1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 19:46
Messaggi: 28
Località: Cesena
Giusto per sapere chi è questo "Giuliano Monti":

http://astroccd.altervista.org/index.htm :wink:

Bye :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, ma noi tutti ti abbiamo detto che la cg5 è una buona montatura. Il fatto è che la heq5 pro è molto meglio.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcoangeli71 ha scritto:
Giusto per sapere chi è questo "Giuliano Monti":

http://astroccd.altervista.org/index.htm :wink:

Bye :D

Giusto per chi su questo forum non conosce l'ex moderatore e ora special guest Giuliano Monti
http://forum.astrofili.org/profile.php? ... ofile&u=84
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano Monti è una di quelle eccezioni a cui mi riferivo prima: lui è prima di tutto un astrofilo, e poi solo da poco anche rivenditore.
Quindi con lui secondo me vai sul sicuro.

Però resta il fatto che non si sta mettendo in discussione la validità o meno della CG5. Semplicemente si sta valutando quale sia la scelta migliore tra questa e la HEQ5 pro.

Non so quale sia la differenza di prezzo tra le due, però a quanto pare il solo fatto che la HEQ5 sopporti un carico maggiore dovrebbe indirizzarti su questa a parità di altri fattori.

Levami una curiosità: dici che, almeno per ora, non ti interessal'astrofoto; allora perché scarti a priori il discorso del dobson? Forse perché non hai il puntamento automatico? Perché i questo caso, sappi che esistono sistemi di puntamento passivo, come l'intelliscope nell'Orion XT.

Lo sai, vero, che con la cifra che hai preventivato ci scapperebbe addirittura un lightbridge da 16" (a parte il fatto che ancora non è disponibile....).....:wink: :wink:
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...scusatemi, ma avendo letto prima la parolina "dobson" mi sono fatto prendere dalla mia mania dobsonara :oops: :oops:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Caro marcoangeli71, io ho la CG5GT e posso dirti che vale il prezzo che costa, forse la miglioria vera è stata proprio il suo ritocco in listino, prima era effettivamente più cara.
Come alternativa c'è la HEQ5 (leggermente più... in tutto, peso compreso).
Il C8 è nero ? allora mettilo sulla CG5GT nera... è molto bello l'insieme (ma anche facile e funziona bene).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:


Non so quale sia la differenza di prezzo tra le due, però a quanto pare il solo fatto che la HEQ5 sopporti un carico maggiore dovrebbe indirizzarti su questa a parità di altri fattori.


L'accoppiata heq5+c8 xlt nuovi costa 270 euro in più rispetto a cg5-adv gt e c8

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Pilolli ha scritto:
Finquando non azioni il gt di una CG5 non hai idea di cosa sia il frastuono. :)
In realtà non è che lxd 55/75 sia molto più silenziosa...
:)


Anche meade lx200 non scherza come rombo di tuono nel goto :D

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Finquando non azioni il gt di una CG5 non hai idea di cosa sia il frastuono. :)
In realtà non è che lxd 55/75 sia molto più silenziosa...
:)


Anche meade lx200 non scherza come rombo di tuono nel goto :D



Eh si le LXD 55-75 quando mandano in funzione i loro motori, hanno il pregio di tenere al riparo da brutte sorprese la persona che sta' osservando sola soletta :lol: eheheheheh.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 17:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Sentivo fischiare le orecchie... ;)

Effettivamente la montatura mi ha fatto una buona impressione, possiedo personalmente una CG5 Advanced da 2 anni e il mio giudizio e' sempre stato positivo anche se l'inseguimento non e' mai stato ottimo ( in particolare per astrofotgrafia) Camaiti ne aveva provata una diversii anni fa stimando un PE di circa +/-30": come potete vedere dal grafico di peas l'esemplare che ho testato aveva un inseguimento decisamente migliore (stazionata con il Bigourdan)

http://forum.astrofili.org/userpix/84_peas2_1.jpg

Magari mi e' capitato un buon esemplare ma effetivamente i motori sono leggermente diversi sia come forma che come colorazione rispetto quelli della mia versione e anche sull'elettronica c'e' stata qualche piccola modifica, come meccanica sono uguali cambia solo il grasso, trasparente nell'ultima versione. Il firmware e' il 4.12.
Mi avevano detto che era anche piu' silenziosa, appena ho fatto partire il go-to ho sentito un fuggi-fuggi generale di passeri....forse e' un po' meno rumorosa della precedente ma non si puo' dire che sia silenziosa :D

Volevo precisare che la prova su L'Astronomia riguarda anche il Celestron ED100


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010