1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
pippo ha scritto:
:
Come pulivi la lastra corretrice?..non so come fare...Vetril?
.



Si ....Vetril e carta vetrata :p


Invece di dare risposte poco intelligenti, non sarebbe meglio dare
buoni consigli?....non volgio sembrare stupido o maleducato o un idiota
puro, quindi evitero di dire altro. :shock: Grazie

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
pippo ha scritto:

Invece di dare risposte poco intelligenti, non sarebbe meglio dare
buoni consigli?....non volgio sembrare stupido o maleducato o un idiota
puro, quindi evitero di dire altro. :shock: Grazie


Mangiato pesante? :p

Dai volemose bene ....facciamo pace ...pijamose un cafè ...
tarallucci e vino? :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CHIEDEVO UN CONSIGLIO, NO UN IRONIA,TUTTO QUA...
QUANDO TI ASPETTI UNA RISPOSTA ,E TENE ARRIVA UN ALTRA
CHE NON HA NE TESTA E NE CODA, CI RIMANI UN PO MALE..NON CREDI?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
pippo ha scritto:
CHIEDEVO UN CONSIGLIO, NO UN IRONIA,TUTTO QUA...
QUANDO TI ASPETTI UNA RISPOSTA ,E TENE ARRIVA UN ALTRA
CHE NON HA NE TESTA E NE CODA, CI RIMANI UN PO MALE..NON CREDI?


Su, tornate a toni più pacati che è meglio !!
Dunque: un qualche granello di polvere non incide minimanete sulla resa del telescopio e, se ricordo bene, mi sembra che non vi sia più di questo.
In ogni caso per pulire lo specchio di un Takahashi ho usato con profitto solo alcuni cotton-fioc senza nessun tipo di liquido; caso diverso sarebbe se vi fossero impronte digitali o untuosità varie ma non mi sembra questo caso :roll:

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Giorgio,sempre gentilissimo.
:D ...Poi posterai qualche foto col c14?..io aspetto con ardore..saluti cordiali.

Scusa Giorgio volevo comprare una barra per metterla sopra il tubo,
per impugnare il tubo, senza prenderlo dalle due estremita', ho visto che ci sono delle viti sia avanti che dietro, e credo che si possa fare, sai consigliarmi qualche barra efficacie, e dove posso reperirla?
Grazie mille!!!

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pulisci solo quando c'e' molta sporcizia, un pochetto di polvere non fa' nulla,se tu decidi di pulire fai le cose con calma.
Io di solito uso solo acqua deminiralizzata e cosi' ho pulito sia il Taka che il mio C8 quando lo avevo e cosi' farei per il C11 che possiedo.
Prima ti procuri una bella peretta media e un pennelino di pelo di Cammello o Martora,hanno le setole moolto morbide e incominci a soffiare bene bene la lastra ed a spennellare prima la polvere,poi prendi i fazzolettini bianchi che non profumano o che non abbiano qualche altra strana caratteristica,sono dei semplici fazzolettini bianchi, li imbevi in una tazza con acqua deminiralizzata li strizzi un pochetto e poi li vai ad appoggiare sulla lastra,riempendo questa in tutte le parti.
Li lasci su una 10 di minuti, poi li levi e li getti via,ne prendi di nuovi fai la stessa cosa immergendoli nella tazza e poi cambiando spesso il punto di appoggio incominci a passarli sopra la lastra passando questi, in piccole zone della lastra.
Una volta pulita questa,asciugala con un panno morbido che non perde pelucchi,sempre facendo piccoli punti per volta,se sei in un posto illuminato guarda in controluce come ti sta' uscendo il lavoro.
Fai la pressione giusta sulla Lastra e se hai fatto le cose con molta cura non avrai problemi,almeno e' quello che ho sempre fatto io senza riscontare nessun che.
Io per fare questa operazione impiego un sacco di tempo e prima di agire soffio e spennelo via la polvere bene bene e tutta la cosa va sempre a buon fine.

Hai visto che belva che e' in visuale il C11?
Prova ad osservare M42 vedrai che spettacolo, non oso immaginare sotto cieli bui di alta montagna che immagini restituisca,ma sicuramente sara' una bella goduria.
Per la montatura EQ 6 pro sembrerebbe gestire abbastanza bene questa belva pero' qualche vibrazione a forti ingrandimenti si riscontra,questo e' quello che noto almeno sulla mia,se gli aggiungi un bel focheggiatore vedrai come cambiano le cose,per le riprese se si ha a disposizione una serata di ottimo seeing allora il risultato non manchera' a venire quasi sicuramente.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
pippo ha scritto:
Grazie mille Giorgio,sempre gentilissimo.
:D ...Poi posterai qualche foto col c14?..io aspetto con ardore..saluti cordiali.

