1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Risoluzione massima per la ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Domanda semi-stupida da principiante HIRES

Per fare riprese hires e' bene non andare oltre il potere-risolvente come risoluzione o i "magheggi" dello stacking possono farci spingere piu' in alto?

Per intenderci...
con 14cm e pixel da 4.65micron quale pensate sia la focale massima utilizzabile?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risoluzione teorica dello strumento nella banda del verde (centro spettro) con il criterio di Raleygh è
Rt = 1.22 * L * 206265 / d
Dove L = 0.00055 (lunghezza d'onda della banda del verde) e d diametro dello strumento (il tutto in mm)
Per il tuo strumento da circa 1 arcsec
La focale minima secondo il campionamento previsto da Nyquist è data dalla formula
Feq_min = 206265 * Dp * 2 / Rt
dove Dp sono le dimensioni in mm del pixel e Rt è definito sopra
Sempre nel tuo caso abbiamo
Feq_min = 1940 mm
Abbiamo anche visto che si può sovracampionare (anzi spesso è così) ma non mi azzarderei a superare 1.5 / 2 volte il valore calcolato per non avere una immagine troppo rumorosa e, comunque troppo al di là del campionamento.
Inoltre cioè è più facile su soggetti ben contrastati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io sto provando a 4m ma l'immagine e' abbastanza impastata.
E' vero che non ero nelle condizioni ottimali pero' mi sono chiesto se non stessi esagerando..

Diciamo che sono un po' tirato... un po' tanto!
Attendero' serate migliori! grazie

P.S.:il calcolo lo dovrei fare sul rosso, visto che vado filtrato in Halfa (sulla luna)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010