1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invertendo l'ordine dei fattori cambia solo che devi spostare la piastra da una parte all'altra per ribilanciare :lol:

Questa è la mia piastra
http://forum.astrofili.org/userpix/18_doppiapiastra_2.jpg
Come vedi ci ho messo sopra un clone xp3 (www.tecnosky.it) in modo da poter effettuare correzioni anche con altri tele di guida
Ho segnato con pennarello indelebile i punti di fissaggio delle slitte così sono sicuro di rifare il bilanciamento

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io procederei in questo modo:

monto i tubi sulla montatura,uno alla volta, senza doppia piastra e con gli accessori montati e mi segno la posizione di equilibrio nel modo piu' appropriato.


poi monto tutto e puntanto a NORD poi OVEST/EST come conferma, bilancio come se si trattasse di un unico tubo.

Non so se mi sono spiegato molto bene.. :)
Dovrebbe funzionare :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian

Mi sembra che anche tu possieda una piastra Geoptik, per cui il metodo descritto se funziona per te potrebbe andare anche per me.
Se ho capito bene: segnarsi prima la posizione ottimale di ogni singola ottica su singola slitta, poi montiamo la doppia piastra e su essa entrambe le ottiche nella posizione precedentemente memorizzata...
Dopo, puntando nelle posizioni citate cerchiamo di bilanciare il tutto.

Proverò; spero di riuscire fare una scappata all'Amiata per conoscerti di persona, insieme agli altri partecipanti e per imparare il metodo descritto anche da Renzo.

Grazie, ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao anche io possiedo la doppia barra Geoptik pero' sopra monto un Taka 102 ed un piccolo Mak della S.Watcher 90mm.
Quindi non ho un carico molto eccessivo anche se poi con tutti gli accessori vari il peso sale di conseguenza,detto questo io per bilanciare ho spostato la slitta della doppia barra,piu' fuori verso il piccolo Mak dal peso piu' contenuto, poi avendo la fascia che tiene il mio Taka a seconda del peso che vado ad aggiungere nell parte del focheggiatore di questo,sposto il tubo o piu' avanti oppure dietro stessa cosa per il Makkino che ho montato su una slitta a coda di rondine e questa sotto una piccola tavoletta ed anche qua lo facio scorrere o in avanti o indietro.
Poi bilancio prima da una parte e poi l'altra trovando il migliore punto,dopo tutti questi passaggi ho segnato tutti i principali punti critici,cosi' quando rimonto ho gia' i riferimenti.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Christian

Mi sembra che anche tu possieda una piastra Geoptik, per cui il metodo descritto se funziona per te potrebbe andare anche per me.
Se ho capito bene: segnarsi prima la posizione ottimale di ogni singola ottica su singola slitta, poi montiamo la doppia piastra e su essa entrambe le ottiche nella posizione precedentemente memorizzata...
Dopo, puntando nelle posizioni citate cerchiamo di bilanciare il tutto.

Proverò; spero di riuscire fare una scappata all'Amiata per conoscerti di persona, insieme agli altri partecipanti e per imparare il metodo descritto anche da Renzo.

Grazie, ciao da Roberto


io lo bilancio in modo piu' approssimativo, anche perche' cambio setup spesso.. ma in linea teorica dovrebbe funzionare.

Normalmente monto un tubo solo sulla barra e vedo se si dispone in basso in mezzo (precisione scarsotta cosi').... se vedo che pende da una parte correggo. Poi vado un po' a occhio e normalmente ottengo un buon bilanciamento :)

Ci si vede sull'Amiata! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010