1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: particolare luna con 350d
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 20:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ieri sera ho fatto una sessione al newton da 300mm, e con la solita tecnica, cioè proiezione oculare clave' 8mm + 350d.
Ad inizio serata ho fatto una serie di foto a saturno, ma ancora non ho controllato i risultati; comunque il seeing non era dei migliori.
a fine sessione ho fatto una ventina di scatti alla luna a iso 800 a 0,3 sec..
il risultato è questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_particolare22_04_2007_1.jpg

Con l'atlante lunare "atlas virtuel de la lune" non sono riuscito ad individuare il nome dei crateri, se qualcuno mi potesse dare una mano ad individuarli mi farebbe piacere.
Mi sembra un risultato abbastanza buono per la tecnica utilizzata.
Adesso comincerò ad analizzare tutti gli statti di saturno, sarà un lavoro un pò lungo perchè sono circa 270 scatti.
a presto
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ForMa, personalmente ti ammiro tantissimo per l'impegno e l'iniziativa che hai avuto ad usare la canon, anch'io ho cominciato come te, in proiezione dall'oculare con la fotcamera ed ero molto molto sddisfatto nel mio piccolo. Tuttavia, vuoi un consiglio da uno che sta facendo capolino da poco con le foto? Se vuoi fare planetario e luna, lascia perdere la canon o quant'altro; una bella webcam da una 60ina di euro ti darebbe molta più soddisfazione degli strumenti più costosi!! Io ho comprato la toucam pro II e ti giuro, mi sta dando le soddisfazioni più grosse del mondo! Quando elabori qualche ripresa della Luna o pianeti, sembra di viverci sopra, di costruirtela pian piano nel tuo monitor...emozionante davvero! Con la strumentazione che hai, poi, non oso immaginare cosa potresti tirarci fuori!!!Questo è solo un mio modestissimo punto di vista...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Maurizio, i tre crateri in foto a partire da sx sono :
Janssen, Fabricius e Metius.

Fabricius sta a 42° Est e 43° Sud approssimativamente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maurizio ormai tisei data alla grande con la reflex :) la tenacia porta sicuramente
a risultati inaspettati. Credo che quest'immagine possa ancora essere lavorata.
La mediana è ottima (almeno dal jpg) quindi si tratta di non forzare troppo
la UM (il raggio). Ci proverei a ritrattarla.

Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 14:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Giuki84
Hai ragione però con la webcam ci vuole il pc portatile, cavi, tavolino, sedia ecc., mentre con la 350d, oltre che per uso normale, mi accontento sia sull’alta risoluzione che sul profondo cielo senza dovermi portare dietro tutta quella attrezzatura.

Alessandro
Ti ringrazio per le informazioni, cercherò ora di individuarli con l’altas lunare.

Antonio
Si ormai mi sono fissato con la 350d, anche perchè altre attrezzature non ne ho.
Effettivamente è un po spinta.
In questi giorni di ponti festivi proverò a rifarla senza forzare troppo l’elaborazione.
Cercherò anche di ricavare qualcosa dagli oltre 250 scatti fatti su saturno dei quali però già la metà scartati perché penosi a causa del seeing non buono.
Vedremo
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 17:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ho provato a rielaborare l'immagine forzando meno, e il risulato ottenuto è questo:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_particolare22_04_2007_1_1.png

Data la mia breve storia di elaboratore di immagini fotografiche di più non sono riuscito ad ottenere.
Qualsiasi ulteriore consiglio di come migliorare sono bene accetti.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso è molto meglio credo che se togli la saturazione va ancora meglio.
In effetti per la focale che usi mi sa che è tantina. Conviene fare il bin2x in Iris.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 23:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Grazie Antonio
ho fatto binning 2x2 con astroart, poi un leggero sharpen con photoimpact.
effettivamente si nota un certo miglioramento.


http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_particolare22_04_2007_bin2_1.png

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010