1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque vale sempre il concetto che va preso lo strumento che rispetta le aspettative ed i gusti di chi lo usa (oltre al prezzo ovviamente), se il punto fondamentale per l'osservatore è "tanta luce", questo a parità di prezzo propenderà verso i cm rispetto alla qualità, naturalmente è valido anche il contrario.

Riguardo alla lavorazione, per me (quindi opinione personale) fa fede solo il test interferometrico, chi testa i telescopi per me (quindi opinione personale) dovrebbe dire solo come si vede se bene o male.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
Angelo Cutolo ha scritto:
Riguardo alla lavorazione, per me (quindi opinione personale) fa fede solo il test interferometrico, chi testa i telescopi per me (quindi opinione personale) dovrebbe dire solo come si vede se bene o male.


quoto. specialmente per persone come me che di test, ottica e quant'altro non ci capisce una mazza. Quello che conta per me è la resa pratica dell'ottica, proprio come dice Angelo: va bene o va male? questo è il quesito che a chi sta per scegliere un telescopio interessa maggiormente.

Nulla toglie al fatto che persone più preparate e tecniche di me apprezzino di più avere test tecnici da confrontare...

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Ultima modifica di Mak78 il giovedì 4 maggio 2006, 11:41, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto.
I test tecnici (se accurati) sono dati oggettivi da cui si possono capire molte cose.

Ad'esempio io preferirei un'ottica lavorata a 1/4 lambda su tutta la superficie che una lavorata a 1/100 sul 95% della superficie ed il restante 5% lavorato a 1/2.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 12:04 
Quoto.
Se per mille euro guardi dentro e sei contento di tutto quello che vedi, piglialo e basta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Non ti preoccupare che di Meade e Celestron non parlerà mai male, neanche se gli arriva mezzo smontato e gli casca lo specchio su un piede.

Sudditanza psicologica?
:D :D :D :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sto valutando l'acquisto del nuovo dobson Meade Lightbridge 12" e poiché si tratta di spendere oltre 1000 euro vorrei chiedere alcuni consigli.

Non l'ho provato, tuttavia penso bene di questo strumento poichè - nonostante la cura costruttiva - costa addirittura meno degli omologhi cinosi Orion e Skywatcher che il tubo Serrurier e il focheggiatore Crayford se lo sognano!

> 1- vale effettivamente la pena spendere circa 100 euro in più per la versione deluxe, per avere i cuscinetti in acciaio e l'oculare da 2" (lasciamo perdere il cercatore!)?

IMHO si, li vale il solo oculare da 2"

> 2- guardando in giro le foto dello strumento, sembra che l'attacco del cercatore in dotazione sia simile a quello ad innesto rapido del mio attuale skywatcher. E' possibile secondo voi sfruttare il mio attuale cercatore 9x50 con attacco sw sul lightbridge?

Anche se non fosse, sarebbe un attimo rimediare una slitta per metterci un cercatore a laser verde (il top per un dobson) o 9x50 classico

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010