1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fuocheggiatore comandato da PC
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 12:43
Messaggi: 32
Località: Pavia
Propongo la mia esperienza di autocostruzione. :idea:
Ho realizzato un fuocheggiatore con un motore passo passo (1.8° per passo in full step e 0.9° in half) comandato da PC con 1 software in visual basic da me progettato.
Ho apportato anche una piccola mod x usare la porta USB come alimentatore del circuito (così non servono pile o altri adattatori). Inoltre ho progettato il software in modo da avere sia macromovimenti di rotazione del motore che micromovimenti di 1 passo alla volta in half e full step.
Se qualcuno è interessato alla realizzazione del progetto l'indirizzo web col "blog" della mia esperienza è:
http://astrofoto.altervista.org/autocostruzione/stepper.html
Lo screenshot del programma freeware che ho realizzato è qui:
http://astrofoto.altervista.org/autocostruzione/Immagine201_5.jpg
Inoltre oggi stesso ho inserito una nuova funzione che permette di muovere il motore e quindi il fuocheggiatore ruotando semplicemente la rotella del mouse.

_________________
Osservo con:
200/1000 su HEQ5
Barlow 2X
Oculari 25mm e 9.7mm plossl
Toucam pro SC2 Raw mod
http://astrofoto.altervista.org


Ultima modifica di alexs1979 il venerdì 4 maggio 2007, 16:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie 10000000000 :D :D :D :D
non sai da quanro aspettavo una cosa del genere, so che in rete qualcosa si trova, ma ad Hoc come il tuo progetto non l'ho mai trovata.

Quando avrò tempo per realizzare il circuito ti faccio sapere come funziona. :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 12:43
Messaggi: 32
Località: Pavia
Ottimo!!Son contento che la mia esperienza ti sia utile!!Se hai dei dubbi scrivimi pure una mail all'indirizzo che trovi sul blog!

_________________
Osservo con:
200/1000 su HEQ5
Barlow 2X
Oculari 25mm e 9.7mm plossl
Toucam pro SC2 Raw mod
http://astrofoto.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida realizzazione.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Alex :idea:
è da un pò che cercavo qualcosa e questa progetto credo sia il più semplice e più documentato - software a parte che promette bene e quindi merita un elogio ad hoc - ma mi piacerebbe avere anche delle dritte sui motori da usare, ad esempio il tuo, ed altri "compatibili", ma soprattutto la reperibilità (stampanti, drive, negozi, ...)
Grazie
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 12:43
Messaggi: 32
Località: Pavia
turtle63 ha scritto:
mi piacerebbe avere anche delle dritte sui motori da usare, ad esempio il tuo, ed altri "compatibili", ma soprattutto la reperibilità (stampanti, drive, negozi, ...)
Grazie
Ettore

:wink: Come motore ho acquistato (e non ricavato da stampanti etc come molti consigliano:volevo precisione nei passi, sicurezza del funzionamento e scelta precisa su altre caratteristiche come induttanza, coppia etc;in pratica ho trovato tutto in un motore nuovo)uno stepper da 1.8° per passo (full step - in half step 0.9°)a Vimodrone (Rscomponents:vende anche online).Questo stepper mi permette di avere movimenti davvero piccoli (200 passi per fare un giro completo).Il mio motore ha una coppia di 70mN che ho calcolato essere sufficiente (al pelo)per muovere un portaoculari + webcam + oculare.La tensione del motore è +5V (comoda per l'alimentazione via USB).Se hai altre domande sono qui!Non mi resta che augurarti buon lavoro.
NB ti ricordo, ma c'è anche scritto sul sito, che il mio software funziona solo se è montato con la stessa piedinatura che ho indicato nei disegni del circuito.

_________________
Osservo con:
200/1000 su HEQ5
Barlow 2X
Oculari 25mm e 9.7mm plossl
Toucam pro SC2 Raw mod
http://astrofoto.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due domande al volo, a parte gli ovvi complimenti.
1) Non mi sembra di avere letto le sigle dei 4 transistors che sono all'uscita dell'integrato e che fungono da stadio pilota. Puoi darmi le caratteristiche?

2) Il circuito è ipervalido però... chi come me usa DslrFocus per gestire la camera ha il problema di utilizzo dei primi tre pin della LPT che sono usati per controllare l'otturatore.
Posso anche ovviare mettendo prima a fuoco, staccando il cavo e poi attaccando quello della fotocamera ma non sarebbe possibile usare pin diversi, magari settandoli da software?
Eventualmente io e Marco Menichelli potremmo darti una mano in tal senso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Bellissima realizzazione.. ci faccio un pensierino anche io.. sarebbe una vera comodità ruotare lo scrollo come se fosse messa a fuoco...

;)

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 15:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

grazie per aver messo a disposizione la tua esperienza. Michiedevo anche se non potessi postare anche un modo per fissare i motori al tubo. Io non saprei proprio come fare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alex frequenta poco il forum ma risponde subito alle email
Stasera vado a prendere i componenti e provo a costruire il prototipo.
Ho anche trovato dei motori a prezzi veramente validi anche se con una coppia un po' debole.
Però modificando il rapporto di riduzione dovrebbe andare lo stesso.
Sta approntando anche alcune modifiche software che gli ho richiesto. E' disponibilissimo.
Per il fissaggio ho un paio di idee anch'io ma, al momento, non ho i telescopi (sono rimasti in montagna) per cui prima costruisco tutto e vedo se funziona e poi sistemo le staffe.
L'idea è di una trasmissione a puleggia con una fissata alla manopola del focheggiatore (un po' più grande) e una molto piccola fissata all'albero del motore stepper.
I dati dei motori che ho trovato non li ho qui con me per cui se qualcuno è interessato può mandarmi una email a casa come promemoria (il MP può passarmi di mente se lo leggo ora)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010