1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mv limite
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 17:00 
Un giorno mi paicerebbe arrivare a guardare il cielo e saper stimare così,su due piedi, la magnitudine limite zenitale, con una certa sicurezza...

Al di là delle "complicate" tecniche dei cacciatori di comete, che si basano sulla densità stellare di precise aree...penso che il metodo migliore sia quello di basarsi su degli indicatori, ovvero sulla conoscenza di stelle di una precisa magnitudine. O sbaglio?

Durante una delle ultime serate mio fratello, del tutto inesperto, riusciva a distinguere almeno 7-9 stelline all'interno del perimetro delimitato da Dubhe, Merak,Pheeda,Megrez:


http://forum.astrofili.org/userpix/1618_Carro_1.gif

Quale dovrebbe essere la mv limite?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Beh, dipende proprio da quali stelline vedevi. Quella zona è piuttosto buia, quindi dovresti essere sopra la magnitudine 5,5.

L'idea cmq è proprio quella di imparare a riconoscere alcune stelline in una particolare area e usarla per riconoscere la MV limite. Scegli tre zone attorno alla polare, così hai sempre un indice attendibile (se il nord è buio dalle tue parti come dalle nostre).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 13:49 
Grazie per l'attenzione.

Il sateliite dà zona verde...quindi la mv limite divrebbe sfiorare la 6.5 ; contando che riuscivo ad osservare quelle stelline la stima mi sembra attendibile...si può confermare?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non vedo dove stia il problema, se vedi una stella di Mag 6 allora la Mv limite è 6 (o meglio addirittura), mi sembra ovvio, no ? :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dubito che una persona inesperta, pur con un'ottima vista, sia arrivato alla 6.7 e oltre di magnitudine (come sembrerebbe leggendo ciò che dici e guardando la cartina che hai postato).
L'acutezza visiva nell'osservazione astronomica non è una cosa innata. Si impara a osservare e anche la singola stellina si può vedere, percepire, o "credere" di aver visto.
Te dici "il satellite da zona verde" ma non significa niente una frase così.
Da dove osservavi?, C'era umidità nella zona, luci vicine?
Da quanto tempo l'occhio era abituato al buio senza l'accensione di alcuna luce o, peggio, accensione di sigarette?
Poco più che trentenne, con una vista da 12/10 come avevo allora, con quindici anni di esperienza da astrofilo alle spalle, in cima a una montagna con umidità zero, senza luci nelle vicinanze, 2000 metri di quota, sono arrivato una sola volta alla magnitudine sette e in visione distolta. Controllo effettuato su cartine dell'AAVSO su singola stella osservata a più riprese.
Per cui ho l'impressione che più che vedere abbia "creduto" di vedere delle stelle.
Inoltre la zona del Grande Carro è molto estesa per cui se si crede di percepire una stella non è detto che poi sia in corrispondenza a una posizione reale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miiiii Rilli (o Rillo :wink: ), se veramente avessi a disposizione un cielo da mag. 6,5 da casa saresti un miracolato!!!!

Ormai nemmeno dal Colle dell'Agnello (2800 metri di quota) si arriva più alla mag. 7..... almeno così dicono: io mi fermo alla 5,5 del mio sitarello a 800 metri di quota!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
5,5? inviiiiiiiidiiiiiiiiia!

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
5,5? inviiiiiiiidiiiiiiiiia!

Sì ma con 75km all'andata e altri 75km per il ritorno..... :cry:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 16:17 
Quindi secondo voi me le sono inventate...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E perché mai dovresti inventartele?
Piuttosto, come suggeriva Renzo, potresti aver confuso una stella con un'altra.

Se però hai visto giusto, prepara un letto per me che la prossima estate ti vengo a trovare :wink: !

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010