1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, L'altra sera ho ripreso il gruppo lottando con la nebbia, purtroppo ho dovuto sospendere per nebbia 30 minuti prima di quello che avevo programmato, nella mia zona per i prossimi giorni la situazione non cambierà, poi vi sarà la luna per cui ho deciso di accontentarmi di quello che avevo ripreso.
La luminanza è stata ottenuta da 1 ora di cls + 1,30 ore di filtri colorati rbg.
Il problema della nebbia mi ha impedito di raggiungere i 40 minuti sul canale verde, ho dovuto sospendere dopo i primi due subframe da 300sec. quindi per completare il verde ho utilizzato il rosso e blu ripresi in precedenza, tutti ripresi in bin 1x1 ccd sxvh9 Epsilon 180.
M101 è stata rielaborata ed ho inoltre aggiunto il particolare ottenuto con il C9. --2 ore di luminanza in cls.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_ngc3718_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M101_epsilon2_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/108_m101_c9_1.jpg


Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il domenica 22 aprile 2007, 23:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 20:34 
Stai sfornando delle bellissime immagini Gio.
Solo qualche perplessità sulla 3718; ci sono dei "gialli" strani.
Complimenti
Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gio,
molto bella questa 3718, anche con tempi brevi hai ottenuto colori sgargianti ed un buona profondita su questa galassia, categoria alex "G", assai elusiva nei suoi bracci esterni.

Davvero bravo, come hai fatto l'elaborazione, sto cercando di slegarmi dall'uso del DDP, o almeno avere un'alternativa ad esso, come hai eseguito lo stretch ?

Molto belle anche le 101, la versione epsilon è migliorata molto dalla precedente, sia nell'uso dei filtri che nel colore e le stelle sono meno secche e prive di ringing.

Complimenti vivissimi. P.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto ad Alessandro e Paolo,cerco di rispondere alla domanda di Paolo;
solo una volta ho utilizzato il DDP e in quel caso lo avevo attenuato al 20% per ammorbidire le stelle in quanto con l'Epsilon mi vengono delle stelle tremendamente secche.
Normalmente eseguo la somma dei fits quindi pratico tre strecching " log max pixel- linear screen strec" e salvo fits 1 strec--fits 2 strec--fits 3 strec
quindi una volta composto l'RGB provo quale dei tre mi offre la miglior visione di insieme, generalmente il 2strec. è il migliore al quale devo attenuare leggermente i toni medi, su questo fits quindi eseguo un Gauss minimo sempre per ammorbidire le stelle quindi lo sovrappongo al fits naturale e ritaglio gli oggetti che devono mantenere il più possibile il dettaglio lasciando vedere la parte sottostante.
Durante le riprese ad un certo punto comincio a provare la somma dei file ed a eseguire il doppio stretc. e quando vedo che il rumore di fondo cielo diventa accettabile e controllabile con una leggera denoise in "noise ninja" considero completata la luminanza.
In questa immagine non sò quanto possa essere considerato corretto il colore in quanto l'utilizzo del rosso e blu (per il verde) mi ha offerto un verde leggermente diverso dal solito, inoltre il colore sgargiante potrebbe non essere corretto ma a mè piace in quanto mi riempie l'immagine. Fondamentalmente in merito al colore, in questo caso delle stelle, cerco di estrarre più segnale possibile, piano piano, con la correzzione selettiva e saturazione partendo dal ragionamento che il segnale che ci arriva è sicuramente molto debole ma dovrebbe essere teoricamente (es. il nostro sole) più intenso visto da vicino, comunque una volta raggiunto il colore in rgb, sovrapponendo la luminanza, l'esagerata saturazione luminosa delle stelle dissolve il colore lasciando le stelle bianche, quindi seleziono tutte le stelle luminose e le sfuoco quel tanto che basta per fare uscire il colore che è presente sotto.
Forse ho fatto un pò di confusione e detto delle castronerie ma questo è quello che al momento sono in grado di fare, naturalmente col tempo spero di acquisire maggiore sensibilità ed operare in maniera più corretta.

