1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un panino sotto le stelle
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era buonissimo il mio, (tonno, pomodoro e prosciutto cotto), sotto a Ursa Maior.
Saturno come previsto, è protagonista dell'inizio osservazioni, e io ho voluto esagerare superando il "teorico consentito" di ingrandimenti , ho piazzato il 6mm + Barlow, (più di 300 x!!) e il risultato ottimo, le ottiche reggevano alla grande, solo con un range limitato di messa a fuoco. In pratica ho superato di circa il 13-14 % , sarebbe interessante se questa tolleranza possa valere anche per aperture maggiori o se puo essere proporzionale, direttamente o inversamente)
In ogni modo, per quel che mi riguarda il cielo profondo va navigato con un campo apparente minimo di 50 gr. e con un oculare da 20mm in su.
Ho ancora di più apprezzato (grazie a Daniele), con una collimazione perfetta, il miglioramento del mio Bresser e capito che vale il 50% in più sulla qualità di osservazione.
Saluto tutti quelli intervenuti ieri sera, che dire... A molto presto! :wink:
Massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per navigare ok dal 20mm in su... ma solo per navigare o per inquadrare oggetti estesi.
Per vedere meglio e "risolvere", sfruttando così la potenzialità del telescopio, che a basso ingrandimento "dorme", occorre invece pompare un po' anche con 130mm di apertura, sennò i globulari a 30-50x come li risolvi ?... tanto per citare esempio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Per navigare ok dal 20mm in su... ma solo per navigare o per inquadrare oggetti estesi.
Per vedere meglio e "risolvere", sfruttando così la potenzialità del telescopio, che a basso ingrandimento "dorme", occorre invece pompare un po' anche con 130mm di apertura, sennò i globulari a 30-50x come li risolvi ?... tanto per citare esempio.

Cieli sereni !

Alessandro Re


...Si, certo sono d'accordo, la risoluzione in particolari puoi averla con maggiori ingr.
Io itendevo un maggiore campo o minore ingrandimento, per apprezzare la bellezza dell'oggetto esteso o la conformazione stellare di alcune porzioni di cielo.
La mia soddisfazione è certamente proporzionale alla coscienza dell'apertura del mio tele.
Ne sia prova che quando "sdoppio" una stella devo optare per un 10 mm!

..ah, per non farlo "dormire" basta collimarlo spesso :lol: :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
king ha scritto:
Per navigare ok dal 20mm in su... ma solo per navigare o per inquadrare oggetti estesi.
Per vedere meglio e "risolvere", sfruttando così la potenzialità del telescopio, che a basso ingrandimento "dorme", occorre invece pompare un po' anche con 130mm di apertura, sennò i globulari a 30-50x come li risolvi ?... tanto per citare esempio.

Cieli sereni !

Alessandro Re


...Si, certo sono d'accordo, la risoluzione in particolari puoi averla con maggiori ingr.
Io itendevo un maggiore campo o minore ingrandimento, per apprezzare la bellezza dell'oggetto esteso o la conformazione stellare di alcune porzioni di cielo.


Pienamente ragione!
Sei riuscito a provare qualche oculare a lunga focale?
Se una delle prossime uscite ci si vede ho sia il Plossl di Ianus che lo SWA in saccoccia ;)

Sabato e domenica mi sono tossito l'anima a casa (postumi di bronchite).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche il mio panino era buonissimo, anzi era una schiacciata con stracchino, insalata e prosciutto cotto....

Immagine

Sabato scorso allo Star Party di Torre Luciana.... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao belli :D :D :D

Ben volentieri Ford! anche perchè devo prendere una decisione sul prossimo oculare da acquistare. Voglio quello che mi dia più qualità sul deep, e sono quasi certo per un 17mm - 20mm a grande campo. 8)

Vicchio ciao!
Bella foto! Un colore di fondo molto suggestivo e il soggetto scuro ma chiarissimo nel messaggio!
Eh, i panini sotto le stelle sono un "orgasmo gastrico"! :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010