1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 21:58
Messaggi: 17
Località: Rieti
Fede

ti riferisci a quel cassettone che fa da base al tubo?
Le foto sono poco esplicatice, ci vorrebbe un bel disegnino del progetto in merito. Da vecchio modellista quale sono non avrei difficoltà a realizzarlo ma fino ad ora perdendomi negli anfrattuosi meandri di internet non sono riuscito a vederne una dalla quale si possa trarre spunto.....o forse ho "girato" poco.
grazie comunque per la dritta :-)

salutone a tutti

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 12:44 
In realtà io non ho fatto i disegni, ho solo "calcolato" le dimensioni delle tavole in base al mio tubo e al legname che avevo trovato a buon prezzo (una striscia di compensato di faggio da mezzo centimetro, larga 30cm e lunga 2 metri e mezzo...)
Vicchio nel suo post aveva messo in linea i disegni del suo Dobson.
Ecco alcuni link dove ci sono dei progetti semplici di dobson:
http://www.astrosurf.com/altaz/index_e.htm
http://www.moonlightsys.com/atm/
http://sfsidewalkastronomers.org/telescopes/building/
http://members.aol.com/sfsidewalk/cdobplans.htm
ed il Web-ring ATM:
http://l.webring.com/t/Telescope-Making
poi:
http://autocostruttori.blogspot.com/
ho altri links, ma devo trovarli ed oggi la rete è lenta.
Poi sul sito di SideWalkAstronomy c'è in vendita per un pugno di dollari un libretto con dei progetti per Dobson:
http://www.sidewalkastronomers.com/shop/?id=1027
io ne ho ordinata una copia, dovrebbe arrivare a giorni.
Inoltre c'è da scaricare gratuitamente il libro in pdf di Texereau:
http://www.astrosurf.com/texereau/
Purtroppo è in francese e comunque parla più che altro di ottiche.
Il più bel libro poi che conosca sui Dobson è quello di Kriege e Berry:
http://www.telescope-service.de/books/s ... telescopes

PS: carino questo "spunto" per un Dobson per osservazioni solari:
http://planitarium.net/sfsa/sunscope/


Ultima modifica di Fede67 il martedì 17 aprile 2007, 13:01, modificato 6 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 21:58
Messaggi: 17
Località: Rieti
Fede sei forte

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 21:58
Messaggi: 17
Località: Rieti
Qualcuno aveva ragione

Dopo un più profondo ed attento esame, devo purtroppo concordare con chi definisce lo "Star Observer" un giocattolo o poco più. Che sia io l'unico sfortunato a ricevere i pezzi poco curati o addirittura inservibili? Il focheggiatore scodinzola nella sua sede, come fa il cane della mia vicina quando passo davanti al suo cancello. Il cilindro non è uniforme: parte da un diametro più stretto per poi allargarsi nella giusta misura nella sua metà verso il portaoculari. Per ovviare all'inconveniente, ho incollato 3 strisce di nastro adesivo poste a 120° nella metà più stretta del cilindro... forse abbaia... ma non scodinzola più. :-). E veniamo ai galletti... quello dell'ascensione e quello della declinazione sono finti: li avviti fino all'ultimo filetto ma non bloccano nulla.... sono cortiiiiiii!!!!! E che dire dell'oculare del cercatore: Per la messa a fuoco, si svita bene per una buona parte, poi ad un tratto è come se la filettatura non esistesse più per poi ritrovarsi dopo qualche tentativo e seguitare la sua estrazione. C'é qualcuno che lamenta questi inconvenienti o sono io l'unico "fortunato"? Insomma in meccanica di precisione è possibile usare la plastica? E poi..... tutto "Made in China" !!!!!

Salutone circolare

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
Marcosys

ti o risposto in pvt

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
quel telescopio della dea sempra piu un seben, vero??

non credo però che abbiano comprato dei seben e poi gli avrebbero cambiato il nome, vero???

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
mhaaaaa sarà ma per me sono una cinesata fatta nelle cantine e di fretta anche troppe inperfezioni di tutti i generi

:evil: :evil:

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo tot
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
italnews ha scritto:
il costo totale dei 50 fascicoli è di 500€ circa €+€-
per un totale di 645,50€


645 euro, con la promessa che tutto funzionerà bene dopo 15 mesi ?
ma stiamo scherzando ?
secondo me, l'uai e la dea hanno bruciato sul nascere parecchi aspiranti astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo tot
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pkappa ha scritto:
645 euro, con la promessa che tutto funzionerà bene dopo 15 mesi ?
ma stiamo scherzando ?
secondo me, l'uai e la dea hanno bruciato sul nascere parecchi aspiranti astrofili


Hai perfettamente ragione; a me ha dato molto fastidio questo piuttosto che la qualità del telescopio in se per se.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Marcosys ha scritto:
Qualcuno aveva ragione

E poi..... tutto "Made in China" !!!!!


il "made in China" non è necessariamente sinonimo di scarsa qualità, è solo qualità inferiore
ma per un tele acquistato "a fascicoli" non si poteva pretendere certo un made in japan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010