1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 aprile 2007, 12:19
Messaggi: 7
Salve a tutti,

da buon principiante, spero la mia domanda non sia troppo stupida, anche perche' da una ricerca non mi e' parso di trovarne di simili..

Ho da poco acquistato un KonusMotor130 per i primi tentativi di astrofografia con la mia Nikon d40. Dopo un paio di settimane di pratica in osservazione, allineamento montatura equatoriale, qualche tentativo in parallelo, vista la presenza di questi giorni della luna ho deciso di acquistare anche anello, adattatore e tubo per attaccare la mia Nikon all'oculare.

Sto avendo le prime soddisfazioni (bellissime) con la luna in proiezione oculare, ovvero inserendo nel tubo adattatore il plossl 17mm in dotazione con la camera (i miei oculare Baader non c'entrano ovviamente).


Volendo pero' evitare le aberrazioni cromatiche delle lenti e per un campo piu' largo, sarei molto interessato al fuoco diretto sullo strumento, il problema e' che non posso mettere a fuoco fino in fondo!
Ovvero inquadrando ad esempio la luna, che metto perfettamente a fuoco quando c'e' il tubo con oculare, non la posso mettere a fuoco diretto. Arrivo a fine corsa del fuoco possibile, ovvero con il 'portaoculare' rientrato completamente e quindi il corpo macchina piu' vicino possibile al tubo del telescopio, ma avrei bisogno di avvicinarmi ancora di piu' per mettere a fuoco!

La macchinetta/adattatore sono gia' 'infilati' il piu' dentro possibile, quindi non mi pare di avere altri modi per avvicnare ancora di piu' il corpo macchina.

Come fare? E' un problema comune o solo della mia strumentazione? Mi sfugge qualcosa? :)



Giancarlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ciao,

aspettando pareri piu esperti, io ho sentito al tempo che fu di alcuni tubi che non raggiungevano il fuoco con la tecnica del fuoco diretto, come alcuni newton 150/750. L'unico modo che mi viene in mente per provare a risolvere il problema (ma chiedi conferma a qualcun'altro per sicurezza) è quella di avvicinare il secondario al primario in modo tale che il fascio di luce incrementato arrivi piu lontano nel raggiungere il punto di fuoco.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avvicinando il secondario al primario scollimi lo strumento, nel senso che il secondario non è più centrato nel focheggiatore. La soluzione più percorsa è quella di avvicinare il primario al secondario usando viti più lunghe per la cella. La cosa più semplice, se possibile, sarebbe cercare componenti ribassati sul focheggiatore per avvicinare il sensore al secondario.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il konus motor 130, se non erro, dovrebbe essere un mak, giusto?
La macchina fotografica l'hai collegata al telescopio direttamente oppure hai interposto anche il diagonale?
Perché in questo caso dovrebbe essere sufficiente eliminare il diagonale.

Altrimenti, l'unico modo che mi viene in mente è quello di usare una lente di barlow per estrarre il fuoco. Però avrai una focale doppia....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rofus ha scritto:
La macchinetta/adattatore sono gia' 'infilati' il piu' dentro possibile, quindi non mi pare di avere altri modi per avvicnare ancora di piu' il corpo macchina.

Mi sarebbe molto utile una fotografia che mi mostri come la fotocamera è collegata al telescopio. Mi è parso di capire che tu stia usando l'adattatore per foto in proiezione oculare, ma senza un oculare inserito... ho capito bene?

Quello che devi fare è, come hai già capito da solo, cercare di avvicinare il piano della pellicola (o del CCD). Per il come farlo bisogna capire bene qual'è la tua situazione attuale e, come ti ho detto, una fotografia vale più di molte righe di spiegazione.

Le soluzioni "estreme", come lo spostamento del primario aspetterei un po' prima di prenderle in considerazione. E' infatti possibile che il tutto si possa sistemare in modo molto più semplice.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 aprile 2007, 12:19
Messaggi: 7
Salve a tutti,

quante risposte!! Bene, io nel pomeriggio intanto sono andato avanti con le prove.

Prima domanda..non so se il mio telescopio e' un MAK..cosa vuol dire?

Riguardo lo spostamento dei due specchi sicuramente per ora non li tocco, il negozio dove vado di solito mi parlava di una lente di Barlow per porre rimedio, ma in quel caso ovviamente raddoppierei la focale, come avete gia' confermato.


Domani se riesco mando una foto, ma forse ho cpaito ..io in questo momento ho usato una volta il sistema per la proiezione oculare ('adattatore', barilotto contenente oculare, anello macchinetta), e poi ho provato il sistema per fuoco diretto (adattatore e attaccato subito a questo l'anello per la mia reflex).

Oggi osservando bene il posto dove metto l'oculare del mio telescopio, ho visto che presentava anche una filettatura esterna..allora ho provato ad avvitare DIRETTAMENTE su questa l'anello per la mia reflex (ovvero senza l'adattatore, che non so se si chiama diagonale o come si chiama).
In effetti l'anello per la macchna si puo' avvitare direttamente sul porta oculare, il che mi fa avvicinare il piano del CCD di ulteriore 2 cm almeno.