Scusa Giorgio volevo comprare una barra per metterla sopra il tubo,
per impugnare il tubo, senza prenderlo dalle due estremita', ho visto che ci sono delle viti sia avanti che dietro, e credo che si possa fare, sai consigliarmi qualche barra efficacie, e dove posso reperirla?
Grazie mille!!!



Se il tempo lo permetterà e soprattutto il seeing certo che posterò le immagini del C14 :D

Purtroppo per la barra non saprei consigliarti, io usavo sempre la maniglia posteriore per impugnare lo strumento e non ho mai avuto problemi...

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Pulisci solo quando c'e' molta sporcizia, un pochetto di polvere non fa' nulla,se tu decidi di pulire fai le cose con calma.
Io di solito uso solo acqua deminiralizzata e cosi' ho pulito sia il Taka che il mio C8 quando lo avevo e cosi' farei per il C11 che possiedo.
Prima ti procuri una bella peretta media e un pennelino di pelo di Cammello o Martora,hanno le setole moolto morbide e incominci a soffiare bene bene la lastra ed a spennellare prima la polvere,poi prendi i fazzolettini bianchi che non profumano o che non abbiano qualche altra strana caratteristica,sono dei semplici fazzolettini bianchi, li imbevi in una tazza con acqua deminiralizzata li strizzi un pochetto e poi li vai ad appoggiare sulla lastra,riempendo questa in tutte le parti.
Li lasci su una 10 di minuti, poi li levi e li getti via,ne prendi di nuovi fai la stessa cosa immergendoli nella tazza e poi cambiando spesso il punto di appoggio incominci a passarli sopra la lastra passando questi, in piccole zone della lastra.
Una volta pulita questa,asciugala con un panno morbido che non perde pelucchi,sempre facendo piccoli punti per volta,se sei in un posto illuminato guarda in controluce come ti sta' uscendo il lavoro.
Fai la pressione giusta sulla Lastra e se hai fatto le cose con molta cura non avrai problemi,almeno e' quello che ho sempre fatto io senza riscontare nessun che.
Io per fare questa operazione impiego un sacco di tempo e prima di agire soffio e spennelo via la polvere bene bene e tutta la cosa va sempre a buon fine.

Grazie mille...molto gentile, cerchero' di seguire alla lettera i tuoi consigli.

Hai visto che belva che e' in visuale il C11?
Prova ad osservare M42 vedrai che spettacolo, non oso immaginare sotto cieli bui di alta montagna che immagini restituisca,ma sicuramente sara' una bella goduria.
Per la montatura EQ 6 pro sembrerebbe gestire abbastanza bene questa belva pero' qualche vibrazione a forti ingrandimenti si riscontra,questo e' quello che noto almeno sulla mia,se gli aggiungi un bel focheggiatore vedrai come cambiano le cose,per le riprese se si ha a disposizione una serata di ottimo seeing allora il risultato non manchera' a venire quasi sicuramente.

E' una belva si!!!!..ho visto la luna di ieri, e' indescrivibile i particolari che si notano, le vibarzioni non ne ho propio viste ieri, ho fatto una prov aun po stupida ieri, ho portato a 2800 ingrandimenti per vedere le
vibrazioni, ma non c'e'ra un niente di niente che guastava, ovviamnte
e' stata una prova, si sa che a quel ingrandimento ogni telescopio
e' penalizzato.
pero' devo dire che sui 800/1000 e' uno spettacolo puro, saturno risultava
un diamante spaccato in tutto e per tutto, e c'era un casino di umidita'
non oso pensare a quando becco un seeing ottimo.
La DIVISIONE DI CASSINI era netta netta, un'mmagine indimenticabile.
Sono propio contento di averlo acquistato.
Grazie

Davide

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
e quando proverai sugli ammassi rimarrai folgorato da cotanta meraviglia , poi ti attendono le planetarie , "qualche" galassia e poi Urano , Nettuno altro che puntini...ne devi ancora vedere di robe belle con il C11 :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti quest'anno lo dedico interamente al planetario, solo ad agosto
stacchero' la spina per dedicarmi agli ammassi, quelli piu' famosi
es.M13 ed altri. Vediamo che tiriamo fuori. :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010