1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento montatura/telescopio
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Problema!
Ultimamente sto perfezionando lo stazionamento della mia montatura.
Ho fatto dei forellini nel cemento in corrispondenza dei punti dove appoggiano le gambe del treppiede. Questo è a nord perfetto.
Poi ho regolato la latitudine, ma come dicevo la scala della eq5 è grossolana. Dopo numerosi tentativi ho trovato il punto in cui, ruotando il telescopio lungo l'asse AR, la Polare rimane "quasi" fissa nell'oculare da 20 mm.
Però la polare non rimane nel centro, ma spostata un po' più in alto (visto che monto un diagonale, è proprio più in alto).
Ho notato che se io dovessi mettere uno spessore sotto la punta della barra a coda di rondine, per intenderci dalla parte della lastra correttrice, eliminerei il problema.
A quel punto la Polare sarebbe al centro dell'oculare e non si sposterebbe ruotando sull'asse AR.

E' lunica soluzione?

Se il problema fosse questo penso che così risolverei anche i problemi di puntamento del mio Autostar.

Grazie

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per un allineamento grossolano, adatto al visuale, il tuo metodo è sufficientemente preciso e io non starei a preoccuparmene troppo. Se tu volessi un allineamento più preciso devi considerare che il polo Nord celeste si trova nei pressi della stella Polare, ma non in corrispondenza di questa. Inoltre quello che devi allineare all'asse polare (non alla stella) è l'asse di ascensione retta e non il tubo del tuo strumento, per questo motivo esistono i cannocchiali polari che sono inseriti direttamente nell'asse della montatura. Ma, mi ripeto, per un uso prettamente visuale il tuo allineamento è probabilmente già sufficiente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cannocchiale polare ce l'ho, ma devo ancora imparare ad usarlo :oops: :lol:
Però il mio dubbio è che, in qualche modo, sia starato l'allineamento tra la montatura e il tubo ... non so bene come!

Procederei allora per punti:
1-effettuare un corretto allineamento con il cannocchiale polare
2-valutare eventuali disassamenti tra montatura e telescopio
3-se ci fossero problemi di disassamento, a questo punto, la soluzione migliore sono le rondelle sotto la barra a coda di rondine? O ce ne sono altre?

Grazie

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puspo ha scritto:
Il cannocchiale polare ce l'ho, ma devo ancora imparare ad usarlo :oops: :lol:
Però il mio dubbio è che, in qualche modo, sia starato l'allineamento tra la montatura e il tubo ... non so bene come!

Procederei allora per punti:
1-effettuare un corretto allineamento con il cannocchiale polare
2-valutare eventuali disassamenti tra montatura e telescopio
3-se ci fossero problemi di disassamento, a questo punto, la soluzione migliore sono le rondelle sotto la barra a coda di rondine? O ce ne sono altre?

Grazie


Prova a guardare qui:
http://www.astropix.it/tecniche/index.html
mi sembra che il cannocchiale polare della tua montatura sia abbastanza simile a quello della Vixen GP.

I "disassamenti" tra montatura e telescopio sono un falso problema. Se la montatura è ben allineata all'asse polare fa il suo dovere indipendentemente dalla posizione del telescopio. Rondelle e spessorini vari sono totalmente inutili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per il link, mi sembra sufficientemente chiaro per un pivello come me.
Però mi rimane un dubbio: tu dici che gli spessori non servono a nulla.
Mettiamo che io punto un oggetto terrestre (albero) in direzione nord. Blocco l'asse DEC e ruoto completamente il tele sull'asse AR fino a ritrovarmi lo stesso oggetto nel campo dell'aculare: se il tele non è in asse perfettamente con la montatura in teoria dovrei trovarmi l'albero spostato all'interno dell'oculare, giusto?

Se così fosse anche l'autostar cambierebbe la precisione a seconda della zona del cielo in cui si trova l'oggetto da puntare. Sbaglio qualcosa?

(lo so, forse sono pippe ... ma sono famoso per essere un "precisino" :wink: )

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puspo ha scritto:
Mettiamo che io punto un oggetto terrestre (albero) in direzione nord. Blocco l'asse DEC e ruoto completamente il tele sull'asse AR fino a ritrovarmi lo stesso oggetto nel campo dell'aculare: se il tele non è in asse perfettamente con la montatura in teoria dovrei trovarmi l'albero spostato all'interno dell'oculare, giusto?

