1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia a grande angolo di campo
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Chiedo scusa in anticipo per l'abuso di pazienza.

Veniamo al quesito: nella mia ignoranza in materia ho ipotizzato che se avessi nell'ordine di importanza:
1) un cielo molto pulito,
2) Un ottima montatura e sistema di inseguimento con correzione di errore
3) un ottica di buona qualità fotografica es 85mm, 135mm su formato 24*36 o ancora un equivalente su medio formato
4) Una buona pellicola negativa BN da trattare in proprio
5) Filtri di selezione
Potrei ottenere delle belle fotografie di oggetti del cielo profondo che normalmente non vediamo a occhio nudo perchè sono troppo poco luminosi (un caso per tutti Orione) ?

A titolo di esempio ( e che esempio!) mi permetto di segnalare un link su una bellissima immagine dal sito di Daniele Pivato.
http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/ta ... 0/2251.htm

Secondo quesito: Mi consigliate dei testi di approfondimento (anche in Inglese) su: Ottica e telescopi, Fotografia celeste e infine sul cielo in genere così magari evito di fare domande così ovvie?

Ho già in mio possesso ( e trovato molto utili ): Al di là della Luna (MAFFEI EST Mondadori); L'astronomo dilettante (Andrenelli) e Astronomi per passione (Thompson- APOGEO), e molti testi di fotografia (ottica fotografica, sensitometria, chimica..) non astronomica.

Grazie ancora


Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le foto di Danilo sono frutto anche di grande esperienza e tecnica ma con quanto ipotizzi te puoi tanquillamente ottenere risultati validi fin dagli inizi.
Se non è troppo semplice puoi leggere qualche pagina in "utilità" del mio sito sulla fotografia.
Comunque l'approccio iniziale mi sembra molto buono per cui aspetto di vedere i primi risultati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Grazie per le informazioni e complimenti per il sito. Premetto che le mie curiosità sono di tipo "teorico" in quanto sono solo in possesso di una povera EQ1 e praticamente nessuna esperienza pratica in astrofoto.
Ho paura che dovrò aspettare un bel po' prima di produrre qualcosa di accettabile. Nel frattempo potrei tentare con guida manuale, ma con la montatura che ho balla un po' tutto... ovviamente proverò lo stesso perchè ho bisogno e voglia di sperimentare e sbatterci contro il muso.
Un risultato come quello indicato nel link lo trovo molto apprezzabile e credo molto lontano al momento dalle mie capacità ( e non credo alla "fortuna" del principiante, non in questo campo.

L'unica cosa che possiedo è saltuariamente un cielo veramente pulito, ( a due ore da casa a 700 mslm) a casa di amici, e le macchine fotografiche con ottiche decenti (il 55 e 85 Nikon).

Il tuo sito è molto bello e non lo trovo troppo semplice, ma "semplicemente" molto chiaro.


Grazie ancora,


Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Carlo G ha scritto:
Secondo quesito: Mi consigliate dei testi di approfondimento (anche in Inglese) su: Ottica e telescopi, Fotografia celeste e infine sul cielo in genere così magari evito di fare domande così ovvie?

Ho già in mio possesso ( e trovato molto utili ): Al di là della Luna (MAFFEI EST Mondadori); L'astronomo dilettante (Andrenelli) e Astronomi per passione (Thompson- APOGEO), e molti testi di fotografia (ottica fotografica, sensitometria, chimica..) non astronomica.

Grazie ancora


Carlo


Ridpath/Tirion "Guida delle stelle e dei pianeti" reperibile da Hoepli e inoltre S. Albano "L'osservazione visuale del cielo profondo".

Per la fotografia avevo trovato buono il libro di Ferreri "Fotografia astronomica" ed. Il Castello però ho una vecchia edizione che tratta di foto chimica e oggi è un pò superata, non saprei se le ristampe successive siano state aggiornate per la parte digitale.

