1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sberla ha scritto:
Ciao grazie a tutti per i consigli e i link interessantissimi che mi avete lasciato.
In effetti non ho mai osservato attraverso un Plossl. Non sono proprio nuovo come astrofilo, nel senso che è una passione che mi è nata da bambino (conservo ancora il primo Konus che mi regalarono i miei, quello in firma) anche se ho ancora tanto da imparare, però è da qualche anno che non osservavo più tanto, mi ero un po' stancato anche perché con l'inquinamento luminoso ci sono un po' di fastidi.
Avevo letto (ho "Astronomia" di Lacroux-Berthier che trovo molto bello e utile) che i Plossl rispetto ai Kellner migliorano l'osservazione, però non mi aspettavo i miglioramenti che a quanto dite sono molto evidenti.
Io contavo di prendere una serie tipo 6-12-25 mm, insomma per spaziare un po' con ingrandimenti/luminosità, però quindi secondo voi solo sulle corte focali i Plossl sono convenienti?
Cavolo, e qualcuno dice che 50 gradi gli sembrano poco, a me sembrano tanto :D
Volevo anche chiedervi come vi pare il filtro Sky Glow Baader, e se sul mio rifrattore 90mm f/11 ci starebbe bene.


Confermo, anche io sono passato prima dai Kellner e poi ai Plossl (economici, quelli di Telescope Service), e sono evidentemente migliori.

I Plossl sono convenienti in tutte le focali, ma meglio nella fascia dai 32mm ai 9mm. Sotto ai 9mm l'estrazione pupillare diventa molto corta, e bisogna stare "appiccicati" con l'occhio, e non a tutti piace.

Per il filtro, dovresti provarlo prima: secondo lo stesso costruttore, non è particolarmente indicato per i rifrattori acromatici.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
Cita:
Confermo, anche io sono passato prima dai Kellner e poi ai Plossl (economici, quelli di Telescope Service), e sono evidentemente migliori.

I Plossl sono convenienti in tutte le focali, ma meglio nella fascia dai 32mm ai 9mm. Sotto ai 9mm l'estrazione pupillare diventa molto corta, e bisogna stare "appiccicati" con l'occhio, e non a tutti piace.

Per il filtro, dovresti provarlo prima: secondo lo stesso costruttore, non è particolarmente indicato per i rifrattori acromatici.


per quel filtro, non dice che non è indicato solo per i rifrattori a corta focale o con ottiche scadenti?

ah, m'ero dimenticato: cosa mi consigliate per raccordo fotografico/reflex? volevo cimentarmi nell'astrofoto con qualcosa di più "professionale", nel senso che finora le poche volte che ho provato a fare qualche foto (al fuoco principale) la reflex non era un granchè e il "raccordo" lo facevo tramite robe tipo cartone e nastro adesivo :lol:

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti consiglio il "Skyglow" perchè ha un effetto troppo piccolo. Certo, elimina la più grande parte dell'illuminazione delle strade, ma anche elimina parte della luce di stelle. Secondo me, è molto meglio di comprare un filtro UHC che vero aumenta il contrasto delle nebule.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sberla ha scritto:
Cita:
Per il filtro, dovresti provarlo prima: secondo lo stesso costruttore, non è particolarmente indicato per i rifrattori acromatici.


per quel filtro, non dice che non è indicato solo per i rifrattori a corta focale o con ottiche scadenti?



Non dice scadenti, dice "non molto corrette".
Il tuo telescopio dovrebbe essere ben corretto, ma è sempre un acromatico e non un apocromatico: fossi in te vedrei prima se è possibile provarlo prima di spenderci i soldi, o se conosci qualcuno che lo ha provato su un telescopio simile.

Se vuoi un filtro di contrasto per i pianeti, ti conviene il Fringe Killer, se vuoi un nebulare, l'UHC-S.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010