P.S. ho rielaborato la M101 nella speranza che tù ti ricordassi della precedente e rivalutassi il risultato, sempre per il discorso denoise al quale sono scarsamente sensibile.

Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il lunedì 23 aprile 2007, 20:22, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gio, è tutto chiaro. Logstretch quindi....

Devo approfondirne l'uso, io mi sono fossilizzato sul DDP, che spesso va bene ma non sempre.

Interessante il discorso dei colori sulle stelle, io al momento considerata l'ottica non proprio affilata che uso e la maggior focale di ripresa (+seeing) non sento la necessità dello "sfuoco"... forse col piccolo Megrez mi torna utile.

Ancora complimenti e grazie per le info.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
bellissime immagini, mi piace parecchio m101. Complimenti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono tutte e tre delle splendide foto anche se mi gusta moolto l'ultima.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo e Bellissime Gio.

Anche se non hai vs. livelli, anch'io sto cercando di capire il DDP, che spesso mi crea un "rumore" difficile poi (leggi impossibile per me) da eliminare, mi sembra vada meglio sulle nebulose quando c'è molto segnale: sbaglio?
o è un porblema mio, in quanto ho dell'IL nell'immagini da elaborare?

Gio, puoi spiegarmi cosa fai con lo stretch log max pixel- linear screen strec(in questa sequenza?), poi salvi 3 files con diverse impostazioni di stretch?

Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto e ringrazio Ruycos e Domenico.

Ciao Paolo, la sfuocatura sulle stelle più luminose(bruciate) la utilizzo anche per attenuare la bruciatura della foto relativa alla stella, io penso, però magari sbaglio, che come nella fotografia tradizionale la stella essendo enormemente più luminosa dei soggetti principali venga impressa sovraesposta-bruciata, sfuocandola leggermente si intravede la parte sottostante rgb la quale essendo stata ripresa con subframe più brevi ha mantenuto un residuo di segnale pulito e quindi il colore.

Ciao Vittorino, premetto che non sono persona esperta (questo in merito al riferimento "i vs. livelli") però se le immagini postate sono piacevoli probabilmente stò seguendo un percorso di elaborazione che porta ad un risultato accettabile per cui posto volentieri la riposta alla tua domanda cercando di spiegarmi nel modo migliore possibile con la speranza di non fare troppa confusione.
In merito al DDP penso sia più utilizzabile sulle nebulose che non su parti dove è prevalente il fondo cielo, per mia esperienza comunque necessita di moltissimo segnale per non generare un rumore altrimenti difficilmente gestibile ed inoltre ritengo sia da utilizzare non al 100% ma attenuando il segnale dal 50% in giù unendolo poi ad una luminanza elaborata con solo stretchging per aumentare il segnale delle zone meno luminose.
Personalmente non utilizzo praticamente mai il DDP, solo una o due volte è stato usato attenuato al 20%.

La sequenza relativa allo stretching è eseguita su Maxim così come è stata scritta, semplicemente dopo avere sommato i vari file eseguo lo stretching ed ottengo la prima distribuzione del segnale su tutto lo spettro dell'istogramma, salvo il file es. M51 stretch.1, quindi eseguo un secondo stretch. con la stessa procedura sullo stesso file, in questo modo mantengo sempre la distribuzione su tutto lo spettro ma alzo molto i livelli medi e contengo ancora il rumore di fondo cielo in una zona gestibile con facilità, salvo in M51 stretch.2 e poi passo al terzo che però non ho praticamente mai utilizzato in quanto con i tempi che io generalmente utilizzo esce troppo rumore, o meglio anche in questo caso viene utilizzato in maniera molto attenuata, quindi provo sull'RGB quello che mi và meglio.
Una cosa che ho notato è la costanza e ripetibilità del risultato,fino a poco tempo fà ogni volta era abbastanza indaginoso trovare i giusti equilibri, ora con pochi passaggi e tempi decisamente ridotti ottengo immagini accettabili in maniera continuativa e decisamente simili fra loro nel contesto generale.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010