1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:53
Messaggi: 13
Località: Venegono Inferiore - Varese
Ciao a tutti! Son nuovo del forum e nuovo dell'ambiente. Ho seguito delle lezioni presso l'osservatorio di Varese e sto lentamente (e faticosamente) (ma felicemente) apprendendo qualcosina. Ho preso il famoso telescopio celestron 114 con i mitici punti già più volte menzionato in diversi post. Sinceramente mi trovo bene, è già fin troppo per me.
Però è un pò complicatino da usare per un bimbo e siccome anche la mia bimba "ottenne" è molto presa della cosa (tutte le sere ci leggiamo insieme una piccola enciclopedia per ragazzi "alla scoperta dell'universo") volevo renderla un pò autonoma nello scrutare il cielo (più che altro la luna e saturno) voi cosa mi consigliate di prenderle?? Voglio spendere il meno possibile, meno di 200 euro. Mi piacerebbe prendere qualcosa di maneggevole, semplice, comodo da trasportare, da portare anche al campeggio (c'erano delle stellate favolose settimana scorsa all'isola d'elba dove sono stato per una veloce vacanza). Grazie mille per ogni suggerimento. MARCO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inanzitutto benvenuto :wink:

Con meno di 200€ purtoppo è difficile trovare un telescopio che non sia un bidone o poco; magari ti potresti buttare nell'usato...

Oppure ti prendi un bel binocolo, che a mio avviso a volte più essere anche migliore del telescopio :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Premesso che il miglior strumento in quanto portabilità ed economicità è l'occhio nudo sotto un bel cielo e con una cartina celeste a portata di mano, tanto per iniziare, un piccolo binocolo (su cavalletto) potrebbe essere un ottimo acquisto.
Di giorno lo si può poi utilizzare anche per osservare meglio "il resto" della Natura.

Donato.

P.S.: bimba fortunata :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, ci sarebbe il famoso "lidl-scopio" (Bresser Skylyx 70/700), un rifrattorino da 70mm su montatura equatoriale.
Il suo punto di forza è il prezzo (69 euro!), però non è che sia proprio immediato da usare per un bambino di 8 anni. E' pur sempre su montatura equatoriale.

Altrimenti ci sarebbe una cosa del genere:
http://www.telescope-service.com/OrionUSA/reflectors/reflectors.html#StarBlast
Con 200 euro ti ritrovi con un mini-dobson da 114mm, quindi semplicissimo da usare (movimenti altazimutali: su/giù/destra/sinistra) e anche molto piccolo, comodo da portare in vacanza.

Ricordo anche un mini riflettore dalla forma curiosa, studiata appositamente per i bambini, di colore rosso. Molto piccolo e semplicissimo da usare, oltre che economico. Si tratta di poco più di un giocattolo, ma per un bambino potrebbe essere ciò che serve per interessarlo a questo hobby. Mi pare fosse uno skywatcher ma non ne sono sicuro. Qualcuno ricorda il modello?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 21:33 
Questo da campeggio è l'ideale per bimbi ed adulti, e rientra nel budget.
E' un semplice piccolo Dobson:
http://www.telescope-service.de/OrionUS ... #StarBlast
Oppure questo, meno "prestante" ma molto più robusto e resistente ai maltrattamenti dei più piccoli ed anche più economico:
http://www.miotti.it/index.php/item/pro ... /9993.html

...hummm, mi sono sovrapposto a Sbab...

Io ho appena preso per il mio bimbo su e-bay, per 15 euro+ss, un newton su altazimutale
con apertura di 7.6 cm ed una focale più o meno di 70...
il venditore aveva scritto "vendo telescopio senza le lenti" non sapendo che davanti ad un Neton non ci va la lente...
appena arrivato ho tolto il fuocheggiatore da 24 e rotti e gli ho messo quello da 31.8 preso al giornalaio con le prime uscite del telescopio Dea...
ebbene, sulla Luna s su Saturno è uno spasso, ed il bimbo è contento e lo sa muovere...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Oppure questo, meno "prestante" ma molto più robusto e resistente ai maltrattamenti dei più piccoli ed anche più economico:
http://www.miotti.it/index.php/item/pro ... /9993.html


Eccolo, era questo quello a cui mi riferivo!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:53
Messaggi: 13
Località: Venegono Inferiore - Varese
Acciderbolina che velocità! Grazie per tutti i consigli! Ho già l'imbarazzo della scelta. Carino quello Rosso... e anche il piccolo dobson!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:53
Messaggi: 13
Località: Venegono Inferiore - Varese
... o forse il cannocchiale?? Magari l'usato...no il lidl... vado a occhio nudo...
Mi sa che stanotte non dormo :D Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
IMHO meglio che la bimba continui a sognare il cielo come lo descrive papà la sera leggendo l'enciclopedia.
Perchè affrettare i tempi? :)
Per qualche occhiata fugace a luna e pianeti il tuo 114 è perfetto. Mica detto si debba sempre mettere in polare ....
Al tuo posto comprerei un altro tele piu' compatto solo se puo' servire anche a te.
Considerati gli economici rifrattorini acromatici 80/400? A bassi ingrandimenti sono gradevoli.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:53
Messaggi: 13
Località: Venegono Inferiore - Varese
Sì, anche io ci darei un occhio... frequentando i campeggi (che generalmente scelgo immersi nella natura e lontani, pertanto, da inquinamento luminoso) è un vero peccato trovarsi un cielo come quello di settimana scorsa all'elba e non avere un telescopio. Su tuo consiglio ho guardato anche i rifrattori (spotting scopes?)... veramente interessanti!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010