1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziative Cileobuio e sanzioni
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
vedovato ha scritto:
Buongiorno sono il rappresentante di CieloBuio in Trentino e scrivo a titolo personale. Normalmente non partecipo ai forum ma mi è stato segnalato questo topic, per dei chiarimenti , sul quale devo precisare in merito ad affermazioni errate:

1) la proposta di legge del Trentino è tutto fuorché "generica" e infatti ricalca praticamente alla lettera il contenuto delle simili leggi di Lombardia, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo e Puglia. Sono previste le sanzioni (art. 7) e all'Art.1 si parla espicitamente del disturbo all'ecosistema

2) Non capisco perché l'intervento CieloBuio non debba riguardare il Trentino: come CieloBuio portiamo avanti le proposte di Legge laddove esse mancano (come in Trentino) e poi si vigila sulla loro efficacia.

3) "Inefficacia" di CieloBuio: i Comuni dovranno fare gli impianti pubblici come previsto dalla legge e multeranno i privati che non lo fanno. In Lombardia i Comuni che hanno fatto gli gnorri, violando in primis la legge, hanno ricevuto una denuncia alla Procura della Repubblica. Pure nel Lazio l'avv. Di Sora sta stangando a destra e manca.

Ritengo che le errate affermazioni fatte siano solo frutto della mancata lettura del pdl. Sarà lieto di spiegare privatamente all'avv. Giordano i vari punti. Non saprei augurare al Trentino una legge migliore di questa; invito pertanto l'avv. Giordano non solo a leggere o rileggere meglio il testo, lasciando da parte inutili coloriture polemiche, ma anche a partecipare attivamente al suo appoggio, tanto più prezioso in quanto uomo di legge che meglio di me saprebbe aggirarsi nei meandri della politica. Sono certo che non mancherà il suo aiuto e aspetto pure la sua iscrizione nella ML di CieloBuio dove l'avvocato Di Sora illustrerà meglio di me come avviene la difesa delle leggi sull'IL.

Un saluto agli utenti del forum.

ing. Marco Vedovato
CieloBuio - Trentino


Piacere signor Vedovato, io comunque mi chiamo Giuliano, non Giordano.

1. Evidentemente abbiamo letto due proposte di legge diverse. Quella postata da Stargazer in questo topic non menziona infatti il disturbo all'ecosistema all'art. 1, ha solo 6 articoli e non prevede sanzioni. Se vi è un altro disegno di legge la pregherei di segnalarmelo.

2. Non ho detto che in generale l'intervento di Cielobuio non debba riguardare il Trentino, anzi visto che da noi ancora manca una legge sull'inquinamento luminoso è opportuno che qualcuno si interessi per far sì che venga approvata al più presto.
Semplicemente rispondevo a Stargazer il quale si rammaricava del fatto che non rientriamo nel novero delle regioni dove Cielobuio si era attivata (vedi il relativo post) sollecitando controlli e sanzioni.

3. Ribadisco che le Procure della Repubblica non hanno competenza in materia di sanzioni amministrative e pertanto le relative denunce verranno ignorate.
Per quanto riguarda specificamente la Lombardia la denuncia di impianti di illuminazione pubblica non a norma deve provenire da un osservatorio astronomico e deve essere indirizzata alla Giunta Regionale (non alla Procura della Repubblica) e la sanzione è costituita dalla mera sospensione dal beneficio della riduzione del costo dell'energia per l'illuminazione pubblica, sanzione a mio avviso del tutto inefficace, posto che venga applicata.

Se vuole scrivermi privatamente, sarò lieto di risponderLe, la mia email è postata.
Non ho capito dove avrei fatto polemica. Al contrario penso di aver dato un contributo fattivo illustrando la mia opinione di legale in merito a leggi, progetti di legge, iniziative. Vedrò di iscrivermi alla ML di Cielobuio.

Cordiali saluti
Mario Giuliano

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 aprile 2007, 12:35
Messaggi: 3
<<Per quanto riguarda specificamente la Lombardia la denuncia di impianti di illuminazione pubblica non a norma deve provenire da un osservatorio astronomico >>

No, non è così. Non sta scritto da nessuna parte che la denuncia deve partire dagli Osservatori. Lo può fare qualunque cittadino (come infatti è accaduto).

Cito dalla legge Lombardia:

Art. 8 (Sanzioni)

1. Chiunque non ottemperi all’ordinanza sindacale di cui all’articolo 4, comma 1, lettera g), incorre nella sanzione amministrativa da € 100 a € 300 per punto luce; l’ammontare passa da € 200 a € 600 per punto luce ove l’inadempienza si verifichi in ambiti territoriali ricadenti nelle fasce di rispetto degli osservatori e da € 350 a € 1050 per punto luce in presenza di impianti ad elevato inquinamento luminoso.

