Dopo tanti topic, ...dopo tanto ponderato acquisto, dopo tante prove e attesa... finalmente riesco ad ottenere risposta a tanti miei dubbi e quesiti, grazie al confronto con prova diretta del mio strumento con analogo LB 12"

...e qui ringrazio di cuore Mk67 per la tua disponibilità e gli insegnamenti.
Ps. non ho mai visto nessuno muoversi con tanta facilità nel cielo... alla fine delle tre ore e passa di osservazione non so quante galassie e nebulose mi ha fatto vedere!
PPs. Il tutto senza mappe, computer etc... azzz

...fate conto che lo Skypod del Vixen a confronto non funziona altrettanto bene ! (x Mk67, questo complimento te lo meriti !

)
Prime considerazioni:
...I due bestioni messi accanto fanno un bel vedere
Trasporto e posizionamento: ...va beh quì la cosa è facile, la struttura a traliccio dell'LB rende le cose decisamente più facili.
Fluidità movimenti: nel movimento in altezza direi che sono più o meno equivalenti, nel movimento azimutale il GSO indubbiamente gira con una facilità e sensibilità decisamente superiori (grazie al roller bearing)... il che può essere un pregio in fase di puntamento, ma in fase di messa a fuoco questo eccesso di sensibilità può dare fastidio.
Messa a fuoco: quà si sono già spesi fiumi di parole in precedenti topic... cmq il focuser del GSO è decisamente superiore, la demoltiplica è veramente d'aiuto... (almeno per me novizio... magari un esperto non avrebbe comunque difficoltà...)
Ottiche: beh quà direi che non ci sono particolari differenze il primario è uguale, secondario penso idem... i sistemi di blocco e lo spider simili se non uguali... La struttura a traliccio sicuramente aiuta all'acclimatamento dell'ottica... che comunque ho sperimentato richiede comunque il suo bel tempo.
Collimazione: approccio pressoché identico, essendo molto simili
Ps. per Giuliano, i tanti dubbi e perplessità, completamente fugati ! L'ottica l'avevo perfettamente collimata

... solo che quando ti trovi per la prima volta a dover, da solo, affrontare determinate problematiche i dubbi e perplessità affiorano sempre... fino a che qualcuno esperto non ti insegna come stanno le cose
Nella serata abbiamo abbiamo guardato di tutto:
M82, M81 (veramente interessanti i dettagli chiari/scuri di quest'ultima), M108 e Owl nebula (occhi distinguibili già da subito senza ausilio di filtri (cmq on l'uhc e OIII il dettaglio forse contrastava meglio) la stellina al centro facilmente visibile all'occhio esperto di Mirco, per me e stata forse percepita 2-3 su 10... non posso essere sicuro della percezione. Proseguendo, ...la Whirpool chiaramente visibile nella struttura delle due componenti (anche se personalmente il braccietto che le collega non sono riusito veramente a distinguerlo

), M101 (quì visualizzate le tre nebulose) ma non sono riuscito a distinguere la struttura dei bracci)
M13 (veramente bello)... poi ragazzi non sò, me ne ha mostrate dietro mano n'altra svalangata... ma i nomi e i dettagli ve li dirà Mirco se parteciperà al topic

...
Gli oculari... zoom 8-24 hyp e Speerwaler 8-5 si sono veramente comportati molto bene, e sono sempre più convinto della loro scelta ! in termini di qualità e praticità.
Il Waler zoom poi secondo me è veramente notevole, per sensazione di solidità, qualità dell'ottica e praticità. Mirco ha notato un piccolo gioco in fase di massima estensione ma personalmente non ho notato conseguenze in visuale. Comunque sugli oculari lascio la parola a mirco (se vorrà) perchè decisamente più competente.
Ps. Seeing abbastanza buono ai miei occhi sicuro attorno 5.5, per Mirco forse anche 6 (ma io non sono stato in grado di percepirlo).
Ciao a tutti
