1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti
Ho ritrovato in cantina un vecchio teleobiettivo da 200mm
passo a vite 42x1 - f4
Vorrei utilizzarlo in accoppiata alla toucam per avere, in alternativa al tele, dei campi più ampi. Prima però di fare/acquistare un adattatore, mi chiedevo... A cosa si può paragonare, o meglio come faccio a calcolare il campo inquadrato? Ho letto che 200mm è da considerarsi per la pellicola, ma con il ccd le cose cambiano... dovrebbe (?) corrispondere ad una focale più lunga.
Qualcuno mi sa rispondere?
Grazie
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 200 mm resta un 200 mm sempre. E' una sua caratteristica così come un telescopio ha una sua focale.
Se cambi oculare o sensore hai campi più o meno grandi ma la focale è quella.
Se vuoi sapere quanto è diverso il campo inquadrato fai un conto veloce e abbastanza approssimativo
Campo di un 200 mm con pellicola:campo di una webcam=36 (lato lungo della pellicola in mm):3.6 (lato lungo di una webcam)
Da qui hai che il campo di una webcam è pari a 3.6/36 (1/10) del campo inquadrato da una macchina fotografica con la pellicola a parità di obbiettivo o telescopio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
200mm è la focale ed è la stessa qualsiasi sistema di ripresa tu intenda usare! :D
forse fai confusione col fatto che con le reflex digitale i sensori non sono, generalmente, full frame (quanto una pellicola standard, insomma) quindi il cerchio immagine è molto maggiore della diagonale del sensore e, quindi, come risultato finale, hai una sorta di ingrandimento (come se usassi una focale 1.6 volte maggiore...)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010