1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova possibile catastrofe: 2008
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 13:55 
Ciao, scusate se parecchie volte sono io a scrivere questi post :oops: , ma l'argomento sembra serio!
Leggete un pò...
http://www.trad8.it/dblog/articolo.asp?articolo=185
Che ne pensate? :(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una probabilità su sei milioni...
secondo me possiamo stare abbastanza tranquilli...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
diametro di 800mt [...] secondo gli scienziati si verrebbero a ricreare lo stesse condizioni che 65 milioni di anni fa hanno causato la scomparsa dei dinosauri sulla Terra


Quello di 65mln di anni fa non era stimato con un diametro di vari chilometri? (4 ÷ 10 km)
Credo sia la solita notizia diffusa per far clamore... :?

Cmq sia sarebbe un bel botto!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, quello è poco ma sicuro. Davvero un bel botto...
=)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hanno calcolato le varie orbite di questo sasso prevdendo una possibilità su sei milioni di un impatto vuol dire che è un oggetto abbastanza conosciuto e controllabile. Per cui su scala temporale così breve dovrebbe essere abbastanza conosciuta la posizione esatta dell'oggetto e la sua orbita. Non comprendo perciò come esista questa possibilità.
Una su sei milioni significa che esistono almeno sei milioni di orbite teoriche delle quali una sola avrebbe un impatto. Considerando il reggio del nostro pianeta vuol dire che il fascio orbitale è abbastanza ampio e indefinito. Non riesco a comprendere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non penso sia il caso di preoccuparsi più di tanto:se davvero è una cosa grave che potrebbe succedere, penso ci avrebbero avvertito prima, se pensate che ci hanno avvertito per la pasqua del 2029 mi pare, il 2008 mi sembra troppo presto.E cmq si sarebbe già dovuta preparare una misssione di salvezza...francamente escludo la catastrofe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se hanno calcolato le varie orbite di questo sasso prevdendo una possibilità su sei milioni di un impatto vuol dire che è un oggetto abbastanza conosciuto e controllabile. Per cui su scala temporale così breve dovrebbe essere abbastanza conosciuta la posizione esatta dell'oggetto e la sua orbita. Non comprendo perciò come esista questa possibilità.
Una su sei milioni significa che esistono almeno sei milioni di orbite teoriche delle quali una sola avrebbe un impatto. Considerando il reggio del nostro pianeta vuol dire che il fascio orbitale è abbastanza ampio e indefinito. Non riesco a comprendere.


Credo che in realtà dipenda dal fatto che i calcoli che siamo in grado di fare non siano abbastanza precisi. La Terra e il suo campo gravitazionale non sono piccoli ma neanche così grandi dopotutto. Quell'oggetto subirà l'influenza gravitazionale di tutti i vari pianeti interni nel suo viaggio e non sono poi così semplici da calcolare. Uno spostamento di una frazione di secondo d'arco si amplifica ben oltre le nostre capacità di calcolo "a priori". Del resto succede anche con le sonde: se sapessimo esattamente dove finiscono quando le lanciamo, non avremmo bisogno di effettuare correzioni di rotta di tanto in tanto come invece succede.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con quanto affermi. Però, visto che l'impatto (teorico) è previsto da qui a due anni e che la Terra ha un raggio di oltre 6000 km vuol dire che il cono delle traiettorie sarà molto ampio. Tale indeterminatezza, proprio per il breve lasso di tempo nel quale l'asteroide sarà soggetto a queste perturbazioni può significare che le misure astrometriche fino ad ora esistenti sono molto imprecise e che questa possibilità di impatto è il classico fumo neglo occhi.
Poiché i dati orbitali vengono forniti da scienziati (se il giornalista fosse in grado di interpretarli non scrivere certe fesserie) non comprendo perché vengano forniti dati così imprecisi.
Posso capire l'influenza di perturbazioni nell'arco di decine di anni ma in soli due anni ....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo tuo dubbio era sorto pure a me un bel po' di tempo fa, quando lessi un articolo in cui uno fisico astronomico "serio" affermava che se ci fosse davvero un asteroide in rotta verso la Terra saremmo tutti storia perché avremmo coscienza del pericolo a poche settimane (o pochi mesi, non ricordo bene) dall'impatto. Mi misi allora a fare un po' di calcoli perché mi sembrava ben strano e, in effetti, quando ti metti a far conti con quelle velocità e quelle variazioni di microsecondi d'arco, ti rendi conto di quanto siano pochi 6000KM (e aggiungerei per fortuna! :) ). Del resto, se i giornalisti fossero in grado di capire i dati che arrivano dal programma di monitoraggio degli asteroidi, scriverebbero solo di quello per una settimana (poi anche loro capirebbero che è una bufala).
=)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono tante di quelle minaccie qui al livello del suolo che preocuparsi di quelle cose framcamente....

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010