1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un GSO Superview da 20 mm e lo trovo eccellente.
Ottimo contrasto e campo molto ampio ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
I Plossl sono ottimi se non cerchi un campo largo, come dice p_vercauteren. Inoltre non andrei sotto il 6 mm che ha già un foro microscopico che ti costringe a entrare con l'occhio... dentro il telescopio. Io possiedo un 6 e un 9 mm. Come marca starei decisamente su Celestron. Se poi vuoi spendere davvero poco vai qui
http://search.ebay.it/plossl-celestron_ ... eNameZWD2S
Quasi sempre per pacchetti piccoli schivi anche la dogana.
Buone referenze posso dartele, per esperienza diretta, su Coolmann01 e Pacazo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Se ti interessa la focale da 20mm io ti consiglio un bel GSO Superview 20mm. Ottima finitura, ottimo campo (67°) e ottima resa. Ti costerebbe come un plossl e forse anche qualcosa in meno:
http://www.owlastronomy.com/superview.htm

Sbab


Quoto! Ma... devi fare attenzione!!! Non consiglio di usare i GSO in un telescopio con un focale sotto f/8! Ho avuto il 30mm e 20mm Superview ed erano magnifici nel mio Nexstar (f/10). Nel mio primo 14" f/5, avevano astigmatismo grave nella parte esterna 40% del campo. Nel mio f/4,5 non erano utilizzabile per niente.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Quoto! Ma... devi fare attenzione!!! Non consiglio di usare i GSO in un telescopio con un focale sotto f/8! Ho avuto il 30mm e 20mm Superview ed erano magnifici nel mio Nexstar (f/10). Nel mio primo 14" f/5, avevano astigmatismo grave nella parte esterna 40% del campo. Nel mio f/4,5 non erano utilizzabile per niente.

Ciao!

Peter[/quote]


Buono a sapersi. Mi avevano consigliato questi oculari per il mio tele...
per fortuna che non li ho presi 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
p_vercauteren ha scritto:

Quoto! Ma... devi fare attenzione!!! Non consiglio di usare i GSO in un telescopio con un focale sotto f/8! Ho avuto il 30mm e 20mm Superview ed erano magnifici nel mio Nexstar (f/10). Nel mio primo 14" f/5, avevano astigmatismo grave nella parte esterna 40% del campo. Nel mio f/4,5 non erano utilizzabile per niente.

Ciao!

Peter


Io li uso regolarmente nel mio dobson f/5 e funzionano benissimo, sia in mono che nel visore binoculare.
Nessuna aberrazione a bordo campo.

Effettivamente però li ho provati (in mono) in un Meade SN f/4, e lì invece il campo corretto arrivava solo al 70 / 75%.

Abbinati al visore binoculare li ho usati anche sabato sera su un dobson da 60cm f/3.3, e si sono comportati egregiamente. Non li ho provati in mono però.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
60 cm :shock: :shock: :shock: :shock: ... che fame! :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
60 cm :shock: :shock: :shock: :shock: ... che fame! :lol:

Lascia perdere....
Adesso non guarderò più nel mio piccoletto (12"....) con lo stesso entusiasmo di prima..... :cry: :wink:

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Io li uso regolarmente nel mio dobson f/5 e funzionano benissimo, sia in mono che nel visore binoculare.
Nessuna aberrazione a bordo campo.

Effettivamente però li ho provati (in mono) in un Meade SN f/4, e lì invece il campo corretto arrivava solo al 70 / 75%.

Abbinati al visore binoculare li ho usati anche sabato sera su un dobson da 60cm f/3.3, e si sono comportati egregiamente. Non li ho provati in mono però.

Sbab


E vero. Nel mio 14" f/5 erano ancora bene utilizzabili, certo quando non sei troppo "viziato". Ma ho visto qualcosa strana. Un amico anche ha un 14" f/5. Nel suo telescopio (bene collimato!), i GSO erano horribile (come guardare in una scodella di pesce)! Nel mio 60-70% del campo era buono/ragionevole. Allora ho pauro di ancora consigliare i GSO per un f/5-6. Adesso nel mio f/4,5, l'astigmatismo era troppo - per me. Allora l'ho cambitati per un Siebert 34mm e un Hyperion 21mm. Forse è meglio di provare il GSO prima di comprare per un telescopio sotto f/8? :roll:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
puspo ha scritto:
60 cm :shock: :shock: :shock: :shock: ... che fame! :lol:

Lascia perdere....
Adesso non guarderò più nel mio piccoletto (12"....) con lo stesso entusiasmo di prima..... :cry: :wink:

Sbab


A mio credere, un 12" non è "piccoletto" (se non abiti nel USA)! E un strumento con piene possibilità! Beh... non sono ben-posto per dire questo. Io col mio "aperture fever"... :oops:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
Ciao grazie a tutti per i consigli e i link interessantissimi che mi avete lasciato.
In effetti non ho mai osservato attraverso un Plossl. Non sono proprio nuovo come astrofilo, nel senso che è una passione che mi è nata da bambino (conservo ancora il primo Konus che mi regalarono i miei, quello in firma) anche se ho ancora tanto da imparare, però è da qualche anno che non osservavo più tanto, mi ero un po' stancato anche perché con l'inquinamento luminoso ci sono un po' di fastidi.
Avevo letto (ho "Astronomia" di Lacroux-Berthier che trovo molto bello e utile) che i Plossl rispetto ai Kellner migliorano l'osservazione, però non mi aspettavo i miglioramenti che a quanto dite sono molto evidenti.
Io contavo di prendere una serie tipo 6-12-25 mm, insomma per spaziare un po' con ingrandimenti/luminosità, però quindi secondo voi solo sulle corte focali i Plossl sono convenienti?
Cavolo, e qualcuno dice che 50 gradi gli sembrano poco, a me sembrano tanto :D
Volevo anche chiedervi come vi pare il filtro Sky Glow Baader, e se sul mio rifrattore 90mm f/11 ci starebbe bene.

p.s. x tonyjungle che mi chiedeva se la mia vista fosse normale: no sono un po' miope (naturalmente osservo senza gli occhiali) quindi cosa si consiglia come estrazione pupillare?

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010