1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove con Digicam
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giove con un rifrattore acromatico da 8cm, barlow 2x acromatica, oculare 10mm e digicam Canon Powershot A75

http://forum.astrofili.org/userpix/34_Jupiter_04may2006_0h25min_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stai scherzando...
Non l'hai fatta davvero con quello che dici.
Vabbé che sei un mago ma a tutto c'è un limite.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena finito di riprendere...poi faccio uno scatto della strumentazione così vedi!...adesso sono in cortile con l'astroinseguitore per la cometa...una dei"pezzi" è vicina a M13...si vede chiaramente anche con il piccolo 8x20

Ciao

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la strumentazione che hai usato è una immagine notevole...ci sarebbe solo da regolare un pò il bilanciamento cromatico in quanto tende al giallognolo probabilmente dovuto al cromatismo del rifrattore.

Saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
perbacco :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: !!!!! ma si possono davvero ottenere immagini così con tale strumentazione? ma è il risultato di un solo scatto o è una somma? In ogni caso sei stato bravissimo :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo ma che attacco hai per quella macchina fotografica ?? c'è l'ho anche io e vorrei usare quella per fare foto e cose simili!! ho anche la powershot a95 che è quella da 5 mpixel che ha lo stesso attacco presumo...illuminami su questa cosa!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
cavolo ma che attacco hai per quella macchina fotografica ?? c'è l'ho anche io e vorrei usare quella per fare foto e cose simili!! ho anche la powershot a95 che è quella da 5 mpixel che ha lo stesso attacco presumo...illuminami su questa cosa!


Per collegare la A95 al telescopio puoi utilizzare un accessorio che ha a catalogo Canon, una sorta di tubo in plastica filettato da inserire coassialmente all’obiettivo con una classica filettatura da 52mm sul frontale. Tramite alcuni oculari dotati di filettatura e con gli opportuni anelli adattatori puoi fissare in modo sicuro e perfettamente in asse la fotocamera al telescopio. Io invece utilizzo un “accrocchietto” universale della Baader (vedi foto). E’ un poco più difficile ottenere l’esatta ortogonalità tra asse ottico e superficie del sensore ma è decisamente comodo e lo puoi utilizzare con qualsiasi telescopio/oculare/fotocamera
http://forum.astrofili.org/userpix/34_microstagebaader_web_1.jpg

Cita:
ma si possono davvero ottenere immagini così con tale strumentazione? ma è il risultato di un solo scatto o è una somma?


Per la prima domanda la risposta è… si e spero anche di ottenere qualcosa di meglio in futuro. La foto è il frutto della media di tre filmatini ripresi con la Canon da 30” ciascuno e elaborati frettolosamente subito dopo la ripresa (ieri notte!) con Registax

Grazie a tutti dei complimenti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Filamti.. ora si spiegano molte cose! :D Anche io ero rimasto di sasso alla visione di quell'immagine, pensando (fin troppo ingenuamente) che si trattasse di uno scatto singolo..

Comunque complimenti!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010