1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 10:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io con il newton 130 non l'ho mai vista la cassini (a memoria almeno mi sembra di no).
Probabilmente newton di bassa qualità non permettono di vederla. Col mak la vedo senza problemi.

Comunque servono nell'ordine:
- esatta collimazione;
- buon seeing;
- buoni oculari (non ottimi ma almento buoni!)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho vista invece con il bresser130 di Alexsantoni in una serata di ottimo seeing.
Chiaramente non era così netta come nel mak127 (per non parlare del dobson12" con torretta binoculare....), però c'era: Osservata a 200x con lo zoom speers waler 5-8mm.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di filtri per il planetario te ne potrebbe essere davvero utile 1 solo: lo Skygklow. Te lo dico perchè lo possiedo ed è davvero una sorta di mano santa, e nel mio telescopio da una migliore nitidezza alle immagini. Aumenta ancdhe il contrasto, e rende la Luna più godibile se non ci si spinge tanto con gli ingrandimenti.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
EightyFive ha scritto:
dovesti vedere la falce.. prova ad aumentare gli ingrandimenti.. vedrai.
filtro magari prova cn un classico filtro verde tipo lunare che abbassa la luminosità


La falce la dovresti vedere ma non in questi giorni, adesso l'aspetto di Venere è più o meno questo:

Immagine

ma in due o tre mesi l'aspetto cambia e allora la falce diventa visibile e ben più spettacolare:

http://www.astronomy.no/venus080604/venusbilder/Venus-serie-4.jpg

In questo mese la parte illuminata passa dal 79% al 69% però il diametro apparente aumenta passando da 13.6" a 16.3" la falce di Venere sarà spettacolare a fine luglio con un diametro apparente triplo rispetto ad oggi, quasi 50" :shock:

Immagine

queste immagini le ho ricavate dal sito dell'U.S. Naval Observatory:

http://aa.usno.navy.mil/data/docs/diskmap.html

può essere utile farsi un'idea prima di cosa si andrà ad osservare... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
StarEnd ha scritto:
Mi associo a Fede, utilizzando dei decenti oculari la qualità e la comodità dell'osservazione migliorebbe notevolmente.

Del resto in questo forum i prodotti Seben sono sconsigliati come la peste, per concreti motivi.

Mi rendo conto che quando si inizia, spesso, anzi spessissimo, si hanno pochi soldi da dedicare a questa passione, però ti assicuro che un ottimo oculare può essere davvero un oculare per la vita.

I fondi di bottiglia, come dice Fede, dopo un po' vanno bene come fermacarte.

Saluti! :)
Marco


e io mi superassocio a tutti e due!!

è vero che è abbastanza inutile acquistare oculari da 500€ se non si dispone di strumetni super, ma un decente oculare (magari a campo grande, diciamo sui 60° o un poco di più) cambia la vita.

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho il tuo stesso telescopio, e ti assicuro che:
1 la luna si vede benissimo
2 venere è anche bello da vedere ma un pò troppo luminoso e dovresti riuscire a vedere i diversi colri dell'atmosfera, tra blu, rosso e giallo.
3 Saturno a 40x io già riesco a vedere delle piccole protuberanze ai lati, a 100x si vedono bene anche gli anelli, e a 166x con un oculare da 6mm, gli anelli si vedono benissimo e si vede anche la divisione di cassini e poi io riesco a vedere un puntino molto meno luminoso vicino a Saturno, credo sia Titano, Voi che ne pensate???? :) :)
Guarda le foto in galleria e vedrai che dopo tutto è la stessa cosa che vedi tu o no????? :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
squalo-biondo ha scritto:
riesco a vedere un puntino molto meno luminoso vicino a Saturno, credo sia Titano, Voi che ne pensate???? :) :)


Quasi certamente, puoi verificare prima dell'osservazione dove sono i satelliti su questo sito con il programma nella pagina

http://skytonight.com/observing/objects ... 8506.html#


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
2 venere è anche bello da vedere ma un pò troppo luminoso e dovresti riuscire a vedere i diversi colri dell'atmosfera, tra blu, rosso e giallo.


:) Piccola precisazione, i colori rosso, blu e giallo non sono colorazione dell'atmosfera di Venere, bensì sono degli effetti di cromatismo dovuti alla rifrazione, da parte dell'atmosfera terrestre, della "forte" luce proveniente da Venere. Effetto accentuato dal fatto che Venere si trova spesso in posizioni non certamente alte in cielo.

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Skymap,
grazie per il sito :)

@ StarEnd
Gazie per la precisazione, :)
comunque io non riesco a vedere le fasi di venere, lo vedo sempre uguale, perchè secondo voi????? :? :?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque credo che sia Rhea, perchè è l' unica che si trova a destra di Saturno, ma ti volevo chedere una cosa, secondo te la cartina è invertita nord e sud ed è quindi come lo vediamo al telescopio?????
é possibile che abbia visto rhea????
Che magnitudine ha????? :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010