1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Ciao Giuliano. :D
Avevo forti sospetti che tu, da queste parti, eri "abbastanza" di casa... :wink:
Però non essendone sicuro, dato che è da poco che sono iscritto a questo forum, ho voluto fare lo stesso le "presentazioni".
Perdonami se ti ho tirato in ballo, ma la conversazione mi aveva preso la mano... :wink:
Quindi, in definitiva, questa montatura (che ha suscitato diverse discussioni), ha subito alcuni aggiustamenti al tiro.
Ho visto più di una volta, nel campo in cui lavoro, "spacciare" per modelli completamente nuovi tv lcd o fotocamere digitali che avevano subito molte meno revisioni. :D
Sinceramente del fatto che una montatura sia rumorosa o meno, non mi interessa un gran che: non stiamo parlando di un sistema Home Cinema o di un tv al plasma (dove il silenzio è un obbligo).
Le montature devono essere, da principiante che sono, "ROBUSTE", o no?
E su questa cosa nessuno ha avvanzato perplessità; giusto?
Inoltre, dal test che fu eseguito nel settembre 2004 (vecchia linea) da Plinio Camaiti ne risulto che, si la montatura era rumorosa nelle "operazioni di puntamento veloce degli oggetti", "mentre durante le correzioni a bassa velocità e l'inseguimento la rumorosità dei motori era molto bassa ".

A voi le considerazioni. :wink:
Un saluto e un grazie infinito a tutti... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io mi farei il c8.. sento in giro brutti pareri sull'lxd.. magari ti capita quella buona ma magari....

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
P.s. Perdonatemi per alcuni errori di scrittura nel precedente messaggio, ma quando l'ho scritto ero sinceramente nel mondo dei sogni... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
marcoangeli71 ha scritto:
P.s. Perdonatemi per alcuni errori di scrittura nel precedente messaggio, :


Ti riferisci alle scritte rosse ed in neretto? :p

Ok perdonato! :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io sono neofita ed ho la cg5 che nella sua fascia di applicazione trovo buona..i motori non sono il massimo nel senso che davvero sono rumorosi a velocità di puntamento ed allineamento ma alla fine me ne frego :lol: ..l'importante è che punti con discreta precisione...senza dubbio non sarà la montatura ideale per l'astrofotografo esigente e per lunghissime esposizioni con ccd ma per osservazioni e foto in parallelo con carichi non elevati non si comporta affatto male,insomma per un neofita, si tratta già di una buona montatura e discretamente robusta..se tiene un C9 non credo sia un budino alla fine...certo che se hai carichi maggiori tra ottiche,accessori e magari setup fotografico o ccd allora forse ti servirà qualcosa che regga maggiormente i kg e che abbia una meccanica ed elettronica che ti permetta di superare i vari problemi che si riscontrano in astrofotografia...per me si tratta di un buon acquisto e ne sono contento.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Quindi è deciso almeno sul tubo: Celestron C8 e via andare! :D
Quello che mi fa più rabbia, è che se uno vuole comprarsi un telescopio a certi livelli come il C8, lo deve fare a scatola chiusa. :evil:
In poche parole, tutti i negozi specializzati da me contattati sono disponibili a vendertelo (non si sputa certo su una cifra di circa 2200 eurazzi più accessori, oculari, cannocchiale polare, ecc), ma nessun c'e l'ha disponibile per poterlo vedere e toccarlo con mano, controllare la reale qualità, le rifiniture e le impressioni a prima vista sulla bontà del tubo e del montante.

Se lo vuoi lo ordine e lo paghi anticipatamente, o almeno con una buona caparra.

In internet ho visto che il C8 è un must in fatto di preferenze e vendite sul mercato dei Schmidt-Cassegrain, e tantissime volte chi c'e l'ha è nella configurazione che interessa proprio a me: C8-SGT (XLT).
Un telescopio che, a detta del tecnico AURIGA da me contattato, è andato anche sullo Space Shuttle, ma che non si trova un rivenditore in un raggio di 150 Km da casa mia che l'abbia in esposizione... (sono arrivato fino a Modena e abito a Cesena) :evil:

Dovrò andare a Milano per vederlo prima di comprarlo?

