1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 11:28
Messaggi: 3
Località: Genova
Scusate se torno sull'argomento
Stamattina ho osservato Giove alla ricerca dei suoi famosi satelliti... sono riuscito a vederne appena uno sulla destra.. seppure con grande fatica! :(
Ora vi chiedo: con uno strumento simile dovrei vederli agevolmente oppure è normale faccia fatica a distinguerli?
Ciao e grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ho preso ieri l'altro... che dire... guardare con due occhi è FA-VO-LO-SO
:)
non ho avuto alcun malore mentre osservavo :) credo che sia abbastanza collimato.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 15:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
Krater scrive:
"l'ho preso ieri l'altro... che dire... guardare con due occhi è FA-VO-LO-SO "

Immagino che tu non abbia guardato in nessun altro strumento.......

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
è il mio primo binocolo ma ciò non toglie che l'osservazione stereoscopica è FA-VO-LO-SA :)))))

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
piex2691 ha scritto:
Sdirdica scrive
Comunque rimane il fatto che, personalmente, non lo ritengo uno strumento per un'astrofilo, e ritenerlo tale mi sembra veramente una considerazione eccessiva.


Ma in fondo cosa è uno strumento da astrofilo?
Se vuoi dire che l'oggetto in questione non è stato creato con l'idea di realizzare un binocolo astronomico allora posso essere d'accordo, ma nel momento in cui lo punti verso il cielo notturno si riescono a vedere TANTE cose che altrimenti sarebbe difficile vedere a occhio nudo...e questo secondo me è ciò che ne fa uno strumento da astrofilo. (Anche il canocchiale che Galileo elaborò non era molto più potente di quelli usati per l'avvistamento delle barche, ma nel momento in cui lo puntò verso l'alto diventò IL telescopio).

Io non ho riscontrato il problema di Paul62...forse dovresti provare a cambiarlo.
I satelliti di Giove li ho visti senza molta difficoltà l'altra sera...ne ho visti 3 a destra (uno era troppo vicino o dietro al pianeta per essere visto(probabilmente Io). Per quelli comunque è vantaggioso avere un punto di appoggio per tenere la visione più ferma.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono totalmente in disaccordo con piex2691...A mio avviso quei 20 euro sono ben spesi anche per uso astronomico.
50 mm sotto un buon cielo possono regalare visioni magnifiche...ok, non sarà un concentrato di perfezione...ma se ben collimato i suoi 20 euro li vale eccome!Se poi ci aggiungiamo che è ottimo per un uso terrestre...beh...
Comunque spazzolare il cielo con un 10x50 in montagna è una bella soddisfazione...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se uno che per la prima volta usa un binocolo e dice FA-VO-LO-SO allora quello è uno strumento per un astrofilo.
Poi ne esistono di migliori e sempre ne esisteranno.
Ma tutto ciò che ci permette di godere della visione del cielo è uno strumento per un astrofilo.
Oppure ci sono astrofili di classe A e di classe B e solo quelli di classe A si devono chiamare astrofili?
Allora stesso discorso vale per i telescopi. Se non hai osservato in uno strumento di almeno un metro e mezzo di diametro non sai cosa vuol dire osservare il cielo. Io ci ho osservato e ho osservato anche nell'ETX70.
Certo che nel 152 cm di Loiano in visuale si vede molto di più e meglio ma quante volte lo puoi fare?
Chi se lo può permettere?
Allora ben vengano le offerte Lidl dove non vi è assolutamente da parte del venditore alcuna pubblicità ingannevole tipo quei telescopi o binocolo "professionali" potentissimi che si vedono per esempio su ebay. La pubblicità la fanno tutti coloro che li usano e si divertono a usarli, ben consapevoli dei limiti che tali strumenti hanno ma con i quali si divertono ugualmente.
E se poi casca e si sciupa ?
Pace. Dopo tre volte che l'ho usato mi ha già ripagato la spesa sostenuta e tutto ciò che ho avuto in più è stato gratis.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 15:23 
paul62 ha scritto:
Cita:
scusa se mi permetto di consigliarti una prova ridicola (che sicuramente avrai già fatto), ma non mi viene in mente altro. Assicurati di avere regolato perfettamente la distanza tra le due conchiglie oculari...

Purtroppo la distanza l'ho controllata più volte ma niente da fare... devo allontanarmi dagli oculari.
A questo punto non mi resta che concordare con plex2691 quando dice:
Cita:
No problem Paul, è la qualità del LIDL, il cui valore di acquisto è quello reale.
Sono sorpreso di come il Lidlocolo accenda gli animi degli astrofili, uno strumento che serve solo per le gite fuori porta, e non assolutamente per astronomia.

Trattandosi del mio primo binocolo speravo in qualcosa di meglio... per il futuro mi sto orientando all'acquisto di un 20x80 o simile, ho letto che dovrebbe andare bene per un uso astronomico.... questa volta però non dovrò sbagliare! :wink:
Comunque grazie a tutti per l'attenzione.


...non c'entra nulla la qualità del binocolo:
se non regoli correttamente la distanza fra i due occhi (almeno, io ne ho due... :wink: ) vedrai sempre una "zona nera".
Anche nella mia torretta Baader, che costa un po' di più del 10x50 di Lidl, se non ti regoli la distanza fra gli occhi e se non ti "abitui" alla distanza giusta dagli oculari, vedi la zona nera...
comunque io ce lo ho il pizza-binocolo di Lidl (lo chiamo così perchè costa come una pizza ed una birra...) e ne sono molto contento, specialmente di notte dove si è dimostrato abbastanza luminoso da essere divertente...
per le aberrazioni, ne ha molte meno del 20x80 di Konus che costa 200 euro...
PS: ho guardato anche in uno Swarowsky ed in parecchi russi, ed anche in diversi modelli più o meno emonomici da bancarella o vetrina di piccolo fotografo, ma non ho mai visto un rapporto qualità/prezzo interessante come in questo Bresser/Meade.
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
vedo che ognuno riporta le proprie opinioni, consigli, prove con estrema educazione. Questo è veramente un gran bel forum... Scusate se sono andato un pò off topic, ma volevo complimentarmi con tutti noi...

_________________
Binocolo Bresser 10x50
Meade ETX-70AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Sei un pessimista!!!
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 21:07 
Pennuto ha scritto:
Compra anche la serie dei cacciavitini micro per collimarlo e della trielina per sciogliere la colla cinese...
:lol: :twisted: :lol:
Per il resto è ottimo
Maurizio


Caro Maurizio,

sei un po' pessimista :D :wink: :D :D

Io ne ho aperti 4-5 e nessuno aveva problemi pero' potrebbe capitare con il trattamento che subiscono dai commessi LIDL quando vengono messi nei cesti.

Un abbraccio


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010