1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
secondo me li vendono in Germania e quelli scarsi li rivendono in Italia :lol:

perche' partire dal presupposto che ci vendano la prima scelta?
a 20 euro poi..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Da quel che ho letto l'offerta del lidl ha un prezzo simile anche negli altri paesi...

@free thinker: il problema del mal di testa,da quel che ho capito, credo sia quasi esclusivamente un problema di collimazione. Potresti ritirarlo fuori e provare a collimarlo. :o

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
3c273 ha scritto:
Da quel che ho letto l'offerta del lidl ha un prezzo simile anche negli altri paesi...

@free thinker: il problema del mal di testa,da quel che ho capito, credo sia quasi esclusivamente un problema di collimazione. Potresti ritirarlo fuori e provare a collimarlo. :o

Cioè?Dovrei smontarlo?Poi come lo collimo? Non saprei...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ne ho purtroppo avuto l'esempio io in montagna con 3 giovani liceali (un figlio di un mio amico e suoi compagni) che dopo aver guardato in un "normale" binocolo hanno detto: " ah, ma allora è così che si vede?"
pur con tutto ciò, compresa l'esistenza di questo forum continua imperterrita la caccia al ribasso e con la stessa periodicità di ripropone sempre un nuovo topic intitolato binocolo lidl......


Se ne è parlato fin troppo, ma devo smentirti almeno in parte, per esperienza personale.

Il binocolo LIDL lo porto alle uscite pubbliche, e finora le persone che ci hanno guardato hanno detto:
"ah, ma basta un binocolo così per vedere questo?"

Poi magari sono stato fortunato a pescare quello buono.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 13:36 
deneb ha scritto:
ne ho purtroppo avuto l'esempio io in montagna con 3 giovani liceali (un figlio di un mio amico e suoi compagni) che dopo aver guardato in un "normale" binocolo hanno detto: " ah, ma allora è così che si vede?"

Credo che siano della "stessa razza" di quelli che guardando in un rifrattore apocromatico da 8 cm, vedendo Saturno dicono "tutto qui?".
Questi ragazzi non sono mai stati abituati ad osservare, guardano senza vedere.
Sono sicuro al 100% che i tre giovani liceali abbiano espresso la loro "perla d i saggezza" dopo aver tenuto gli occhi all'oculare per non più di 10-15 secondi.
Se avessi chiesto loro cosa avevano visto, probabilmente non sarebbero stati in grado di risponderti...
Per capirci, quando ho fatto vedere la Luna a mio suocero, ho dovuto staccarlo dall'oculare a colpi di ciabatta... :D :D :D
e stavamo usando un normalissimo Bresser Skylux con una barlow 2x...
poi mi ha chiesto la dimensione dei crateri che aveva visto...
aveva notato i particolari, le ombre, i picchi...
quando faccio osservare ad alcuni altri, con strumenti ben più prestanti, mi dicono al massimo "bello", ma non v'è traccia di curiosità nei loro occhi.
Costoro passano solo pochi istanti all'oculare, poi si staccano...
non sanno cosa guardare perchè non sono abituati ad osservare, e si stancano presto...
vedono l'oggetto semplicemente nella sua totalità, come un oggetto...
che sia la Luna, Saturno, un capriolo o la cima di una montagna, il loro approccio visivo è lo stesso: superficiale, incredibilmente, disarmantemente, avvilentemente superficiale...
...e allora io capisco quando non è il caso di insistere...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
deneb ha scritto:
ne ho purtroppo avuto l'esempio io in montagna con 3 giovani liceali (un figlio di un mio amico e suoi compagni) che dopo aver guardato in un "normale" binocolo hanno detto: " ah, ma allora è così che si vede?"

Credo che siano della "stessa razza" di quelli che guardando in un rifrattore apocromatico da 8 cm, vedendo Saturno dicono "tutto qui?".
Questi ragazzi non sono mai stati abituati ad osservare, guardano senza vedere.
Sono sicuro al 100% che i tre giovani liceali abbiano espresso la loro "perla d i saggezza" dopo aver tenuto gli occhi all'oculare per non più di 10-15 secondi.
Se avessi chiesto loro cosa avevano visto, probabilmente non sarebbero stati in grado di risponderti...
Per capirci, quando ho fatto vedere la Luna a mio suocero, ho dovuto staccarlo dall'oculare a colpi di ciabatta... :D :D :D
e stavamo usando un normalissimo Bresser Skylux con una barlow 2x...
poi mi ha chiesto la dimensione dei crateri che aveva visto...
aveva notato i particolari, le ombre, i picchi...
quando faccio osservare ad alcuni altri, con strumenti ben più prestanti, mi dicono al massimo "bello", ma non v'è traccia di curiosità nei loro occhi.
Costoro passano solo pochi istanti all'oculare, poi si staccano...
non sanno cosa guardare perchè non sono abituati ad osservare, e si stancano presto...
vedono l'oggetto semplicemente nella sua totalità, come un oggetto...
che sia la Luna, Saturno, un capriolo o la cima di una montagna, il loro approccio visivo è lo stesso: superficiale, incredibilmente, disarmantemente, avvilentemente superficiale...
...e allora io capisco quando non è il caso di insistere...
:wink:


Quoto Fede

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010