Con un pò di pazienza prova nella ricerca avanzata del forum con le voci libro/i e recensione/i e dovresti trovare parecchi messaggi dove si era già trattato l'argomento con le descrizioni di alcuni testi e atlanti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che provare direttamente sia la soluzione migliore. Dagli errori (sempre se ne commetterai!) potrai cercare le varie soluzioni sui testi che ti hanno consigliato. Hai un'ottima attrezzatura per iniziare, sia l'85mm che il 55mm Nikon (quest'ultimo penso sia il micro-nikkor, giusto?), sono due ottime ottiche. Usale diaframmate di uno o due stop, sotto cieli scuri e con una pellicola abbastanza sensibile, la Kodak E200 da sviluppare a 640 ISO rimane ancora adesso una delle migliori emulsioni per l'astrofotografia. Se hai una camera oscura e vuoi contenere un poco i costi, almeno all'inizio, puoi provare con qualche pellicola in bianco e nero. Io ho fatto proprio così, e anch'io ho iniziato con una traballante montatura non motorizzata mettendo la fotocamera in parallelo al telescopio. Buone foto e cieli sereni

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Grazie dei consigli a Renzo (sto divorando il sito) e a Danilo per la "folgorazione". Per Skymap: grazie per i testi. mi metto alla caccia.
Valerio, vedo che conosci le ottiche Nikon, ho proprio il 55 che è un rasoio... lo comprai molto salato nel 1990 e ancora è una bomba, anche se ha qualche problema col lubrificante dell'elicoide. L'85mm è un f/2 molto bello ma forse non ai livelli del 55 micro.

Ho sviluppato e stampato a lungo in passato in B&N e talvolta colore (cibachrome) ma ora non ho la possibilità di stampare, potrei solo sviluppare. Ho fatto delle prove con la D70, ma il rumore è alto. Ora ho visto sul sito di Renzo l'articolo sulla webcam per uso astrofotografico e sto cercando di capire. Mi si sta aprendo un mondo... figurati che pensavo si potesse fotografare solo con pellicola o macchine digitali... poi ho visto il sito della sbig ( che ovviamente non posso permettermi per ora): devo riazzerare le mie conoscenze e ripartire da quasi zero. Conosco qualcosa sulle telecamere, visto che ci lavoro, ma alle web proprio non ci avevo pensato. credevo fossero ad un livello troppo basso (anche se ho letto che sono per uso planetario e non per cielo profondo). Riguardo i sensori, quelli veri, beh sono rimasto a bocca aperta quando ho letto cosa sono in grado di fare. Devo anche iniziare a studiare qualcosa sulla somma di pose per la riduzione del rumore e aumento della definizione e aumento della dinamica. Sapevo che qualcosa del genere si usa per aumentare le prestazioni delle digitali medio formato in studio ( es, Hasselblad ) per gli still life e foto commerciali, ma qui in campo astronomico tutto sembra tirato al limite delle possibilità. Per me è uno sforzo il riconsiderare tutto sotto nuovi punti di vista e parametri decisamente diversi.


Ciao a tutti e grazie ancora


Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 55mm è una gran bella ottica e va molto bene anche all'infinito, ottima per l'astrofotografia; per i problemi all'elicoide una visita al centro assistenza ufficiale LTR di Torino (Nital) risolverà tutto. Mi pare di ricordare che se hai il certificato di regolare importazione ( di Nital o dei precedenti importatori) ti fanno il 50% di sconto sulla manodopera o eventuali pezzi di ricambio, ovviamente se è già fuori garanzia, altrimenti dovrebbe essere gratis. PEr qualche prima prova un rullo in B/N sviluppato in casa può dare già alcune importanti informazioni su eventuali problemi da risolvere, ma visto che hai una D70 perchè non usare quella? Certo il rumore è alto ma ci sono tecniche che, come hai già visto, permettono di ridurlo ed estendere la dinamica. LA Webcam è uno strumento fantastico ed economico per le foto planetarie anche se qualcuno, anche qui sul forum, ha realizzato splendide immagini del profondo cielo. A differenza della fotografia classica, che mi pare tu conosca bene visto che stampavi anche il glorioso Ciba, in astronomia la fotografia è portata un po' agli estremi; non ci sono regole fisse anche se alcuni parametri di base sono comuni; c'è ancora molta sperimentazione e forse è proprio questo il bello, poichè lascia grandi margini di libertà al fotografo, pur dovendosi confrontare con soggetti, più o meno, uguali per tutti.
Capisco che all'inizio possa sembrare un mondo complesso, ma basta entrarci un po' alla volta e vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare

Ciao

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010