1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hipparchus e Albategnius
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Salve,

invio un mosaico di due immagini (Albategnius è quella del precedente post). Peccato per Hipparchus, ripreso alla 18:00..quando il cielo era molto chiaro, ma con un seeing decisamente migliore.

Elaborazione: iris e photoshop

Ciao
Antonio

http://forum.astrofili.org/userpix/279_mosaico_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella mi sembra un buonissimo risultato :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella Antonio :)
Unica attenzione forse per il numero di frames sommati. Probabilmente ti sei
protato dietro anche frames dove i bordi dei crateri appaiono sbavati.


Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
fantastico! posso guardare 1000 foto della luna ma il suo paesaggio rimane sepre il più affascinante

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahia....mo ci risiamo coi monitor...
Hai usato l'LCD del notebook?
Da questo CRT vedo le ombre dei crateri chiare (grigie) e dopo il terminatore nerissimo.
Lo si nota molto di più guardando i 2 frames (o freams? :D)
Quoto Antonello.
Bella ma so che puoi salire ancora! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Il filmato di Hipparchus è stato fatto intorno alle 18:00 per cui le ombre che tu vedi grigie sono quasi scontate(ho voluto essere più naturale possiblile nellìelaborazione); ovviamente essendo un mosaico per equalizzare le esposizioni dei due frAmes ho dovuto leggermente sovraesporre Albategnius..poi non so se il monitor (ho usato il portatile) ha aggiunto del suo.

Per Antonello: condivido a pieno la tua analisi..stamane con occhio meno stanco ho potuto verificarlo..Dovrò rivedere l'elaborazione, magari selezionando manualmente i singoli freams.

Grazie a tutti cmq..

Già che ci sono posto un altro mosaico di due immagini e un Aristoteles ripreso a una focale maggiore delle precedenti immagini:

http://forum.astrofili.org/userpix/279_aristoteles_grande_copia_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/279_mosaico_3.jpg

Ciao!
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 16:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
antoniosforza ha scritto:
freams.


Nooooooooo la maledizione pippo sta invadendo il forum!!!!! :mrgreen:

Scherzi a parte i livelli li avrei proprio toccati (ma di poco). Ovviamente IMHO

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010