1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Non è una sorpresa per me. E possibile di vedere il North-America all'occhio nudo senza filtro! Semplicemente, guarda la via lattea, a sinistra di Deneb. Col filtro UHC/OIII è ancora possibile di vedere la Rosetta all'occhio nudo!

Ciao!

Peter

Per i fortunati che hanno il filtro 31.8 però
con i filtri 2" ti specchi soltanto purtroppo :(

per la velo ci vuole invece almeno un 8X50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Non è una sorpresa per me. E possibile di vedere il North-America all'occhio nudo senza filtro! Semplicemente, guarda la via lattea, a sinistra di Deneb. Col filtro UHC/OIII è ancora possibile di vedere la Rosetta all'occhio nudo!


la qualità del cielo? che magnitudine tocchi ad occhio nudo?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Per i fortunati che hanno il filtro 31.8 però
con i filtri 2" ti specchi soltanto purtroppo :(


Per quale motivo?
Non ho mai provato a dire il vero, ma visto che ho proprio le versioni da 2" sarei curioso di farlo....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A occhio nudo si può scambiare la Nord America con l'addensamento stellare corrispondente. Si vede una macchia luminosa in quanto non si risolve l'addensamento ma si pensa di avere visto la nebulosa.
Comunque con cieli di sesta magnitudine nel cercatore viene fuori

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Non è una sorpresa per me. E possibile di vedere il North-America all'occhio nudo senza filtro! Semplicemente, guarda la via lattea, a sinistra di Deneb. Col filtro UHC/OIII è ancora possibile di vedere la Rosetta all'occhio nudo!


Ci ho provato una volta a occhio nudo guardando in un filtro OIII, sotto un cielo 4.5-5 ma non sono riuscito a vederla.

Volevo provare col binocolo 10x50 e filtro vicino all'oculare, ma il Cigno era troppo alto e stavo troppo scomodo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Comunque con cieli di sesta magnitudine nel cercatore viene fuori


Eccolo lì il busillis! Mag 6...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010