1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OCULARI DA 2 POLLICI
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 5
Salve! Sono nuovo da queste parti e vorrei ringraziare fin d'ora chi vorrà fornirmi qualche utile consiglio o suggerimento.
Ma veniamo al dunque.
Dopo più di vent'anni di osservazioni con il binocolo (il mio primo "oggetto" è stata la cometa di Halley nel dicembre 1985!) che mi ha permesso di fare tanta esperienza, qualche settimana fa ho fatto il grande passo è ho acquistato un Meade LX200GPS 8" (usato) con una completa serie di oculari da 1,25".
Tenete quindi presente che ho buone conoscenze astronomiche, sia osservative che teoriche, ma scarsa esperienza, se non nulla, con strumenti di una certa caratura come il Meade. Osservo un po' di tutto, senza preferenze particolari.
Ora, la mia domanda è la seguente.
Che vantaggio avrei ad acquistare una diagonale e alcuni oculari da 2 pollici? Costo a parte (problema sormontabile), vedrei qualcosa "di più", vedrei "meglio", o vedrei soltanto "più ampio"?
Scusate la domanda forse stupida.... ma spero che il forum per neofiti serva proprio a questo, :wink:
Cordiali saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente più ampio.
Molto probabilmente "più comodo" grazie alla maggiore estrazione pupillare che hanno quasi tutti gli oculari da 2"
Il meglio e il di più è un discorso molto particolare.
In teoria la risposta è NO in quanto la pupilla d'uscita (cioè il diametro del fascio di luce che colpisce il tuo occhio) e gli ingrandimenti restano gli stessi.
In pratica la maggiore comodità ti permette di non affaticare l'occhio il quale lavora così in modo migliore e riesci a vedere un po' meglio. Il tutto a parità di qualità considerando che, però, oculari da 2" sono spesso, anche se non sempre, di elevata qualità.
Comunque quando si parla di 2" si parla anche di campo apparente molto ampio (superiore a 60° per arrivare fino a oltre 80°)
Per motivi costruttivi di cui abbiamo parlato anche in altri post sul forum con strumenti come il tuo oculari a grande campo con focali superiori a 30mm devono essere da 2". Al di sotto possono essere da 1 1/4.
Infatti roba eccellente come Nagler, Pentax ecc. costruiscono i loro oculari a grande campo con barilotti da 1 1/4 fino alle focali che ti ho detto, più o meno, per passare poi al 2" per quelle superiori

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda i vantaggi degli oculari da 2", Renzo ti ha già detto tutto.

Io aggiungo solo che tu sei fortunato in quanto con uno schmidt-cassegrain non è necessario avere oculari particolarmente ben corretti ai bordi, visto che lo sc lavora a f/10.
Ultimamente mi è capitato di provare proprio su un LX200 da 12" uno dei nuovi Scopos da 35mm (ovviamente 2"), e direi che si comportava egregiamente. Questo è un 70° di campo apparente, ma se vuoi ce ne sono anche di più ampi.
Ad esempio, senza andare su con il prezzo (che con questo genere di oculari può lievitare fino quasi al migliaio di euro....), c'è il famoso RPD-ST80, un 2" da 30mm di focale e ben 80° di campo apparente che lavora molto bene sugli sc: http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/prodotti/oculari%202/oculari%202.htm#ST80

Te lo consiglio vivamente, anche perché ha un prezzo decisamente abbordabile.

Cieli sereni
Sbab

PS: io ho un 2" da 32mm in vendita nel mercatino, se può interessarti. Però è un oculare di elevata qualità anche se vecchiotto, e lo vedo un po' "sprecato" sul tuo sc (nel senso che probabilmente con un oculare da 100 euro rispetto a questo non vedresti differenze apprezzabili nella visione).

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 5
Grazie mille, siete stati gentilissimi e avete fugato ogni mio dubbio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 18:28
Messaggi: 22
Località: GENOVA
:lol: ma che brava gente!

_________________
se sei di genova, e hai piacere a qualche osservazione in compagnia, contattami!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sicuramente più ampio.
Molto probabilmente "più comodo" grazie alla maggiore estrazione pupillare che hanno quasi tutti gli oculari da 2"
Il meglio e il di più è un discorso molto particolare.
In teoria la risposta è NO in quanto la pupilla d'uscita (cioè il diametro del fascio di luce che colpisce il tuo occhio) e gli ingrandimenti restano gli stessi.
In pratica la maggiore comodità ti permette di non affaticare l'occhio il quale lavora così in modo migliore e riesci a vedere un po' meglio. Il tutto a parità di qualità considerando che, però, oculari da 2" sono spesso, anche se non sempre, di elevata qualità.
Comunque quando si parla di 2" si parla anche di campo apparente molto ampio (superiore a 60° per arrivare fino a oltre 80°)
Per motivi costruttivi di cui abbiamo parlato anche in altri post sul forum con strumenti come il tuo oculari a grande campo con focali superiori a 30mm devono essere da 2". Al di sotto possono essere da 1 1/4.
Infatti roba eccellente come Nagler, Pentax ecc. costruiscono i loro oculari a grande campo con barilotti da 1 1/4 fino alle focali che ti ho detto, più o meno, per passare poi al 2" per quelle superiori


Hmmm... Non sono affato d'accordo. Il "exit pupil" resta certo sempre stesso ma allora anche nella realtà non c'è alcuna differenza tra un oculare 1,25" o 2". E.g. i Hyperion hanno un lenti molto grande e comodo ma restano oculari 1,25".

