1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno altra sequenza
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un'altra serie di riprese dell'inanellato, il seeing rispetto alla mia ultima era molto incostante e variabile di minuto in minuto, la trasparenza anch'essa era minore, ed infatti i colori con i filtri rgb non mi piacciono un granche, li ho ribilanciati un poco, ma poi stufo di continue regolazioni ho postato quello che mi è venuto :).
A presto.

Vittorio A.


http://www.amadori.net/photos/saturn_20070417_1910_amad.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime immagini :)

Però non mi spiego una cosa: dici di non avere un buon seeing però escono delle immagini molto belle e, nello specifico, mi ha colpito la complessiva regolarità della Cassini.

Ora mi chiedo 2 cose: o sono io che pretendo troppo dal mio maksutov oppure sbaglio a calcolare il seeing...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
azz fantastiche!!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Bellissime immagini :)

Però non mi spiego una cosa: dici di non avere un buon seeing però escono delle immagini molto belle e, nello specifico, mi ha colpito la complessiva regolarità della Cassini.

Ora mi chiedo 2 cose: o sono io che pretendo troppo dal mio maksutov oppure sbaglio a calcolare il seeing...


Per quanto riguarda la stima del seeing, andiamo su un campo minato, credo che la stima sia sicuramente inficiata dal soggetto.
Per questa ripresa ho stimato un seeing 6-7/10 che non è affatto un brutto seeing ma un seeing discreto dove spesso c'erano frames turbolenti, se guardi l'altra mia sequenza, ho stimato sempre un seeing di 6-7/10 ma i frames turbolenti erano minori e quelli discreti erano molti di + con punte di 8/10, ed infatti quella ripresa la reputo migliore.
Di solito comunque, prima di riprendere, è buona norma guardare visualmente il pianeta ad alti ingrandimenti per rendersi subito conto della qualità del seeing.

Ciao

Vittorio A.


Ultima modifica di Vittorio Amadori il giovedì 19 aprile 2007, 19:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Che dettaglio...

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ungrande Saturno nonostante i segni del seeing o forse più della trasparenza.
Io non mi svenerei. Ti capisco quando dici che il seeing variabile fa dannare :(
Questo Saturno è di eccezione ;)

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vittorio e complimenti per le foto...sono bellissime!
Ti faccio una domanda che non c'entra molto con il post ma dato che sei circa della mia zona (sono un neofita di Desenzano del Garda) volevo qualche consiglio su dove andare a dare una sbirciatina al cielo dalle nostre parti...sempre ammesso che i posti per osservare non siano segreti come quelli dei funghi :D Grazie

A presto

Alex

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima sequenza complimenti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
overlap82 ha scritto:
Ciao Vittorio e complimenti per le foto...sono bellissime!
Ti faccio una domanda che non c'entra molto con il post ma dato che sei circa della mia zona (sono un neofita di Desenzano del Garda) volevo qualche consiglio su dove andare a dare una sbirciatina al cielo dalle nostre parti...sempre ammesso che i posti per osservare non siano segreti come quelli dei funghi :D Grazie

A presto

Alex


Ciao Alex, a parte i pianeti che riprendo generalmente da casa, di solito vado a Cima Rest in Valvestino dove c'è l'osservatorio, il cielo è abbastanza buono ed in più c'è un rifugio gestito, dove dopo la nottata, si può dormire. Il posto tra l'altro è davvero incantevole sia come flora che come fauna: sabato scorso mentre aspettavamo che tramontasse il sole, due caprioli pascolavano tranquillamente a 200m dalla cupola.

Utimamente sono stato al passo Croce Domini e al passo Maniva, che sono a circa 2000m di altiudine e abbastanza vicini e raggiungibili dal Garda.
Ti lascio immaginare i cieli che si godono in questi luoghi :P

Cmq se vuoi sapere di + scrivimi in pvt.

Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010