1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
cielo importante, ovvio.

però, da 1900 metri senza luci con mag superiore alla 6° a occhio e con un rifrattore da 20 cm le braccia di M51 io non le vedo...
Eppure qualche anno di osservazione sulle spalle li ho.
Quindi quando su una rivista leggo che con un celestron 23 cm. dalla campagna: "vedo le spirali" mi viene voglia di scrivere una letterina e farmi BANNARE anche dalla rivista...
:roll:


Paolo

Puoi vedere la 6ª magnitudine ma se non c'è trasparenza l'accenno di spirale non lo vedi neanche se vuoi

di sere con trasparenza ne conti molto poche in quota da pochi anni a questa parte

comunque se ti fa piacere io ho letto che vedono gli hickson con l'sc :roll:

quando avevo il sc10" in condizioni perfette ero felicissimo di aver visto i nuclei delle antenne ngc4038-4039 (raggiungere la fatidica magnitudine 13.8 con un f10 è davvero dura) ovviamente niente steli, quelli sono prerogativi di un newton spinto di pari diametro e c'è chi vede gli hickson mah, è già tanto se riesci a distinguere qualche componente del quintetto con l'sc...

Io comunque sto maturando l'ipotesi che il loro "vedere" è doiverso da quello che intende un esperto visualista"
Nel senso c'è a chi basta scorgere una qualche forma nebulosa da attribuire ho visto la galassia
e chi cerca di discernere particolari sulla stessa
se vedi una macchia senza forma su m51 non è detto siano le spirali; vallo a spiegare però

P.s.
Con tutte le volte che messo l'occhio in un starfire 130 non ho mai visto neanche l'accenno di spirale, solo i nuclei delle 2 componenti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Non so quanto quei 3 cm di differenza possano influire, però ripeto che dobbiamo vedere bene cosa si intende per "le braccia", se solo degli accenni appena percepibili oppure le spirali belle ricurve attorno al nucleo: nel 12" io intuivo degli accenni di braccia.
Io intendo le braccia e le bande scure all'interno che delineano la forma

visto non va il forum coelestino
metto il link diretto a cosa mi riferivo poco sopra ai 3 corni
http://img236.imageshack.us/img236/5184/3hornsbp5.jpg

notare poi i commenti di barbara e david con 2 strumenti diversi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 17:49 
no, 3 cm tra un rifrattore e uno S-C non fanno differenza, semmai il maggior contrasto del rifrattore dovrebbe persino renderlo superiore su oggetti di questo tipo.

Comunque sia si leggono troppe puttanate sulle riviste è che, a volte, quando sei al gabinetto devi pur scegliere tra Tex e una rivista di astronomia e a volte scegli quest'ultima...

Ora mi bannano anche da qui...
:roll:

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Marco!
Anch'io un paio di volte ho provato ad "immortalare" qualche oggetto con carta e penna..... non ti dico che schifezza!!!! Per questo ho abbandonato l'idea :lol: !

Mi diresti più o meno qual'era la qualità del cielo da cui avete osservato con il GSO da 12"?

Perché io ho altre immagini in testa dal mio 12", e non da cieli bui e limpidi come possono essere quelli delle Alpi. Solitamente osservo a 400/700 metri di quota (ho 2 siti diversi, uno più vicino e più in basso, l'altro più lontano e in quota), con mag. limite allo zenith più o meno 5,5 quando va bene, tanto per rendere l'idea.

In quelle condizioni però mi sento di concordare con i tuoi disegni praticamente solo per M35. Qui ci siamo.
Invece M13 è tutta un'altra cosa. Nel tuo disegno sembra meno ricco di M35, invece a me appare come una bella nuvola di stelle, molto più numerose e ovviamente concentrate nel nucleo rispetto ad M35.
Anche M3 lo vedo molto più ricco rispetto al tuo.

Non mi pronuncio sulle altre galassie perché su queste siamo in un terreno molto soggettivo e difficile, però su M51, nonostante quanto dice Diglit, io le spirali le vedo eccome!
Intendiamoci, non è che le vedo come in una foto o come nel link di Stargazer, però si distingue chiaramente che dal nucleo partono almeno 3 bracci. La loro lunghezza è molto più corta rispetto alla foto del link di stargazer e non ce n'è uno più lungo degli altri.
In pratica vedo una bella spiraletta con il nucleo che risalta più del resto.
Ovviamente si vede il nucleo dell'altra galassia, ma niente ponte di cellegamento.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Mi diresti più o meno qual'era la qualità del cielo da cui avete osservato con il GSO da 12"?

Perché io ho altre immagini in testa dal mio 12", e non da cieli bui e limpidi come possono essere quelli delle Alpi. Solitamente osservo a 400/700 metri di quota (ho 2 siti diversi, uno più vicino e più in basso, l'altro più lontano e in quota), con mag. limite allo zenith più o meno 5,5 quando va bene, tanto per rendere l'idea.

In quelle condizioni però mi sento di concordare con i tuoi disegni praticamente solo per M35. Qui ci siamo.
Invece M13 è tutta un'altra cosa. Nel tuo disegno sembra meno ricco di M35, invece a me appare come una bella nuvola di stelle, molto più numerose e ovviamente concentrate nel nucleo rispetto ad M35.
Anche M3 lo vedo molto più ricco rispetto al tuo.

Non mi pronuncio sulle altre galassie perché su queste siamo in un terreno molto soggettivo e difficile, però su M51, nonostante quanto dice Diglit, io le spirali le vedo eccome!
Intendiamoci, non è che le vedo come in una foto o come nel link di Stargazer, però si distingue chiaramente che dal nucleo partono almeno 3 bracci. La loro lunghezza è molto più corta rispetto alla foto del link di stargazer e non ce n'è uno più lungo degli altri.
In pratica vedo una bella spiraletta con il nucleo che risalta più del resto.
Ovviamente si vede il nucleo dell'altra galassia, ma niente ponte di cellegamento.


Vedrò di rispondere a tutte le domande :P

Allora, il cielo è sicuramente molto migliore di quello di Roma, ma non è così eccelso come lo si può immaginare, il fondo si vede che è grigio e non nero: azzarderei una magnitudine limite all'incirca sulla 5, la prossima volta controllerò meglio.

Su M13 e M3 in effetti ho fatto poche stelle, soprattutto su M13: in realtà ce ne sono di più ma ciò non toglie che si siano risolti fino al nucleo.

Su M51 mi pare di aver detto di vederle le spirali :) Non bracci estesi come nelle foto come dici te, però si capisce che ci sono ecco...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, allora i conti tornano.

Allora come fa Diglit a dire
Cita:
però, da 1900 metri senza luci con mag superiore alla 6° a occhio e con un rifrattore da 20 cm le braccia di M51 io non le vedo...


Vabbè che un 20cm (per rifrattore che sia) non raccoglie mai quanto un 30cm newton, però stento a credere che da un cielo di mag. 6 e oltre non riesca a vedere i bracci in M51. Oddio, mi fido eh :wink: , anche perché non ho mai messo l'occhio in un rifra da 20cm ( :!: ), però mi sembra così strano.
Dopotutto M51 è una delle galassie più facili.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010