2. Qualora i comuni non ottemperino alle scadenze di cui all’articolo 4, comma 1, lettera a), sono esclusi dai benefici economici regionali di settore per i successivi ventiquattro mesi.

3. Le province, nei casi di accertate inadempienze da parte dei comuni, irrogano sanzioni amministrative:

a) da € 2.000 a € 6.000 per l’inosservanza delle disposizioni inerenti ai nuovi impianti di cui all’articolo 6, comma 1, con un massimo di € 10.000 ove l’opera interessi le fasce di rispetto degli osservatori;
b) da € 600 a € 1.800 per ogni mese, o frazione di mese, di inosservanza delle disposizioni di cui all’articolo 6, commi 4 e 7.


Commenti: Qualora siano i comuni che non ottemperino ai loro doveri le provincie possono comminare delle sanzioni di loro iniziativa.

4. Alle sanzioni di cui al comma 3 si aggiunge l’esclusione dai benefici economici regionali nello specifico settore, rispettivamente per i successivi trentasei e ventiquattro mesi.

5. Qualora le inadempienze riguardino le province, la Regione promuove di volta in volta le azioni più opportune per la tempestiva applicazione della norma.

Commenti: La regione può comminare delle sanzioni per le provincie qualora non ottemperino al loro doveri.

6. I proventi delle sanzioni di cui al comma 1 sono impiegati dai comuni per l’adeguamento degli impianti di illuminazione pubblica ai criteri della legislazione regionale.

7. I proventi delle sanzioni di cui al comma 3 sono impiegati dalle province per l’adeguamento degli impianti di illuminazione, posti sulla rete viabilistica di diretta competenza, ai criteri della legislazione regionale
.”.

Ribadisco l'opportunità di iscriversi nella ML di CieloBuio. Può comunque tenere i contatti tramite gli amici astrofili di Trento

Saluti
m.v.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
vedovato ha scritto:
<<Per quanto riguarda specificamente la Lombardia la denuncia di impianti di illuminazione pubblica non a norma deve provenire da un osservatorio astronomico >>

No, non è così. Non sta scritto da nessuna parte che la denuncia deve partire dagli Osservatori. Lo può fare qualunque cittadino (come infatti è accaduto).

Cito dalla legge Lombardia:

Art. 8 (Sanzioni)

1. Chiunque non ottemperi all’ordinanza sindacale di cui all’articolo 4, comma 1, lettera g), incorre nella sanzione amministrativa da € 100 a € 300 per punto luce; l’ammontare passa da € 200 a € 600 per punto luce ove l’inadempienza si verifichi in ambiti territoriali ricadenti nelle fasce di rispetto degli osservatori e da € 350 a € 1050 per punto luce in presenza di impianti ad elevato inquinamento luminoso.

2. Qualora i comuni non ottemperino alle scadenze di cui all’articolo 4, comma 1, lettera a), sono esclusi dai benefici economici regionali di settore per i successivi ventiquattro mesi.

3. Le province, nei casi di accertate inadempienze da parte dei comuni, irrogano sanzioni amministrative:

a) da € 2.000 a € 6.000 per l’inosservanza delle disposizioni inerenti ai nuovi impianti di cui all’articolo 6, comma 1, con un massimo di € 10.000 ove l’opera interessi le fasce di rispetto degli osservatori;
b) da € 600 a € 1.800 per ogni mese, o frazione di mese, di inosservanza delle disposizioni di cui all’articolo 6, commi 4 e 7.


Commenti: Qualora siano i comuni che non ottemperino ai loro doveri le provincie possono comminare delle sanzioni di loro iniziativa.

4. Alle sanzioni di cui al comma 3 si aggiunge l’esclusione dai benefici economici regionali nello specifico settore, rispettivamente per i successivi trentasei e ventiquattro mesi.

5. Qualora le inadempienze riguardino le province, la Regione promuove di volta in volta le azioni più opportune per la tempestiva applicazione della norma.

Commenti: La regione può comminare delle sanzioni per le provincie qualora non ottemperino al loro doveri.

6. I proventi delle sanzioni di cui al comma 1 sono impiegati dai comuni per l’adeguamento degli impianti di illuminazione pubblica ai criteri della legislazione regionale.

7. I proventi delle sanzioni di cui al comma 3 sono impiegati dalle province per l’adeguamento degli impianti di illuminazione, posti sulla rete viabilistica di diretta competenza, ai criteri della legislazione regionale
.”.

Ribadisco l'opportunità di iscriversi nella ML di CieloBuio. Può comunque tenere i contatti tramite gli amici astrofili di Trento

Saluti
m.v.