Faccio un po' fatica a seguirti con l'esempio dell'albero, io il telescopio lo uso per guardare stelle e pianeti... comunque sia il tuo telescopio sarà in grado di puntare qualunque punto sulla sfera celeste indipendentemente dallo scostamento rispetto al polo Nord celeste.

puspo ha scritto:
Se così fosse anche l'autostar cambierebbe la precisione a seconda della zona del cielo in cui si trova l'oggetto da puntare.

Quello che fanno di solito i sistemi GoTo (quindi presumo anche AutoStar, che però non conosco direttamente) è rilevare lo scostamento tra la sfera celeste del loro catalogo interno e quella reale (per questo ti chiedono di puntare almeno una stella nota). Una volta conosciuto tale discostamento sarà (stò un po' semplificando) sempre uguale in qualunque zona del cielo. Eventuali scostamenti aggiuntivi, comunque abbastanza contenuti, riguardano di solito la non perpendicolarità degli assi, la flessione della barra dei contrappesi, la flessione del tubo, lo spostamento dello specchio primario e cose così... ma direi che essendo qui nella sezione "neofiti" possiamo per il momento non curarcene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 10:18 
Secondo me Puspo, sbagli l' "approccio" all'allineamento.
Mi spiego:
dici che il treppiedi è a nord, ma questo non ha importanza.
E comunque come fai a dire che è a nord?
Una bussola "normale" è mostruosamente meno precisa della Polare...
poi dici di regolare la latitudine coi gradi e poi cercare la polare ruotando l'AR:
ma l'AR non lo devi toccare...
ti spiego come faccio io a regolare la latitudine correttamente quando staziono potendo vedere la Polare (premetto che non ho il cannocchiale polare, ma visto che tu non sai ancora usarlo, non importa...)
1) metto il tubo dritto-dritto, bloccando le viti AR e DEC, dopo essermi assicurato di avere il cavalletto in bolla.
Non è difficile se hai un tubo lungo, col tuo SC effettivamente può essere un po' noioso...
2) regolo i gradi di latitudine ad occhio.
3) a questo punto ruoto la testa finchè è in asse con la Polare, ossia quando la vedo esattamente sulla mezzaria dell'oculare, e quando sono in asse blocco la testa.
4) ora che sono in asse regolo di fino la latitudine finchè la Polare è esattamente al centro dell'oculare, controllando anche nel cercatore che ha il retino.
Così sono sicuro che la latitudine è giusta.
Con questo sistema sul vecchio Bresser Skykux non motorizzato riuscivo a tenere Saturno anche per 2 ore nell' arco dell'AR.
Nel senso che guardavo Saturno, poi andavo a fare le mie cose, e quando tornavo bastava che girassi a mano la manopola AR finchè Saturno tornava nel Campo dell'oculare, e ci tornava sempre...
...non so se sono riuscito a spiegarmi chiaramente...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Puspo, se sei perfettamente allineato al polo nord celeste con la montatura e punti la polare col tubo ottico, facendo fare un giro all'asse A.R. dovresti vedere la Polare compiere un cerchio nell'oculare con raggio pari alla sua distanza dal polo nord celeste (ammesso che l'oculare ti dia un campo di un paio di gradi reali).

Quando uso il cann. polare della mia montatura, invece di settare date ed orari sullo stesso metto la polare sul cerchio il cui centro è il polo nord e ruoto in A.R. la montatura : se vedo che la stella si muove lungo il cerchio tracciato sul cann. polare allora sono stazionato bene, se no ne regolo la base altazimutale finchè non soddisfo questa condizione.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, allora mi faccio troppi problemi.
Rifarò il puntamento e troverò l'inghippo. 8)

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perdi un po' di tempo per capire il funzionamento del cannocchiale polare.
Non so se la Eq5 ha lo stesso cannocchiale della Eq6, ma prova a guardare il sito di Carlo Martinelli:
http://digilander.libero.it/martinellic ... reciso.htm

L'errore conico ovvero il disassamento dell'ottica dall'asse polare viene comunque compensato dal puntamento a tre stelle.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010