1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
A me è venuto il dubbio che sia scollimato.
Oggi pomeriggio vado da un mio amico e lo faccio controllare :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
Comprati 2 stamani... li ho provati e non mi sembrano scollimati... nel caso lo fossero è necessaria la sostituzione o si possono regolare da soli?

_________________
Binocolo Bresser 10x50
Meade ETX-70AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 11:28
Messaggi: 3
Località: Genova
Ciao a tutti e scusate se mi intrometto nella discussione ma ho comprato il binocolo in argomento proprio ieri e vorrei chiedervi un consiglio.
Osservando il paesaggio dalla finestra non ho notato problemi di collimazione ma dei fastidiosi aloni scuri ai lati dell'immagine. Risolvo in parte il problema allontanando il più possibile gli occhi dagli oculari... ma l'operazione resta comunque piuttosto faticosa ed impegnativa.
Faccio presente che la distanza oculare è al massimo grazie alla rotazione delle apposite conchiglie.
C'è qualcuno che mi può aiutare a risolvere il problema?
Ciao e grazie per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Aggiunto al mio corredo non più di un paio d'ore fa ;)

Hola


ps. mi pare ok senza alcun problema 8)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
sdirdica ha scritto:
Comprati 2 stamani... li ho provati e non mi sembrano scollimati... nel caso lo fossero è necessaria la sostituzione o si possono regolare da soli?


Non è impossibile collimarlo, ma serve pazienza. Basta sollevare la copertura di gomma (o di plastica a seconda del lotto di binocoli) della parte centrale, quella che impugni, per intenderci. Trovi due vitine (grani). Provi a girarle con un cacciavitino di misura cercando di capire in che direzione si spostano i cerchi del campo osservativo di ciascun occhio fino a che i due cerchi non si sovrappongono perfettamente.
Il problema, come qualcuno ha già detto, è che a un certo punto l'occhio si adatta e ti sembra collimato anche quando non lo è.
Aspetta un attimo a occhi chiusi, riaprili di colpo e cerca di renderti conto se la prima immagine che percepisci è ancora sdoppiata. Se sì, insisti. Smetti quando sei riuscito a collimarlo e comunque un istante prima che ti sia venuta una crisi isterica quando, totalmente nel pallone, cominci a girare i grani a caso scollimandolo ancora di più!!!
:shock:
Ciao
Maurizio

P.S.: Ah... occhio a non scegliere una stella doppia per la collimazione....
:lol: :lol: :lol:
scherzooooo!!!!!!

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 12:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
Paul62 scrive
"Osservando il paesaggio dalla finestra non ho notato problemi di collimazione ma dei fastidiosi aloni scuri ai lati dell'immagine. Risolvo in parte il problema allontanando il più possibile gli occhi dagli oculari... ma l'operazione resta comunque piuttosto faticosa ed impegnativa"
No problem Paul, è la qualità del LIDL, il cui valore di acquisto è quello reale.
Sono sorpreso di come il Lidlocolo accenda gli animi degli astrofili, uno strumento che serve solo per le gite fuori porta, e non assolutamente per astronomia.
Capisco comunque che piaccia di piu l'idea dei 20 euro, non dell'uso astronomico, campo dove non ha voce in capitolo.

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
piex2691 ha scritto:
No problem Paul, è la qualità del LIDL, il cui valore di acquisto è quello reale.
Sono sorpreso di come il Lidlocolo accenda gli animi degli astrofili, uno strumento che serve solo per le gite fuori porta, e non assolutamente per astronomia.
Capisco comunque che piaccia di piu l'idea dei 20 euro, non dell'uso astronomico, campo dove non ha voce in capitolo.

a mio modesto parere il rapporto qualità/prezzo è ottimo... certo che per 20 euro non si deve pensare di fare chissà quali imprese... ma per quella cifra non si trovano certo in giro offerte notevolmente migliori...
per Paul62 Nei binocoli che ho acquistato io non ho riscontrato il tuo problema... scusa se mi permetto di consigliarti una prova ridicola (che sicuramente avrai già fatto), ma non mi viene in mente altro. Assicurati di avere regolato perfettamente la distanza tra le due conchiglie oculari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
Pennuto ha scritto:
Smetti quando sei riuscito a collimarlo e comunque un istante prima che ti sia venuta una crisi isterica quando, totalmente nel pallone, cominci a girare i grani a caso scollimandolo ancora di più!!!
:shock:

grazie maurizio per le informazioni... specialmente per quella che ho quotato... :lol:
fortunatamente non sono scollimati... ho controllato di nuovo, mi era presa paura... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 14:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
Sdirdica scrive
"a mio modesto parere il rapporto qualità/prezzo è ottimo... certo che per 20 euro non si deve pensare di fare chissà quali imprese... ma per quella cifra non si trovano certo in giro offerte notevolmente migliori... "

D'accordissimo, non lo metto in dubbio.
Resta il fatto che sono scettico sull'utilizzo nel nostro campo, visto la scarsa luminosità (aberrazioni a parte)
Ripeto la mia sorpresa in cosi tanto fermento suscitato da tale strumento, ad ogni offerta LIDL corrono tutti, e chi l'ha già ne compra un'altro. Mah, se penso che un paio di occhiali costa almeno 100 euro, come un buon oculare, logico che rimanga perplesso di cio che leggo nel forum.
Comunque rimane il fatto che, personalmente, non lo ritengo uno strumento per un'astrofilo, e ritenerlo tale mi sembra veramente una considerazione eccessiva.
Opinioni personalissime.... ma siamo un bel gruppo che cresce, cresciamo bene....

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 11:28
Messaggi: 3
Località: Genova
Cita:
scusa se mi permetto di consigliarti una prova ridicola (che sicuramente avrai già fatto), ma non mi viene in mente altro. Assicurati di avere regolato perfettamente la distanza tra le due conchiglie oculari...

Purtroppo la distanza l'ho controllata più volte ma niente da fare... devo allontanarmi dagli oculari.
A questo punto non mi resta che concordare con plex2691 quando dice:
Cita:
No problem Paul, è la qualità del LIDL, il cui valore di acquisto è quello reale.
Sono sorpreso di come il Lidlocolo accenda gli animi degli astrofili, uno strumento che serve solo per le gite fuori porta, e non assolutamente per astronomia.

Trattandosi del mio primo binocolo speravo in qualcosa di meglio... per il futuro mi sto orientando all'acquisto di un 20x80 o simile, ho letto che dovrebbe andare bene per un uso astronomico.... questa volta però non dovrò sbagliare! :wink:
Comunque grazie a tutti per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010