La ringrazio del tempestivo riscontro.
La pregherei di segnalarmi gli estremi della legge da Lei citata, io infatti avevo letto questo testo dell'art. 8 della Legge Regionale della Lombardia n. 17/2000:

"(Sanzioni per le zone tutelate)

1. Chiunque, nelle fasce di rispetto dei siti degli osservatori
tutelati dalla presente legge, impiega impianti e sorgenti di luce non
rispondenti ai criteri indicati negli articoli 6 e 9 incorre, qualora
non modifichi gli stessi entro sessanta giorni dall'invito dei comandi
di polizia municipale del comune competente, nella sanzione
amministrativa da lire 400.000 a lire 1.200.000.

2. Si applica la sanzione amministrativa da lire 700.000 a lire
2.100.000 qualora detti impianti costituiscano notevole fonte di
inquinamento luminoso, secondo specifiche indicazioni che sono fornite
dagli osservatori astronomici competenti, e vengano utilizzati a pieno
regime per tutta la durata della notte anche per semplici scopi
pubblicitari o voluttuari.

3. I proventi di dette sanzioni sono impiegati dai comuni per
l'adeguamento degli impianti di illuminazione pubblica ai criteri di
cui alla presente legge.

4. I soggetti pubblici, ivi compresi i comuni, che omettano di
uniformarsi ai criteri di cui alla presente legge, entro i periodi di
tempo indicati, sono sospesi dal beneficio di riduzione del costo
dell'energia elettrica impiegata per gli impianti di pubblica
illuminazione fino a quando non si adeguino alla stessa e, entro e non
oltre quattro anni, alla normativa vigente.

5. Il provvedimento di cui al comma 4 è adottato con deliberazione
della Giunta regionale, previa ispezione e su segnalazione degli
osservatori astronomici territorialmente competenti."

Comunque anche la norma da Lei citata non prevede competenze della Procura della Repubblica.

La pregherei di segnalarmi il progetto di legge della Provincia di Trento nella versione da Lei citata.

Cordiali saluti
Mario Giuliano

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 13:10 
Gentile Ing. Vedovato, chiunque Lei sia...
anch'io rispondo a titolo personale:
francamente il Suo intervento mi sembra molto il classico intervento di chi vuole mettere le mani avanti, e non fa onore ne a Lei ne alla Sua associazione, per i seguenti motivi:
1) questo tread va avanti da parecchio tempo, e Lei è intervenuto solamente quanto è stato tirato in ballo Cielobuio...
se il Signor Giuliano non avesse scritto ciò che ha scritto, nessuno di Voi si sarebbe fatto vivo, come se la faccenda Trentino-IL non avesse alcuna attinenza col lavoro di Cielobuio.
2) non ha avuto la grazia di intervenire ufficialmente, in rappresentanza della Sua Associazione, ma lo ha fatto a titolo personale;
questo mi fa pensare o che Cielobuio non abbia ad essere "disturbato" per simili "bazzeccole", o che il Suo ruolo nell'organizzazione sia talmente marginale da non permettereLe nemmeno di parlare a nome dell'associazione senza il benestare dei "piani alti".
3) noto con lieve disappunto che Lei utilizza una forma di linguaggio che più si addice al Foro che al Forum (mi si consenta questa "simpatica" assonanza...), come appunto fanno gli avvocati quando vogliono togliersi dagli impicci parlando termini tecnici che all'uomo della strada non dicono più di tanto.
Se quindi questa è una diatriba fra Lei ed il signor Giuliano, La prego cortesemente, sempre a titolo personale, o di continuarla privatamente o di esporre concetti ed informazioni di pubblico interesse che chiunque sia in grado di capire e confutare...
grazie, un Trentino "abbagliato" :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 17:44
Messaggi: 39
Località: Trento
vedovato ha scritto:
<<Per quanto riguarda specificamente la Lombardia la denuncia di impianti di illuminazione pubblica non a norma deve provenire da un osservatorio astronomico >>

No, non è così. Non sta scritto da nessuna parte che la denuncia deve partire dagli Osservatori. Lo può fare qualunque cittadino (come infatti è accaduto).

Cito dalla legge Lombardia:

Art. 8 (Sanzioni)

1. Chiunque non ottemperi all’ordinanza sindacale di cui all’articolo 4, comma 1, lettera g), incorre nella sanzione amministrativa da € 100 a € 300 per punto luce; l’ammontare passa da € 200 a € 600 per punto luce ove l’inadempienza si verifichi in ambiti territoriali ricadenti nelle fasce di rispetto degli osservatori e da € 350 a € 1050 per punto luce in presenza di impianti ad elevato inquinamento luminoso.

