1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 16:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Renzo la luce dei led e' polarizzata e difficilmente si riesce a colorare...al massimo sono riuscito ad ottenere una luce rosa con la mia pila led :oops:
presa su ebay, 40 led!! :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le pile a led le uso da tempo e ho trovato il modo di arrossarle.
Sono andato in una ditta che fa insegne pubblicitarie. Hanno delle pellicole adesive trasparenti colorate.
Ne attacchi sul vetro della pila una, due o tre a seconda del livello di arrossamento e funziona perfettamente.
Prima le facevo con le pile a lampada incandescente ma viste che quelle a led consumano di meno ho utilizzato queste ultime. Il problema è che ogni tanto un amico le chiede in prestito e si "dimentica" di renderla a fine serata. :-(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 17:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Strano, io avevo usato della plastica rossa ( tipo quelle copertine per proteggere i quaderni) ma la luce diventava rosa anche con piu' strati, cambiava solo l'intensità


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 20:43 
I led non sono polarizzati, solo i led laser emettono luce polarizzata.
Quindi si può anteporre tranquillamente una plastica rossa o un palloncino rosso.
Io consiglio comunque di dipingere il led con un indelebile rosso o smalto per unghie.
Un led è semplicemente un diodo, ha un anodo ed un catodo ossia un più e un meno.
Se inverti la polarità delle pile il led non si accende.
La torcia allegata ad Orione non ha un led ma bensì una normale lampadina ad incandescenza verniciata di rosso col colore da vetro, quello che si usa per fare le lucette di natale.
Le pile erano inserite una dritta ed una rovescia e completamente "inacidita".
Non v'è traccia del marchio CE, nemmeno nella confezione e nemmeno sulle batterie.
Questa svista è assai pericolosa in quanto chi si dovesse "ferire" con la torcia può denunciare detta rivista.
Non capisco come possa essere successa una simile leggerezza.
(Non stiamo parlando del Vu Cumprà di sotto casa nostra...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 23:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Me lo aveva detto un amico abbastanza ferrato in elettronica, poi magari si riferiva ad altri led
Fatto sta che la mia torcia a led proprio rossa non viene, tende sempre al rosa :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Fede67 ha scritto:
Le pile erano inserite una dritta ed una rovescia e completamente "inacidita".
Non v'è traccia del marchio CE, nemmeno nella confezione e nemmeno sulle batterie.
Questa svista è assai pericolosa in quanto chi si dovesse "ferire" con la torcia può denunciare detta rivista.
Non capisco come possa essere successa una simile leggerezza.
(Non stiamo parlando del Vu Cumprà di sotto casa nostra...)


Concordo. Per quanto sia regalata non dà certo una bella immagine, soprattutto per le pile TUTTE inacidite....

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano ha scritto:
Ciao
Me lo aveva detto un amico abbastanza ferrato in elettronica, poi magari si riferiva ad altri led
Fatto sta che la mia torcia a led proprio rossa non viene, tende sempre al rosa :oops:


Dipende dai led, alcuni emettono in luce bianca, e basta colorarli (molti dei led economici sono bianchi con la plastica colorata sopra), altri emettono solo determinate bande di lunghezze d'onda.
Ma non si tratta di polarizzazione, solo di lunghezze d'onda emesse.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
La torcia allegata ad Orione non ha un led ma bensì una normale lampadina ad incandescenza verniciata di rosso col colore da vetro, quello che si usa per fare le lucette di natale.


Non ci ho ancora giocherellato, ma a vederla sembrava un led.

Cita:
Le pile erano inserite una dritta ed una rovescia e completamente "inacidita".

Anche le mie! Una dritta e una rovescia! Strana conicidenza!

Cita:
Non v'è traccia del marchio CE, nemmeno nella confezione e nemmeno sulle batterie.
Questa svista è assai pericolosa in quanto chi si dovesse "ferire" con la torcia può denunciare detta rivista.
Non capisco come possa essere successa una simile leggerezza.
(Non stiamo parlando del Vu Cumprà di sotto casa nostra...)


Hai proprio ragione!
E' vero che volevo comunque comprare la rivista, ma ci sono rimasto male per tutte queste "sviste", anche abbastanza gravi.
Viste le numerose testimonianze, perchè non spediamo un po' di mail a Nuovo Orione, tanto per segnalare la cosa?
Magari oltre ad eventuali scuse potrebbero prendere anche provvedimenti coi fornitori. Non so come funzionino queste cose, ma potrebbe essere stata una brutta sorpresa anche per loro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo in quanto questi problemi si erano verificati anche la volta passata. Solo che in precedenza avevano dato questi regali (chiamiamoli così) in momenti diversi mentre ora li hanno messi alla rinfusa, proprio per levarseli di torno, presumo.
Io ho trovato la bussola che regalerò alla prima occasione.
Purtroppo vedo scivolare sempre più l'editoria del settore in una direzione che non riesco a comprendere.
Se andiamo a vedere i contenuti delle varie riviste (in generale) sono per la maggior parte riporti di effemeridi, notizie di rete, articoli tradotti da altre riviste straniere, prove tecniche spesso farlocche o comunque "addolcite nei termini" (per quanto ogni tanto qualche prova che dica pane al pane c'è).
Spazio alle problematiche degli astrofili (più o meno evoluti) con articoli originali ne vedo sempre meno.
:-(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ho vista in edicola ma non l'ho comprata, comunque per forza di cose deve essere di valore basso(e quindi di qualità scadente), una pila , anche economica ma decente, supera il valore della rivista.
Io ho risolto il problema con una torcia di tipo militare, ho ritagliato due dischi di plastica rossa trasparente da un sacchetto della pasta e li ho applicati all'interno tra il vetro e il suo supporto, risultato più che buono.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010