Chiedo scusa in anticipo per l'abuso di pazienza.
Veniamo al quesito: nella mia ignoranza in materia ho ipotizzato che se avessi nell'ordine di importanza:
1) un cielo molto pulito,
2) Un ottima montatura e sistema di inseguimento con correzione di errore
3) un ottica di buona qualità fotografica es 85mm, 135mm su formato 24*36 o ancora un equivalente su medio formato
4) Una buona pellicola negativa BN da trattare in proprio
5) Filtri di selezione
Potrei ottenere delle belle fotografie di oggetti del cielo profondo che normalmente non vediamo a occhio nudo perchè sono troppo poco luminosi (un caso per tutti Orione) ?
A titolo di esempio ( e che esempio!) mi permetto di segnalare un link su una bellissima immagine dal sito di Daniele Pivato.
http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/ta ... 0/2251.htm
Secondo quesito: Mi consigliate dei testi di approfondimento (anche in Inglese) su: Ottica e telescopi, Fotografia celeste e infine sul cielo in genere così magari evito di fare domande così ovvie?
Ho già in mio possesso ( e trovato molto utili ): Al di là della Luna (MAFFEI EST Mondadori); L'astronomo dilettante (Andrenelli) e Astronomi per passione (Thompson- APOGEO), e molti testi di fotografia (ottica fotografica, sensitometria, chimica..) non astronomica.
Grazie ancora
Carlo