1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, secondo voi, per esperienza diretta e non, considerando la differenza di nemmeno 100 euro tra la prima e la seconda, quale sarebbe da preferire. Mi sembra che siano quasi identiche e, non vorrei dire una cavolata, ma mi sembra che siano fatte entrambe dalla Synta?.
Forse l'unica differenza è il colore e il treppiede?

Attualmente ho una lxd75 ma è troppo ballerina per il newton da 8" con sky 80ed come teleguida.

Cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono la stessa montatura da un punto di vista meccanico. Questo è certo.
Non so a livello elettronico ma non credo che ci siano differenze neanche lì, almeno sostanziali.
La Orion acquista prodotti Synta e li marca col proprio nome.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 7:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Come ha detto Renzo sono identiche
Alcuni sostengono che la Orion esegua dei controlli di qualità sulle sue montatura ma credo siano voci di corridoio
Ti conviene invece aspettare ancora un po' a prenderla perche' ho sentito che verso giugno dovrebbero fare un upgrade hardware dello Skyscan, e non sarà gratuito!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Teoricamente sono identiche...
Mi ha stupito pero' la prova di Riccardo Renzi tempo fa dove verificava sulla Atlas un errore periodico di soli +-6" !!!! Potrebbe anche essere un esemplare fortunatissimo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 7:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere, un mio amico ha preso una EQ6 usata e aveva un errore periodico di +-8 con i motori standard, dopo aver messo l' FS2 con i motori nuovi si e' ridotto a +-4!!
Perchè a me non capita mai :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prova è stata fata nel giardino di casa mia in montagna con la mia EQ6 accanto alla Orion.
Una cosa che riscontrai (ma purtroppo a volte certe cose vengono "filtrate" dalla redazione) fu la poca fluidità dei movimenti con la frizione allentata.
La mia (bilanciata con un carico vicino ai 20 Kg) si muoveva con un dito. L'altra, con un rifrattore da 10 cm sopra, era molto dura.
Confermo (anche se non lo quantificai al momento) il basso periodismo anche se la montatura in questione presentava un periodo abbastanza lungo pressoché piatto con un picco al momento del periodismo. Poco adatto per l'autoguida.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 8:37
Messaggi: 10
Ciao Giuliano,
hai notizie più precise (o siti dove approfondire l'argomento) riguardo l'uscita di questo nuovo skyscan ?
Ero in procinto di prendere una eq6 skyscan...ma ora questa notizia mi ha spiazzato...tra l'altro ora sono senza montatura.
Non vorrei aspettare e perdere tempo per poi sapere che questa nuovo skyscan arrivera per esempio a Settembre, ma allo stesso tempo non voglio aspettare 20gg per avere la montatura e ritrovarmi solo dopo acluni gg con un modello vecchio.
Che ne dite ?

Mauro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Plinio Camaiti dice che dovremo aspettare agosto per il nuovo skyscan (forse prima, ma poco prima e forse).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 8:37
Messaggi: 10
E già la cosa non mi piace molto...ma poi questa nuova versione sarà così rivoluzionaria oppura avrà solo delle funzioni in più ?
Poi mi pare di aver capito che comunque in futuro è possibile (previo pagamento) aggiornare l'attuale con quello nuovo, giusto ?
Da ciò deduco che la parte dei motori rimarrà la stessa...spero.

Mauro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 10:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Si si' l'upgrade riguarda qualcosa di elettronico nella pulsantiera per correggere alcuni bug ed aggiungere qualche opzione ( ad esempio manca il re-sync )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010