1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OT
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
se mi assicuri che si magnano le mosche e le zanzare di casa mia mandamene pure una tonnellata!!! :D

Scherzi a parte ma che'sse magnano? :shock:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OT
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
bleo ha scritto:
se mi assicuri che si magnano le mosche e le zanzare di casa mia mandamene pure una tonnellata!!! :D

Scherzi a parte ma che'sse magnano? :shock:


Mosche e vespe se le magnano a tonnellate, e fanno tutto da sole.
Un mio amico ha debellato le vespe dal giardino di casa con fioriere di Sarracenie.

Le tieni sul balcone all'aperto, e fanno tutto loro. Tu devi dare solo acqua.

Per le zanzare, c'è poco da fare. A parte le Utricularie acquatiche che si mangiano le larve, per il resto fanno poco o niente. Ci sarebbero le Biblis australiane, ma sono rognose da coltivare.
Se siete curiosi andate sul sito AIPC.

Tornando In Topic:
mi avete messo la pulce e sono passato ad un negozio Salmoiraghi qui al centro di Roma. Non ho fatto "esami a sorpresa", ho chiesto solo di vedere i binocoli 15x70. La "commessa", in camice da tecnico, sicuramente si intende di occhiali, ma di binocoli un po' meno. Mi ha preso il 10x50 (all'aspetto molto simile al MEADE o BRESSER), quando le ho detto molto gentilmente (visto che era anche carina) che avevo chiesto il 15x70 mi ha chiesto "Che differenza c'è?".

Per quanto riguarda il binocolo, confesso che anche io ci ho capito poco.

Non essendo esperto, non saprei dirvi.
Comunque, su due in esposizione, uno era molto scollimato, un altro mi pareva a posto o quasi al limite (provato poggiandomi al muro coi gomiti, ma 15x sono troppi per osservare a mano).
L'aspetto è abbastanza "strano": sembra solido e pesante, e i tubi mi sembrano più corti rispetto al 15x70 Celestron, sicuramente più corti dell'11x70 di Marco Bracale.
O sono io che ricordo male il Celestron, oppure sono due schemi diversi?
Sembra esserci una specie di diaframma vicino alle lenti, ma non riesco a capire se è reale o se è un "miraggio" che ho appurato esistere in alcuni doppietti cementati. In sostanza, alcuni doppietti, come quelli di alcuni cercatori 6x30, guardando dall'obiettivo sembrano diaframmati, smontando l'obiettivo, ci si accorge che il diaframma non esiste.
Un po' di cromatismo c'è, ma non saprei dire se più del mio 10x50.
I prismi mi sono sembrati ben dimensionati. Sicuramente BAK 4 come dichiarato nelle specifiche.
Trattamento antiriflessi nella norma per la fascia bassa di prezzo.
Non so verificare dalle riflessioni se il trattamento è FMC su tutte le superfici come dichiarato, ma so che c'è chi sa come fare.
Prezzo, 99 Euro, facendo scena con la commessa forse anche 90.
Non so se vale la pena, mi piacerebbe che ne vedesse uno qualcuno che ne capisce di più.

Tempo fa ne stavo trattando uno usato per interposta persona, poi non ho più avuto notizie del tipo che lo dava via (motivazione: "peso eccessivo per birdwatching a mano", a quanto riferito).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
io parto da un presupposto, alla Deneb maniera
spesso 200 euro spesi bene sono meglio di 100 spesi male
nel tentativo di risparmiare, a volte, si buttano via dei soldi, è vero
poi bisogna vedere che cosa ci devi fare col binocolo, quanto tempo lo usi e per cosa lo usi
io ne faccio uso massiccio, quotidiano, tempo permettendo
come 10x50 ho scelto un semplice Nikon, pagato 135 euro
e anche qui, per un Nikon, siamo in fascia medio-bassa
poi ho un 25x100 della Ghit, molto consigliato dagli esperti e mi trovo davvero bene
adesso sto valutando per un gigante angolato, per problemi di cervicale, che io attaccato al binocolo ci sto anche 3 ore consecutive, con brevi pause
sinceramente di questi Magellano non ci sono recensioni in giro. bisognerebbe aprire uno specifico topic, visto che sarà utile a tutti, con la speranza che qualche esperto, o chi ne possiede uno, ci dica la sua.
lo apro subito io.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io condivido il Deneb-pensiero.

Il problema è che se mi facessi il 15x70, sarebbe per portarmelo ovunque, mare, monti, campeggi, etc... dove avrei qualche remora a portare un USM che costa i suoi 300 e rotti Euro...

Però, come dicevo in altro post, vista la mancanza di recensioni e la "strana" impressione, considerando che ci sono appena 10 Euro di differenza tra Salmoiraghi e Geoptik 15x70 (99 VS 110), penso che opterei con buona probabilità per il Geoptik.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
avete mai provato a chiedere info sui telescopi del mediaworld?...vi consiglia un dipendente del reparto televisori...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 18:28
Messaggi: 22
Località: GENOVA
Cita:
avete mai provato a chiedere info sui telescopi del mediaworld?...vi consiglia un dipendente del reparto televisori...

siiiiiiiiiiiiiii
mi è successo pochissimi giorni fà.. ero andato da mediaword per tutt'altro motivo, passeggiando per il centro commerciale vedo stò telescopio, un rifrattore 1000 * 150, e visto il prezzo (349 euro per solo il tubo e due oculari!!!!!!!) chiesi cosi per curiosità due imformazionim, perchè il prezzo era davvero fuori mercato.
però io ho beccato un ragazzo che è stato onestissimo... e mi ha detto: "gurada, non me ne capisco niete... posso dirti solamente quello che c'è scritto li" indicando il cartellino con il prezzo e due altre cavolate...
:shock: :?: :!: :shock:

_________________
se sei di genova, e hai piacere a qualche osservazione in compagnia, contattami!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
dilettane ha scritto:
Cita:
avete mai provato a chiedere info sui telescopi del mediaworld?...vi consiglia un dipendente del reparto televisori...

siiiiiiiiiiiiiii
mi è successo pochissimi giorni fà.. ero andato da mediaword per tutt'altro motivo, passeggiando per il centro commerciale vedo stò telescopio, un rifrattore 1000 * 150, e visto il prezzo (349 euro per solo il tubo e due oculari!!!!!!!) chiesi cosi per curiosità due imformazionim, perchè il prezzo era davvero fuori mercato.
però io ho beccato un ragazzo che è stato onestissimo... e mi ha detto: "gurada, non me ne capisco niete... posso dirti solamente quello che c'è scritto li" indicando il cartellino con il prezzo e due altre cavolate...
:shock: :?: :!: :shock:


Un rifrattore 150/1000 a 349 euro fuori mercato? Mi sembra un ottimo prezzo invece (se non è invece un newton...) [smilie=row2_9.gif]

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Comunque per ritornare all'argomento principale, io il mio telescopio l'ho acquistato in un'ottica Salmoiraghi e Viganò, ma quando ho chiesto la differenza tra il bresser newton 130 e il rifrattore 90, l'unica cosa che mi è stata detta è che uno è fatto di specchi, l'altro di lenti 8) 8) e che erano strumenti molto potenti :shock: :shock: :shock:
Data la mia ignoranza all'epoca, non sono riuscito più di tanto a cercare di sapere maggiori "dettagli", e immagino che come me tanta altra gente alle prime armi ha avuto lo stesso "trattamento".
Io sono un tecnico informatico, ma se un giorno mi chiedessero di vendere ricambi di auto, cercherei come minimo di informarmi sulle "cose" che sto vendendo, anche per evitare di fare delle pessime figure...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010