C'è una sola raggione perchè hai bisogno di un oculare 2" per avere un campo largo doppo +/- 25mm e più grande ed è il "field stop". La "canna" dell'oculare determina la fine del campo. Questo si chiama il "field stop". Se vuoi un campo apparente grande a ingrandimento basso, il cono di luce è tanto largo che è impossibile di catturare in una canna di 1,25".

La qualità degli oculari 1,25" e 2" è anche stesso. E.g. un GSO Superview 30mm (2") è simile al 20mm (1,25"). Posso invece dire che spesso negli oculari 2" vedi molto più errori perchè l'astigmatismo dello specchio diventa molto più apparente a ingrandimento basso con campo largo. Naturalmente, questo ha niente da fare alla qualità dell'oculare.

Sbab ha anche raggione che nel tuo telescopio non hai bisogno degli oculari molto cari. Il RPD è un ottimo oculare per te!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 5
E.g. un GSO Superview 30mm (2") è simile al 20mm (1,25").

Ecco! Queste mi sembrano parole illuminanti (hai azzeccato proprio quello che era il mio dubbio iniziale)!
Cioè, correggimi se sbaglio, poiché 2 / 1,25" (rapporto 1,6) è più o meno lo stesso di 30 / 20 mm (rapporto 1,5), diciamo che grosso modo vedi "ingrandito nello stesso modo" utilizzando un oculare 30 mm su diagonale 2" e un oculare 20 mm con diagonale da 1,25". Naturalmente vedrai "più ampio", ossia una porzione più vasta di volta celeste con la diagonale da 2", ma fondamentalmente all'occhio l'ingrandimento resta lo stesso.
Un po' come capita nelle fotocamere 6x6 rispetto al 24x36, ove l'obiettivo "normale" viene ritenuto l'80mm (rispetto il 45-50mm). Ossia, per "vedere nello stesso modo" devo metterci un 80mm nel formato 6x6 e un 45mm del formato 24x36, fermo restanto che il mirino di una 6x6 è enormemente più grande di una 24x36.
Come - presumo - accadrà lo stesso con i diagonali da 2" rispetto a quelli da 1,25".

E' corretto oppure sto facendo qualche errore di valutazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 5
Proverò a spiegarmi meglio, così forse capite definitivamente il mio dubbio.
Con il mio LX200 da 8" (focale 2000mm), se utilizzo la diagonale fornita con lo strumento (1,25" - tra l'altro non mi sembra nemmeno un granché) e l'oculare da 26mm ottengo un campo visivo di circa 0,60°, ossia vedo praticamente a "tutto campo" la luna (diametro 0,50°) o un oggetto equivalente.
Utilizzando invece un diagonale da 2", quale oculare dovrei utilizzare per vedere sempre la luna "a tutto campo"?
Lo so che forse è una domanda che non ha senso, ma mi servirebbe per chiarirmi meglio le idee.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito canetobiacosa vuoi dire (almeno credo), penso tu ti riferisca a quello che in fotografia digitale vs. analogica viene definito come fattore di crop: se il frame della digitale è più piccolo, a parità di obiettivo (e quindi di ingrandimento reale) la foto sembra ingrandita perché l'oggetto fotografato riempie una porzione maggiore di fotogramma. Però è solo un effetto di riempimento, appunto, non è un ingrandimento vero.

Allo stesso modo, non puoi dire che un GSO 2" 30mm ingrandisce tanto quanto il 20mm 1.25". Anzi, in questo caso entrambi gli oculari hanno lo stesso campo apparente di 67°, quindi è come se avessero un "fotogramma" della stessa dimensione tornando all'esempio di prima, senza alcun fattore di crop.
Quindi mentre il 20mm ti darà ad esempio 100x su un C8, il 30mm ti darà 66.7x con un campo reale inquadrato molto più ampio (circa 1° per il 30mm, contro 0.67° per il 20mm). Nel 30mm, saturno apparirebbe quindi più piccolo che nel 20mm e anche immerso in un campo molto più ampio.

Credo piuttosto che il discorso di Peter si riferisse al fatto che il GSO 30mm si comporta come il 20mm a livello di qualità ottica.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, credo che non hai bene capito (o io... il mio Italiano non è troppo bene... :P ). Supporre un telescopio con focale 1000mm. Allora, col GSO 20mm (67° campo apparente) hai un ingrandimento di 50x e un campo vero di 1,34°. Col 30mm (anche 67°) hai 33x e 2°. Capito? Volevo solo dire che le qualità dei 30mm e 20mm sono similari, ma l'ingrandimento e campo sono tutto differente naturalmente. È solo un coincidenza che il rapporto 30-20mm e 2"-1,25" sono +/- stesso... :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010