1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 12:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1848 Soul nebula
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo una lunghisssssima fase di stasi, il mio PC ha calciato fuori l'immagine di IC1848 che da troppo tempo dormiva fra i settori del HDD.

Devo essere sincero, la posto anche se non mi piace, non vorrei che qualcuno pensasse 'siamo' diventati dei lavativi ;-) E poi non mi pare di averla vista spesso nel forum.
Mi pare poco profonda, ma di fatto non sono riuscito a catturare di più, forse un po' colpa anche del cielo.

La somma è di 14x300sec a 1600ISO su EOS20D mod + baader UHC-S al fuoco del Pentax75, ripresa del 13/03/07 dal Monte Grappa.

http://forum.astrofili.org/userpix/13_IC1848_preweb_1.jpg

Sparate pure a zero senza pietà.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: fvg
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
roba da fantascienza!!

dovresti chiamarti AstrofantascientificoManu!!!!!!!!

:D :D

non è che hai una navicella spaziale e le fotografi da vicino?

dicci la verita!!

STUPENDA!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16949
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è poco da sparare a zero.
La Soul nebula è un soggetto non facile, esteso e con variazioni di luminosità marcate immerso in un ammasso per cui diventa difficile anche un'elaborazione.
Il primo impatto è di un'immagine "flou" ma se la vai a guardare meglio noti che la messa a fuoco è corretta per cui l'impressione la da la nebulosa.
Personalmente (ma si va sui gusti personali) proverei a passarci un'ulteriore, leggera, maschera sfocata per ridurre l'effetto di cui parlavo all'inizio. Per il resto non toccherei altro in quanto l'immagine è molto buona.
Una cosa. Perché usi il filtro anche se fotografi dalla montagna?
Per un soggetto del genere, se ripreso bello alto, l'IL dovrebbe essere nullo per cui hai solo perdita di buon segnale, specie sulla colorazione stellare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembrava scarsetta, e non lo dico per modèstia; forse mi aspettavo chissà cosa da questa nebulosa, cosa che invece non si può proprio tirar fuori dai miei raw, e allora mi son un po' demoralizzato dal risultato.

E' vero che il soggetto non è facile, e lo vedo confrontando l'immagine di partenza con altre già eseguite in passato.

Il filtro UHC-S lo uso perché ho quasi sempre dell'IL residuo, e ho constatato che mi contrasta maggiormente la nebulosa dal fondo cielo. Poi, da mie passate riprese, ho notato che non perdo moltissimo nella nebulosa, soprattutto se il cielo è trasparente. Quindi lo lascio anche con cielo terso visto che i pro sono comunque maggiori dei contro. Potrei ricredermi con cielo perfettamente nero, questo si.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Manu, hai fatto un ritorno con il botto!!!! Bellissima, se questo è l' effetto di lasciare stagionare i file dentro all' HD metto subito tutto nel portatile e lo relego per un paio d' anni in cantina insieme al parmigiano!!!!

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace molto. Non saprei che altro dirti. Anche il bilanciamento cromatico mi pare buono (alle volte le vedevo un po' tendenti al viola le tue foto ... :)). Questa è perfetta

Bravissimo

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manu, complimenti per l'immagine, è molto bella e credo che un ulteriore maschera di contrasto non guasterebbe,
ciao,
Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti! Davvero una bellissima immagine!
Posso chiederti solo se hai guidato con il tuo SC? Hai problemi di spostamento del primario?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 16:22 
Una bella immagine.
Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie.

Si, ho guidato con l'SC celestron 8" originale = nessuna modifica, webcam al fuoco diretto. Anche se si sposta un po' lo specchio i 500mm del Pentax non ne risentono. E' un setup che funziona.

Il mirror-flop invece è evidente inseguendo col Pentax e riprendendo con l'SC.

Per quel che riguarda la maschera di contrasto posso essere d'accordo con voi quando osservo l'immagine sul CRT, ma se la guardo sul TFT del notebook mi sembra anche già troppo contrastata!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010