1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quasar doppio - lente gravitazionale
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Desidero portare alla vostra attenzione la mia osservazione del Quasar QSO0957+561 nell'Orsa Maggiore. Si tratta di un oggetto abbastanza remoto la cui luce ha impiegato circa 8.8 miliardi di anni per raggiungerci. All'osservazione si mostra doppio a causa degli effetti di curvatura gravitazionale indotti da una galassia ellittica presente lungo la linea di vista.

Le due componenti hanno una separazione di circa 6 secondi d'arco e la differenza temporale, causata dal diverso percorso luminoso delle componenti, è di circa 1.14 anni.

http://forum.astrofili.org/userpix/133_Q0957_1.jpg

Nella parte superiore dell'immagine allegata è rappresentato lo schema del percorso visivo che porta allo sdoppiamento dell'immagine del Quasar. Il dettaglio in falsi colori mette in evidenza le due componenti ottiche A e B.

Per ulteriori approfondimenti consigio di visitare i seguenti link:
- Lente gravitazionele: http://it.wikipedia.org/wiki/Lente_gravitazionale
- Lenti gravitazionali: http://racine.ra.it/planet/testi/lenti_gravit.htm
- The Twin Quasar: http://ines.laeff.esa.es/Ines_PCentre/Demos/Qso/twinqso.html

Grazie per l'attenzione

Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto carina quell'immagine. Meno spettacolare delle altre meraviglie "più vicine" ma incredibilmente affascinante.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 19:32 
Ottimo lavoro Lorenzo. Sicuramente una bella soddisfazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, due soli puntini pieni di significato : un'altra testimonianza a favore della relatività.
ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del post Lorenzo, veramante intrigante.

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Semplicemente meraviglioso :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010