1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un po' si...
ma se per assurdo prendi un segnale con 16 gradazioni in sorgente (non e' questo il caso..) puoi mediare quanto vuoi.. ma non ne puoi guadagnare molto.

I miei frames sono solo 300 su 358.Il singolo frame e' di 0.6 secondi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il programma non fa la somma ma solo la media i livelli restano 256 anche se usi 10000 frames.
Migliora solo il rapporto s/n
Se invece fai la somma (anche se normalizzata a 15 bit come Iris) hai lo stesso rapporto S/N ma 32000 livelli di grigio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi basterebbe sommare un numero sufficiente di fotogrammi? e più sono meglio è: aumenta il rapporto S/N e incrementano anche i livelli. Detta così sembra troppo semplice...
Dimentico qualcosa, o è davvero così?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ecco Renzo...
era un discorso vecchio che avevo fatto.

Il mio dubbio e' che registax lavori male quando media...
... provo e riprovo!

(stamattina me la prendo in relax...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
vediamo un po' su clavius come va...
risultato migliore a mio avviso.. ma c'e' molta strada da fare ancora.

http://forum.astrofili.org/userpix/21_clavius_1.jpg

Senza poi tener conto che il fuoco e' difficilissimo sul NA140.
Il fuoco c'e' ed e' un punto..senza incertezza ma il cremagliera e' un po' gnucco!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte i livelli molto compressi, mi sembra un gran bel risultato. I bordi sono un po' morbidi e non capisco se è il sovracampionamento o una leggerissssssima sfocatura. Non ho sotto mano la tua precedente versione fatta con il 120, ma questa, a memoria, mi pare meglio, come dettagli

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
credo Valerio siano entrambi i fattori.
Sul fuoco... non ci metto la mano sul fuoco :lol: perche' e' veramente ardua come impresa.

Sono sicuro poi che questo setup lo possa utilizzare solo nelle serate dall'ottimo seeing... forse! (magari sto semplicemente esagerando..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La somma di un numero indefinito di segnale non sempre porta a un miglioramento in quanto se aggiungi segnale "scarso" peggiori la risoluzione.
La somma deve essere fatta con il massimo numero di frames buoni.
Meglio un segnale poco dinamico ma "netto" che uno con dinamica a 32 bit ma illeggibile

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
giusto...
devo dire che nella mia ripresa ci sono pochi frames cattivi...
o almeno non dissimili dai migliori!

Ho paura che sto sovracampionando e basta... e per di piu' con grossi problemi di luce!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:roll: Discussione complessa eh Chris...

Dunque dalla mia piccola esperienza fatta con i sovracampionamenti e sui
tempi di esposizione brevi e sull'uso di Iris/Registax posso aggiungere alcune cose:
1) un tempo di esposizione di 0.6" non favorisce il dettaglio ma solo l'SNR.
Quanto questo SNR possa poi essere "effettivamente" migliorato da tempi lunghi
e quindi bassi gain è da vedere per un motivo molto semplice: l'atmosfera
per quanto calma ci possa apparire in un filmato mostra delle variazioni
come tu hai riportato Chris; queste variazioni, come diceva poco fa Renzo
parlando di segnale "scarso", vanno ad aggiungere aliasing intorno ad un pix
o gruppi di pix. Questo si traduce in perdita di dettaglio/contrasto e in fase
di sovracampionamento significa aumento del rumore non saprei in che scala.
E' uno dei motivi per cui si cerca di "congelare" comunque il seeing usando
tempi di esposizione più brevi possibili a fronte di gain medi.
2) Registax somma e poi normalizza come anche Iris e attualmente funzano
entrambi a 16bit. Come hai passato l'immagine di Registax ad Iris?
Il problema è sempre la scelta dei frames, nella quale Registax si distingue
per le alte capacità.
Prova a prendere la metà dei frames che hai preso sul Copernico e poi se
ne riparla. Ovviamente avrai più rumore ma tanto parliamo di 150 frames
anzicché 300 e non 1000 che sarebbe meglio in sovracamp.

Perché non usare un filtro rosso al posto del Halfa che mangia luce a dismisura?
Ancor meglio un IRpass non troppo lungo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010