Mah... :?

Se qualcuno ha una dritta da dirmi, sono come al solito aperto a ogni idea. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
marcoangeli71 ha scritto:
Quindi è deciso almeno sul tubo: Celestron C8 e via andare! :D
Quello che mi fa più rabbia, è che se uno vuole comprarsi un telescopio a certi livelli come il C8, lo deve fare a scatola chiusa. :evil:
In poche parole, tutti i negozi specializzati da me contattati sono disponibili a vendertelo (non si sputa certo su una cifra di circa 2200 eurazzi più accessori, oculari, cannocchiale polare, ecc), ma nessun c'e l'ha disponibile per poterlo vedere e toccarlo con mano, controllare la reale qualità, le rifiniture e le impressioni a prima vista sulla bontà del tubo e del montante.

Se lo vuoi lo ordine e lo paghi anticipatamente, o almeno con una buona caparra.

In internet ho visto che il C8 è un must in fatto di preferenze e vendite sul mercato dei Schmidt-Cassegrain, e tantissime volte chi c'e l'ha è nella configurazione che interessa proprio a me: C8-SGT (XLT).
Un telescopio che, a detta del tecnico AURIGA da me contattato, è andato anche sullo Space Shuttle, ma che non si trova un rivenditore in un raggio di 150 Km da casa mia che l'abbia in esposizione... (sono arrivato fino a Modena e abito a Cesena) :evil:

Dovrò andare a Milano per vederlo prima di comprarlo?

Mah... :?

Se qualcuno ha una dritta da dirmi, sono come al solito aperto a ogni idea. :D


Purtroppo è un problema di molti negozi quello di avere il magazzino poco fornito e la maggior parte dei telescopi si comprano a scatola chiusa. Perchè pagarlo in anticipo o con caparra ? hanno abolito il contrassegno ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai provato a sentire a Faenza? Magari ne ha uno in esposizione. Il negoziant si chiama Pasi, il negozio mi sembra linea foto o qualcosa del genere.
Strano che neanche staroptics ne avesse uno in esposizione.

Ricordo che quando ci sono andato io per prendermiil linghtbridge ne aveva uno (un c8) che troneggiava nel centro della sala.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Ciao Sbab.
A Faenza non ho provato, ma visto la tua dritta mi informerò. :wink:
La Staroptics di Modena mi ha veramente deluso: pensavo sinceramente di trovare molta più scelta...
Aveva un Vixen acro su montatura EQ6, un Meade serie LX200, Il tuo tele Dobson Lightbridge 12" e poco, poco altro in più.
E mi ha dato l'impressione di volermi vendere a tutti i costi o materiale usato o quello che gli pareva lui. :evil:
Per assurdo ho trovato più telescopi e accessori alla Salmoiraghi e Viganò di Ravenna (Salmoiraghi ha acquistato la Miotti), dove il resposabile del negozio e del reparto Astronomia (Luciano) mi ha dato l'impressione di essere abbastanza competente e sicuramente molto più disponibile di quello di Staroptics.
Quindi veramente police verso sul mio giro a Modena: i miei eurazzi non andranno a finire sicuramente lì. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca Marco, ho letto adesso nel topic sui pesi del dobson che Renzo ha messo in vendita il suo c9....
Capisco che tu sia prevenuto sull'usato, però io un'occhiatina al c9 (che tra l'altro è considerato come il miglior sc di Celestron...) di Renzo gle la darei.
Sarebbe da piazzare sulla eq6 però, temo....
Renzo dice che lo porterà su allo starparty dell'Amiata per farlo vedere a chi è interessato. Sarebbe un motivo in più per farci una puntatina, no :wink: ?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010