2. Qualora i comuni non ottemperino alle scadenze di cui all’articolo 4, comma 1, lettera a), sono esclusi dai benefici economici regionali di settore per i successivi ventiquattro mesi.

3. Le province, nei casi di accertate inadempienze da parte dei comuni, irrogano sanzioni amministrative:

a) da € 2.000 a € 6.000 per l’inosservanza delle disposizioni inerenti ai nuovi impianti di cui all’articolo 6, comma 1, con un massimo di € 10.000 ove l’opera interessi le fasce di rispetto degli osservatori;
b) da € 600 a € 1.800 per ogni mese, o frazione di mese, di inosservanza delle disposizioni di cui all’articolo 6, commi 4 e 7.


Commenti: Qualora siano i comuni che non ottemperino ai loro doveri le provincie possono comminare delle sanzioni di loro iniziativa.

4. Alle sanzioni di cui al comma 3 si aggiunge l’esclusione dai benefici economici regionali nello specifico settore, rispettivamente per i successivi trentasei e ventiquattro mesi.

5. Qualora le inadempienze riguardino le province, la Regione promuove di volta in volta le azioni più opportune per la tempestiva applicazione della norma.

Commenti: La regione può comminare delle sanzioni per le provincie qualora non ottemperino al loro doveri.

6. I proventi delle sanzioni di cui al comma 1 sono impiegati dai comuni per l’adeguamento degli impianti di illuminazione pubblica ai criteri della legislazione regionale.

7. I proventi delle sanzioni di cui al comma 3 sono impiegati dalle province per l’adeguamento degli impianti di illuminazione, posti sulla rete viabilistica di diretta competenza, ai criteri della legislazione regionale
.”.

Ribadisco l'opportunità di iscriversi nella ML di CieloBuio. Può comunque tenere i contatti tramite gli amici astrofili di Trento

Saluti
m.v.


Ho trovato. Lei cita il nuovo testo dell'art. 8 della LR Lombardia n. 17 quello repeito da me era il vecchio testo.
Mi può dare i riferimenti del progetto di legge provinciale trentina?

Cordiali saluti
Mario Giuliano

_________________
___________

Strumentazione:

- Telescopio Celestron C8-S con montatura CG-5 motorizzata
- Oculari: Celestron Xcel 8 mm, Celestron E-lux 25 mm, Vixen LV 40 mm
- Camere: Minolta ST-101; Olympus SP-500UZ


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 aprile 2007, 12:35
Messaggi: 3
[/quote]Ho trovato. Lei cita il nuovo testo dell'art. 8 della LR Lombardia n. 17 quello repeito da me era il vecchio testo.
Mi può dare i riferimenti del progetto di legge provinciale trentina?Mario Giuliano[/quote]

Spedisco il riferimento preciso per email privata, assieme al pdf. Non nascondo che sarebbe per me particolarmente utile l'aiuto di un avvocato; voi certamente conoscete meglio di me gli ambienti politici. Sarebbe bello riuscire a creare, spingendo qui e spingendo di là uno schieramento "bipartizan" come è del resto accaduto in altre regioni. La confusione tra i vari testi è purtroppo reale... la storia è lunga e dura ormai da troppi anni ma di questo ne riparleremo privatamente. Inoltre un avvocato che si muove mette sempre molta più paura di uno come me...

Un ultima cosa: sono intervenuto perché mi è stato segnalato per email, come scritto nel mio primo intervento, questo topic; siccome sull'argomento credo di sapere qualcosa, ho voluto precisare alcune cose che ritengo utili. Non seguendo i forum, per mancanza di tempo (considero i forum molto positivamente), non sarei intervenuto senza la citata segnalazione e ho ritenuto di farlo in prima persona, iscrivendomi temporaneamente al forum (che altrimenti non accetta messaggi), per un argomento che mi sta a cuore e per il quale mi sono bruciato giorni e giorni di ferie e centinaia e centinaia di chilometri in macchina; il tutto gratuitamente. Quindi non c'entra nulla che sia stato tirato in ballo CieloBuio ecc. ecc.; riguarda invece un fatto per il quale sono anni che cerco di fare qualcosa. Per quanto concerne la "forma di linguaggio" ho espresso in termini precisi la materia di cui trattasi e non so farlo in maniera diversa; ovviamente non conoscendo Giuliano non mi sono permesso di dargli del "tu", visto che non sono (ripeto, purtroppo) un regolare frequenatore del sito, e questo forse può dare un effetto burocratico. Detto questo saluto tutti, in particolare Giuliano. Se un giorno gli impegni mi concederanno più tempo magari parteciperò volentieri pure io alle vostre discussioni che vedo assai rigogliose.

Saluti e cieli bui.

m.v.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010