1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 luglio 2006, 13:40
Messaggi: 20
salve a tutti, mi chaimo sandro e sono della provincia di pisa , volevo chiedervi un consiglio, premesso che sono abbastanza esperto del cielo e delle visualizzazioni co n il telescopio , volevo chiedervi secondo voi quale è il telescopio più adatto per utilizzo in visuale e non foto,

in passato ho già avuto i seguenti telescopi :
rks newton 150/750 f5 con montatura eq5
lx200 gps 12"
rifrattore celestron 70/700
attualmente vixen vmc110l

se devo dire una assurdità il telescopio che più vi ha affascinato è stato il piccolissimo rifrattore, per la sua trasportabilità, la sua messa in stazione , lasciando stare il visuale


volevo sottolineare che alcune volte (quasi sempre ) mi affacci dal balcone di casa per osservare , soprattutto pianeti e stelle doppie non sono amante delle galassie

consigliatemi vi prego sono molto ideciso

qualcuno mi ha consigliato il dobson ma secondo il mio punto di vista credo che data l'apertura attragga troppa luce dentro il tubo in quanto , io abito in un piccolo paese illuminato

sendo me mi dovrei orientare su un rifrattore di buona qualità ed un ottima montatura

VOI COSA DITE???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sandro, se dopo aver posseduto oltre 5000€ di telescopi ancora non hai capito cosa ti piace è un bel casino!

Se ami pianeti e stelle doppie ti sei già risposto da solo, prendi un rifrattore acromatico "classico" con rapporti tra f11 e f15, se l'ingombro del tubo è troppo per te allora un bel MAK, se non ti interessa la fotografia astronomica un APO sarebbe sprecato IMHO.

Alessandro


Ultima modifica di Vicchio il lunedì 23 aprile 2007, 17:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
vuoi un tele per i pianeti oppure un tele utile anche sotto cieli bui per il deep ?

budget disponibile ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sandro1977 ha scritto:
....
volevo sottolineare che alcune volte (quasi sempre ) mi affacci dal balcone di casa per osservare , soprattutto pianeti e stelle doppie non sono amante delle galassie

...... io abito in un piccolo paese illuminato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 17:36 
Un Mak bello grosso sul balcone...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Vicchio ha scritto:
sandro1977 ha scritto:
....
volevo sottolineare che alcune volte (quasi sempre ) mi affacci dal balcone di casa per osservare , soprattutto pianeti e stelle doppie non sono amante delle galassie

...... io abito in un piccolo paese illuminato


si vicchio avevo letto ma volevo capire qualcosa in più sulle eventuali preferenze su nebulose e soprattutto ammassi globulari , sicuramente newton e dobson esclusi a priori.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Un Mak bello grosso sul balcone...

Fede ha avuto una buona intuizione ma non lo sceglierei grosso. Al massimo mi fermerei al 150 ma non disprezzerei neanche il 127. Io personalmente non amo lo schema Mak commerciale ma se ti interessano solo stelle doppie e pianeti, un 150 SW Mak credo che sia l'ideale.
L'alternativa è un rifrattore 100ED. Regge magnificamente sui pianeti e sdoppia che è una bellezza. La spesa sale ma di poco.

Entrambi i tele possono essere usati su eq5 con disinvoltura (beh, sì, più o meno disinvolti ma mi sembra di capire che l'immediatezza del setup è importante).

Tieni infine presente che se osservi dal balcone ma tiri fuori lo strumento solo all'ultimo momento (cioè non puoi lasciarlo fuori stabile, non montato ma cmq fuori di casa in modo che non abbia temperatura diversa da quella esterna) allora il rifrattore è l'unica scelta sensata e al momento c'è poco che renda meglio del 100 ed mantenendo un livello di costo sensato.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Un Mak bello grosso sul balcone...

Fede ha avuto una buona intuizione ma non lo sceglierei grosso. Al massimo mi fermerei al 150 ma non disprezzerei neanche il 127. Io personalmente non amo lo schema Mak commerciale ma se ti interessano solo stelle doppie e pianeti, un 150 SW Mak credo che sia l'ideale.
L'alternativa è un rifrattore 100ED. Regge magnificamente sui pianeti e sdoppia che è una bellezza. La spesa sale ma di poco.

Entrambi i tele possono essere usati su eq5 con disinvoltura (beh, sì, più o meno disinvolti ma mi sembra di capire che l'immediatezza del setup è importante).

Tieni infine presente che se osservi dal balcone ma tiri fuori lo strumento solo all'ultimo momento (cioè non puoi lasciarlo fuori stabile, non montato ma cmq fuori di casa in modo che non abbia temperatura diversa da quella esterna) allora il rifrattore è l'unica scelta sensata e al momento c'è poco che renda meglio del 100 ed mantenendo un livello di costo sensato.
:)




Quoto tutto :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io voto mak 150 oppure mak 180...Col secondo dovresti riuscire anche a fare un pò di deepsky!
Ti consiglierei un dob ma se osservi dal balcone è un casino...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Pilolli ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Un Mak bello grosso sul balcone...

Fede ha avuto una buona intuizione ma non lo sceglierei grosso. Al massimo mi fermerei al 150 ma non disprezzerei neanche il 127. Io personalmente non amo lo schema Mak commerciale ma se ti interessano solo stelle doppie e pianeti, un 150 SW Mak credo che sia l'ideale.
L'alternativa è un rifrattore 100ED. Regge magnificamente sui pianeti e sdoppia che è una bellezza. La spesa sale ma di poco.

Entrambi i tele possono essere usati su eq5 con disinvoltura (beh, sì, più o meno disinvolti ma mi sembra di capire che l'immediatezza del setup è importante).

Tieni infine presente che se osservi dal balcone ma tiri fuori lo strumento solo all'ultimo momento (cioè non puoi lasciarlo fuori stabile, non montato ma cmq fuori di casa in modo che non abbia temperatura diversa da quella esterna) allora il rifrattore è l'unica scelta sensata e al momento c'è poco che renda meglio del 100 ed mantenendo un livello di costo sensato.
:)


Concordo assolutamente , un bel 100ED oppure un mak 150


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010