1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Incanto
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Ieri sera per la prima volta ho osservato il cielo da fuori città.. ero con davidem27 ed un suo amico (saluto e ringrazio entrambi :P) e ieri davvero non credevo a quello che stavo vedendo.
Ero stanco e infreddolito ma la voglia di vedere il mio primo messier dal vivo era talmente forte che ormai non ci pensavo più.. nel frattempo pensavo a tutti quelli che mi avevano detto che sicuramente la prima galassia e la prima nebulosa mi avrebbero deluso, in quanto completamente diversi da quello che si vede di solito in foto.
Beh devo dire che non è stato assolutamente così...
Forse un'idea di cosa avrei visto realmente, anche se vaga, me l'ero fatta e sapevo che guardando nell'oculare non avrei trovato galassie supercolorate. Infatti dopo essere "entrato nel personaggio osservatore" ed essere già rimasto a bocca aperta per la visione di M13 (il mio primo messier, se si esclude m42 dal balcone di casa) e qualche minuto su giove (su cui si potrebbe raccontare una storia a parte per ieri sera), ecco M108. Un minuto fermo davanti all'oculare e, vi giuro, non vedevo NIENTE! poi di colpo con i consigli del mitico davide eccola li... era proprio lei.. quasi non credevo di vederla veramente.. era incredibile pensare che stessi vedendo un oggetto a quella distanza inimmaginabile dalla terra! Poi è aumentato il gusto hihi e ogni oggetto era sempre più contrastato.. solo ora capisco cosa volessero dire con "il deep sky è difficile da osservare"! Forse un'emozione più forte di quella provata con il primo saturno 4 mesi fa..
Ora un consiglio che posso dare a tutti i neofiti come me.. fatevi un giro con qualcuno esperto sotto un cielo buio e ne vedrete di cose belle.. lo so.. è quello che ho letto sempre su questo forum .. e tutti continuano a ripetere.. ma magari scritto da uno che non capisce niente (io :P) puo' essere convincente :D
Per il resto è cronaca.. brividi per M57.. un po' meno per M8... poi il sonno si è fatto sentire sul serio e Giove, che andava quasi a fuoco a 500x non sono riuscito a godermelo..
Grazie ancora a chi era li con me
ci torneremo presto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti si vede che hai voglia di osservare.. continua così!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
ciao korgolo
sono un neofita come te e sono contento che almeno tu sia riuscito nell
deep sky.
deve essere emozionante da paura poter vedere galassie cosi lontane con il proprio strumento :shock:

Ora un consiglio che posso dare a tutti i neofiti come me.. fatevi un giro con qualcuno esperto sotto un cielo buio e ne vedrete di cose belle..

e proprio questo che manca qualche esperto che abbia voglia di
aiutare persone inesperte nella visione al tele e non solo dirle studiati le stelle cosi ti orrienti e vedrai. :evil:

raga teoria e pratica sono due cose differenti

cieli sereni e bui a tutti

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
italnews.. non le ho viste con il mio strumento :P ma è stato emozionante lo stesso :)
per quel che riguarda la voglia di aiutare almeno per quello che ho visto io qui ce n'è tanta.. magari quella che manca à la voglia di imparare o forse il saper aspettare!

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Incanto
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
korgolo ha scritto:
ecco M108. Un minuto fermo davanti all'oculare e, vi giuro, non vedevo NIENTE! poi di colpo con i consigli del mitico davide eccola li... era proprio lei.. quasi non credevo di vederla veramente.. era incredibile pensare che stessi vedendo un oggetto a quella distanza inimmaginabile dalla terra!


Gia' :)

A me ha sempre affascinato il sapere che il mio occhio sta cogliendo in un istante la luce emessa da miliardi di stelle e pianeti ...di tutto cio' che fa parte della galassia osservata :)
Ha del miracoloso :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono le associazioni, ci sono molti astrofili anche in questo forum, tutti potenziali aiutanti per i principianti.
Ma spesso i principianti "vogliono" essere aiutati?
E' logico che magari devi fare qualche km per andare a un'associazione oppure a casa di qualcuno che ti ha dato disponibilità.
Non puoi pretendere che vengano da te a chiederti di poterti aiutare.
Una volta i nostri vecchi dicevano "aiutati che il ciel ti aiuta"
Se ti dai da fare è più facile trovare qualcuno disposto a darti una mano.
Ci sono in questo forum molti astrofili che si sono avvicinati a questa passione e hanno trovato "qui" compagni di viaggio. Ma si sono anche mossi per trovarli, questi compagni.
Non serve un esperto. Basta una persona con un po' più di esperienza, anche poca. E di questo genere di persone non c'è mancanza. Basta avere voglia di cercarle.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 19:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Contentissimo di aver osservato con te e Luca (aka Muds nel forum).
Ti è capitata proprio una serata coi fiocchi...che aspettavo da tempo :mrgreen:
Limpido e pulito il cielo. Del buon deepsky accessibile anche con un C8. Ti sei limitato a citarne 4 di oggetti, e invece ne abbiam visti di più ma è comprensibile che non ricordi! ;)
M17 è ancora nel tuo hard disk? Quel cigno lì...
M56...piccolo globularetto....
M5 altro...
La Nebulosa Gufo...palla nebulare...
M51... vedi foto....
M16 con l'accenno di nebulosa visibile appena con l'UHC...
M22 il fratellino di M13...
M8 era deludentissima ma a quel punto il Grande Giove era troppo alto... e il buon Luca ha detto "puntalo e ce ne andiamo"....
Decisamente freddo vado su Jupiter già visto a inizio serata, quando era smunto e impastato...
Punto e....AZZ!!!!!
Netto
Chiaro
Stampato
Dettagliato ato ato ato!!!
EQ...NEB e SEB totalmente riempite di dettagli!!!
GMR in evidenza con uno strano e simile dettaglio sullo stesso meridiano (qualcuno sa cosa è?)
A 500x non focheggiava...ma a 260x con l'OR7 Unitron c'era veramente da divertirsi... Ho rimpianto ieri il notebook.
Come primo tour osservativo hai beccato una grande serata! ;)
Ora aspettiamo la prossima....!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Italnews, spero la tua non sia una lamentela (:)), se ti manca del supporto lo puoi trovare tutti i Giovedì al GAR, Gruppo Astrofili Rozzano, dove ci riuniamo con un argomento diverso ogni settimana e dove trovi tanti osservatori esperti che vanno frequentemente tra i monti con strumenti diversissimi, piccini ed enormi.

A disposizione, basta chiedere !

www.astrofilirozzano.it

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010