolo Nagler ed offre molte combinazioni di ingrandimento giocando con la Barlow, bhè, non posso che ripetervi... accattatevi una bella torretta, ne vale la pena anche "solo" per Sole, Luna e pianeti se avete il dubbio (fondato solo a volte) che tolga luce agli oggetti deboli... il regalo per il consiglio elargitovi me lo farete dopo !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 21:27 
Che combinazione...
stamattina mi è arrivato il prisma di Hershel ed ho fatto subito una prova con la suddetta macchia e lo Scopos:
sono giunto alla tua stessa conclusione:
Scopos 66
Prisma di Hershel
Barlow2X
Correttore1.7 e Torretta Baader
Plossl 17
Uno spettacolo, meglio che col HR Planetary da 2,5...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 3:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
che figo il sole è tanto che non lo guardo.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella anche oggi, sempre più centrale, la macchiona si mantiene bene ed è seguita da un esile e filiforme insieme di minuscole macchiette a metà strada fra questa ed il bordo del disco solare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei riportare le mie osservazioni di oggi.

Ho osservato il Sole con 4 abbinamenti di filtri:

-Astrosolar
Chi non lo ha osservato...Classico Sole biancastro e macchia ben contrastata; visibili delle macchioline attorno alla macchia principale.

-Astrosolar+Skyglow
Migliora rispetto al solo astrosolar; il Sole assume una evidente dominante violetta ma guadagna in definizione sulla macchia principale. Invariate le macchioline più piccole.

-Astrosolar+Continuum
Il Sole si tinge completamente di verde; il contrasto e la definizione della macchia principale aumentano, ma non così tanto come ci si aspetterebbe da questo filtro. Tuttavia è stata la configurazione migliore. Un punto su cui vorrei delle conferme è il seguente: se usate il solo continuum (in visuale) non notate una leggera granulazione nei pressi del discosolare? Mi è apparsa ma vorrei conferme...

-Astrosolar+Skyglow+Continuum
Rimane il forte colore verde del Sole, anche se la luminosità cala, infatti l'abbianmento skyglow+continuum è sconsigliata nelle giornate velate, tant'è che oggi l'immagine era inferiore al singolo continuum.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sei forse uno dei pochissimi ad avere il continuum, Marco ! Io ci guardai durante la "crociera dell'eclisse" lo scorso anno e mi pareva un oggetto decente in visuale, dà qualche aiuto ma non mi piace la colorazione, purtroppo.
La granulazione si vede anche con il solo Astrosolar, facci caso, il filtro la esalta un poco.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi possiamo dire che in visuale il Continuum esalta la granulazione solare.

Beh, almeno questo da un filtro da 70€ :P Ora però vorrei affiancarlo ad un banale filtro verde per vederne le differenze.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 21:21 
Io ho usato un prisma di Hershel Intes con un filtro B+W 110 accoppiato con un Baader Booster Contrast:
la granulazione era ottima, il contrasto favoloso.
Il secondo gruppo di macchie solari lo ho "beccato" addirittura a metà mattina, quando si stava ancora formando...
poi verso metà pomeriggio è divenuto molto evidente...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
ma come si fa a vederlo così? :o
http://www.globalgeografia.com/satellite/sole.jpg

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 17:10 
Cranio ha scritto:


Ci sono solo 2 metodi:
o con un telescopio solare Coronado PST od un costoso filtro H-Alfa tipo SolarMax su un rifrattorino...
... o ti fai di acido e poi lo guardi con l'Astrosolar...
:D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010