E' questo il metodo corretto ed e' fatto apposta il mio telescopio con quella filettatura esterna? Non ho potuto provare perche' stasera a Roma ci sono le nuvole...se ancora non c'e' soluzione fatemi sapere che domani posto una foto delle due situazioni.


Con tutte le filettature sono un po' confuso, tra l'altro stavo vedendo anche i miei oculare Baader Hyperion che a loro volte si possono svitare (l'elemento 'negativo) e diventare altro, probabilmente tutti questi elementi ottici sono utilizzabili in vari modi hce non conosco, spero prima o poi di capirci qualcosa di piu' :)


Per ora spero che tutto il problema fosse di dover avvitare l'anello per la mia reflex direttamente 'sul' portaoculare senza usare l'adattatore (su cui prima avvitavo l'anello).


Come sempre idee e pareri sono ben accetti :)


Giancarlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rofus ha scritto:
Prima domanda..non so se il mio telescopio e' un MAK..cosa vuol dire?


Ci prendiamo un telescopio e non sappiamo nemmeno a quale schema ottico appartiene? :roll: :roll: :roll:

rofus ha scritto:
Oggi osservando bene il posto dove metto l'oculare del mio telescopio, ho visto che presentava anche una filettatura esterna..allora ho provato ad avvitare DIRETTAMENTE su questa l'anello per la mia reflex (ovvero senza l'adattatore, che non so se si chiama diagonale o come si chiama).
In effetti l'anello per la macchna si puo' avvitare direttamente sul porta oculare, il che mi fa avvicinare il piano del CCD di ulteriore 2 cm almeno.


Io ho un telescopio molto simile al tuo, l'Mc127, e anche il mio ha la filettatura esterna di cui parli. Ma nel mio non ho mai avuto difficoltà ad andare a fuoco con la tecnica del foco diretto con una reflex, anche usando la diagonale...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 aprile 2007, 12:19
Messaggi: 7
Ho provato anche con questo nuovo metodo, ovvero avvitando l'anello adattatore per la mia reflex direttametne sul portaoculare.. ho guadagnato un paio di centimetri ma manca ancora un po' per andare a fuoco! Ho provato oggi con il sole (tra parentesi, bella macchia che si vede!)

Come suggerito posto un po' di foto che descrivono la situazione.

http://homepage.mac.com/giancarloerra/DSC_2071.JPG

Qui si vede il portaoculare come e' nel telescopio senza tappo o altro.



http://homepage.mac.com/giancarloerra/DSC_2072.JPG

Qui si vede il sistema per la proiezione oculare. Ovvero adattatore dentro al portaoculare del telescopio, barilotto (allungabile, qui ridotto al minimo) che contiene l'oculare, e poi alla fne anello per attacco della mia reflex.



http://homepage.mac.com/giancarloerra/DSC_2073.JPG

Qui si vede il sistema per il fuoco diretto, ovvero adattatore dentro al portaoculare, e anello per la reflex avvitato su adattatore (ma cosi' non riesco a focheggiare, il tutto e' ancora troppo distante dallo specchio secondario).



http://homepage.mac.com/giancarloerra/DSC_2074.JPG

Questo e' l'ultimo che ho provato, ovvero avvitando l'anello per la mia reflex direttamente sulla filettatura del portaoculare del telescopio, guadagnando circa un paio di centimetri in confronto a prima. In ogni caso non arrivo ancora al fuoco, dovrei rientrare ancora di piu'.


Mi suggerivano l'uso di una barlow appunto (o di un puntale di una barlow, cioe'?). Nel caso della barlow pero' ovviamente avrei una focale raddoppiata.

Altri suggerimenti ?





Giancarlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ma allora hai un newton da 130mm, non un maksutov come il mio...

Quasi tutti i newton da 130mm non permettono le fotografie al fuoco diretto con reflex. L'unico modo che mi viene in mente è spostare avanti lo specchio primario.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 aprile 2007, 12:19
Messaggi: 7
Ciao Marco,

si e' un newton 130 (ho fatto l'errore di non dirlo all'inizio dando per scontato che tutti conoscessero il modello!). E' un 130, 1000mm, f7 .. ok da quanto mi dici l'unica soluzione che eviti l'ingrandimento 'spinto' dell'oculare e' allora una barlow 2x..dovrebbe essere in grado di spostare abbastanza avanti il fuoco per farlo cadere sul sensore ..vorrei evitare troppe lenti in mezzo per ridurre al minimo l'aberrazione cromatica e i problemi di fuoco, e poter andare piu' a largo campo su sole/luna ed altri oggetti estesi.

Provero' la barlow (o questo bendetto puntale della barlow)..grazie per il suggerimento e l'assistenza :)



Giancarlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010